Il bambino dell'Acquario |
Acquario | |||
Spesso sono brillanti, (come Mozart che componeva musica all'età di 5 anni), ma anche se sono bambini normali hanno un approccio mentale anticonformista fin dalla più tenera età, che può essere preso come sintomo di eccezionalità dai genitori perplessi. I bambini di questo segno sono ansiosi di imparare e trovano eccitante e vario tutto ciò che li circonda. Come se fossero nati con le antenne, si sintonizzano su ogni fonte di sapere nutrendosi di informazioni di ogni tipo. Tutti i nativi dell'Acquario vivono proiettati verso il futuro, e i bambini non fanno eccezione, perché c'è in loro una piccola qualità adulta anche nell'infanzia. Sembra che trovino frustrante dover passare attraverso il periodo della fanciullezza con tutte le restrizioni di statura, forza fisica, di dipendenza e di ineguaglianza. In realtà devono passare attraverso la fanciullezza come ogni altro essere umano, e anche se essi talvolta ritengono di poter entrare nel mondo come adulti onorari, i loro genitori dovrebbero incoraggiarli a godersi appieno i loro primi anni, poiché saranno portati a uscire dall'infanzia fin troppo presto. Siccome possono perdersi facilmente nel mondo immaginario, dovrebbero essere spinti all'esercizio fisico tutte le volte che sia possibile. I bambini dell'Acquario sono imprevedibili e ostinati, ma se si ragiona con loro e li si tratta come mini-adulti, saranno molto più facili da trattare. Tutti i bambini hanno bisogno di comprensione, ma quelli dell'Acquario più degli altri perché assorbono una quantità di informazioni maggiore di quanto ci si aspetti. Memorizzano facilmente ciò che gli interessa, mentre diventano smemorati quando si tratta di faccende quotidiane, perché la loro concentrazione si dirige solo verso certi argomenti. Essendo i piccoli dell'Acquario intelligenti, ci si aspetterebbe che la loro educazione non costituisca un problema. Spesso però, la scuola è troppo convenzionale per suscitare i loro interessi. Ove sia possibile, sarebbe opportuno far frequentare al bambino dell'Acquario una scuola progressista e sperimentale, in quanto è importante stimolare il suo considerevole interesse nei confronti dello studio, cosa che un insegnante conformista non riuscirebbe a fare. Nel caso che la scuola convenzionale sia inevitabile, i genitori dovrebbero fornire gli stimoli addizionali di cui il bambino ha bisogno. Inoltre, allo scolaro dell'Acquario non si adattano il nozionismo e l'allenamento mnemonico, bensì il ragionamento e la possibilità di pensare per proprio conto, per scoprire il significato nascosto delle cose. In genere, i ragazzi dell'Acquario hanno bisogno di uscire dal nucleo familiare e di realizzarsi prima degli altri, e i genitori non dovrebbero ostacolarli, ma tener conto delle loro caratteristiche e comprenderli.
Tags:
|