Insetti domestici |
Animali | |||
Giovedì 24 Febbraio 2011 14:06 | |||
Non tutti lo sanno, ma, anche in Italia, ci sono moltissimi appassionati di insetti, che li allevano in casa. Su internet, per esempio, è scoppiata l'insettomania! E' possibile acquistare, da privati o da allevamenti, numerose tipologie di insetti "domestici". Tra tutti, i "fasmidi" sono generalmente molto semplici da allevare. Per questo motivo, molte specie di fasmidi (classe insecta) vengono allevate in casa come l'insetto stecco e l'insetto foglia. Questi insetti, hanno necessità di uno spazio di grandezza adeguata alla specie che si vuole allevare che, comunque, difficilmente supera i 20 -25 cm. Le uniche difficoltà nell'allevamento domestico di questi insetti sono costituite dai periodi di muta, in cui le neiadi (il nome che questi insetti assumono nelle fasi precedenti allo stadio adulto, cioè prima di potersi riprodurre) cambiano la loro morfologia (le loro sembianze). In queste fasi, infatti, sarà necessario fare attenzione alla temperatura ed al grado di umidità dell'aria che non deve essere troppo fredda per permettere ai piccoli il loro sviluppo. L'allevamentoCome nel caso degli acquari, le gabbie per i fasmidi sono di diverso tipo e ce ne sono per tutti i prezzi. E' importante che le gabbie abbiano i seguenti requisiti:
Per garantire il giusto tasso di umidità, si può vaporizzare quotidianamente dell'acqua (facendo attenzione a non spruzzare l'acqua direttamente sugli insetti!!).
Le lampadine, aiuterenno a mantenere l'ambiente riscaldato, ma, se sono all'interno della gabbia, si dovrà usare l'accortezza di coprirle, per evitare che gli insetti possano ustionarsi. La nutrizionePer la nutrizione, è consigliatissimo somministrare rametti di rovo, di cui sono ghiotti, che dovrebbero essere sempre freschi.
Per il resto, seguendo queste regole, non dovrebbero presentarsi particolari problemi. Per cominciare, si può partire da teche in plastica, che di solito sono dotate di buchi per l'aerazione, acquistabili con pochi euro. Se però si possiedono delle neiadi, è necessario coprire i fori con un telo traspirante, che faccia passare l'aria ma ne impedisca la fuga. Questi insetti si possono toccare, ma devono essere maneggiati con cura facendo attenzione a non staccargli accidentalmente le zampette. La riproduzioneLa riproduzione avviene soprattutto per partenogenesi, o parto verginale, in cui l'uovo della femmina non necessita di fecondazione. Alcuni di questi insetti hanno le ali, altri no. In alcuni casi, producono una secrezione repellente che non è comunque dannosa per l'uomo. E' consigliabile comunque lavarsi le mani dopo averli toccati ed evitare di strofinarsi gli occhi.
Questi sono i più comuni insetti domestici che si possono acquistare anche online: Sipyloidea sipylus - Periphetes forcipatus -Extatosoma tiaratum neanidi -Phaenopharos khaoyaiensis -Eurycantha calcarata -Neohirasea maerens -Peruphasma schultei -Pharnacia ponderosa -Aretaon asperrimus -Sungaya inexpectata -Peruphasma schultei. Torna su Animali Tags:
|