Pesce o anfibio? Il pesce che prende il sole.. |
Animali | |||
Venerdì 10 Settembre 2010 20:05 | |||
I mud skipper, noti anche come "salta fango", fanno parte della famiglia dei gobidi (come le nostre bavose e i ghiozzi) e comprendono circa 35 specie di cui solo 15 sono state descritte accuratamente. Quasi tutte le specie di periophthalmus vivono in acque salmastre, e sono geograficamente diffuse dall'equatore ai tropici. Il loro habitat ideale è quello delle foce dei fiumi. Sono dotati di "eurialinità", cioè della capacità di sopportare notevoli sbalzi del grado di salinità dell'acqua, molto frequenti nelle zone abitate dal mud skipper. In queste aree, infatti, il flusso delle maree determina periodi di acqua alta a periodi di secca. Per questo motivo, i periophthalmus hanno adattato il loro corpo in modo da potersi muovere agilmente anche all'asciutto: le pinne anteriori si sono trasformate in vere e proprie zampette con cui riescono a spostarsi sulla terra ferma. Sono anche molto veloci e sfruttano queste caratteristiche per cacciare: si nutrono di pesci più piccoli, di anellidi ed atropodi, ma il loro cibo prediletto è il granchio che catturano con una tecnica spettacolare piombandogli addosso con un balzo. Non avendo i polmoni, ma branchie (non dimentichiamo che sono pesci), per potersi ossigenare sulla terra nei periodi di secca, adottano una tecnica tanto ingegnosa quanto semplice: incamerano l'acqua necessaria alle funzioni vitali nella grossa bocca e nelle camere branchiali. In natura, questi simpatici pesci si comportano quasi come se fossero anfibi: non amano troppo restare in acqua, mentre sembra che si divertono a prendere il sole!!
Torna su Animali Tags:
|