Cultura : storia, geografia, scienza, letteratura, arte
Il maestro d'Italia |
Cultura | |||
Nato a Roma il 3 novembre 1924 nel segno dello Scorpione, è stato un insegnante di scuola elementare e uno scrittore, divenuto famoso per aver condotto la trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, in onda sulla RAI tra il 1959 ed il 1968 [1]. Alberto Manzi ha insegnato l'italiano in televisione in un periodo in cui l'Italia c'era un grande tasso di analfabetismo e per questo veniva considerato il Maestro d'Italia. Anche se oggi lo ricordano in pochi, grazie alla sua attività di diffusione culturale e di contrasto all'analfabetismo, divenne celebre in Italia per essere riuscito a stimolare l'amore per la lingua italiana. Il programma portò in tv vere e proprie lezioni di scuola, con metodi didattici rivoluzionari per l'epoca (Manzi al suo "provino" strappò il copione che gli era stato dato e improvvisò una lezione alla sua maniera), dinanzi a classi composte da adulti analfabeti. Il Maestro d'Italia utilizzava un grosso blocco di carta montato su un cavalletto sul quale scriveva semplici parole o lettere. L'effetto della trasmissione ebbe un grande impatto sociale: si ritiene che quasi un milione e mezzo di persone abbiano potuto conseguire la licenza elementare grazie alle innovative lezioni a distanza di Alberto Manzi [2]. Scrisse anche diversi libri, di cui il più famoso è Orzowei (1955), da cui fu tratta un'omonima serie televisiva per la Tv dei ragazzi che ebbe grande successo.
[1] Wikipedia - Alberto Manzi [2] V. nota 1
|