Il drago di Komodo, la lucertola più grande |
Animali | |||
Lunedì 21 Marzo 2011 17:53 | |||
Appartiene all'ordine degli Squamata, il più importante ordine di rettili, che include le lucertole e i serpenti. Il varano di Komodo è anche il più grande quadrupede squamato: misura mediamente 2,5-3 metri di lunghezza e arriva a pesare anche 100-135 kg. L'esemplare più grande conosciuto misurava 3,13 metri e pesava circa 166kg. E' un sauro che da adulto può arrivare a 30 anni di età: un enorme lucertolone che però è anche un pericoloso predatore.. E' carnivoro e molto aggressivo. Oltre che di carne, si nutre anche di uova, che sottrae ad altri rettili scavando con unghie resistenti e ricurve. Per cacciare utilizza una tattica: morde la preda e attende la sua morte che avviene nel giro di poche ore. Per anni, si è ritenuto che sfruttasse dei pericolosi batteri che vivono nella sua bocca, ma recentemente si è scoperto che produce un vero e proprio veleno. Questa specie vive principalmente sull isola di Komodo (in Indonesia), dove è stata scoperta e catalogata da alcuni biologi negli anni 30 ed appartiene alla categoria degli animali a rischio estinzione: gli esemplari viventi sono circa 5000 in tutto il mondo. Secondo racconti indonesiani, questi draghi, cioè serpenti di terra, vivevano sull'isola di Komodo e terrorizzavano gli abitanti, lasciando un velo di mistero dietro di sè. Quando i ricercatori arrivarono a Komodo trovarono effettivamente i varani. Alcuni vennero catturati e portati negli zoo di tutto il mondo.
Torna su Animali
|