Cultura : storia, geografia, scienza, letteratura, arte
Linneo: ha classificato gli animali |
Cultura | |||
Tutti gli studiosi, ma anche gli appassionati del mondo degli animali lo conoscono certamente, o, per lo meno, l'hanno almeno sentito nominare. Infatti, spessissimo, il suo nome, compare al fianco del nome scientifico dell'animale. Per esempio, cercando sull'enciclopedia "il lupo" è possibile leggere il suo nome scientifico: Canis lupus, Linnaeus 1758, dove il genere e la specie corrispondono al sistema di classificazione e nomenclatura (a due nomi) che ideò Linneo. Da qui l'indicazione del nome dello studioso nel nome scientifico dell'animale, mentre l'anno corrisponde all'edizione del testo in cui l'animale fu ricompreso per la prima volta. Nel 1735 Carlo Linneo pubblicò il Systema Naturae. Più precisamente, la traduzione del titolo è: "Sistema della Natura attraverso i Tre Regni della Natura, secondo le classi, gli ordini, i generi e le specie, con caratteristiche, differenze, sinonimi, luoghi."
Questa classificazione fu mantenuta anche in seguito, rinnovando di anno in anno le edizioni dell'opera che, nel 1758, al momento della sua decima edizione, classificava 4.400 specie di animali e 7.700 specie di piante. In questa stessa edizione, introdusse l'utilizzo di due nomi per le specie animali. Tale metodica, divenne uno standard per classificare gli animali e fu detta binomiale perché, al fine di classificare meglio, il nome viene dato dalla combinazione di due nomi: -) il nome del genere a cui appartiene la specie Il primo termine (nome del genere o generico) porta l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome di specie o specifico) viene scritto in minuscolo. Esempio: Homo sapiens. La tassonomia di Linneo Col sistema di Linneo, fu possibile classificare ogni organismo, mediante una scala gerarchica, in una serie di gruppi "tassonomici", detti taxa. Linneo utilizzava i taxa di Classe, Ordine, Genere, Specie e Varietà. Oggi, invece, le suddivisioni principali, dal più generico al più specifico, sono: Regno, Phylum (detto anche Tipo per gli animali), Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie.
Oggi, viene, anche se, come detto continuiamo ad aggiunger il nome di Linneo al nome dell'animale da lui classificato, la classificazione tassonomica di Linneo viene rivista attraverso la storia evolutiva dei vari taxa, in modo tale che, ognuno di essi, includa una singola sezione dell'albero filogenetico di Woese.
Tags:
|