Aria |
Elementi | |||||||||||
Aria è un termine che proviene dal latino aer che ricomprende oltre all'elemento naturale (aria) anche l'idea di atmosfera che ci circonda, soffio o comunque di uno stato gassoso. Per estensione, aria può sottointendere, in senso materiale, il cielo, ma anche il mondo spirituale (lo spirito, i pensieri e le idee). In astrologia, l'Aria è secondo dei quattro elementi, che, in questa materia, hanno un'importanza fondamentale (v. ciclo degli elementi).
L'Aria è leggera, mentre la Terra e l'Acqua sono gli elementi più pesanti) e, per lo stesso motivo, Aria è un elemento vicino all'elemento Fuoco (che è l'elemento più leggero), veloce e dotato di maggiore luminosità, essendo composto di poca materia. Sia la contrapposizione tra Aria e Terra si fonda sulla diversa materialità (la Terra ha molta materia, mentre l'Aria è leggera ed è composta da poca materia), che la contrapposizione tra Aria e Acqua si fondano sulle loro qualità. Infatti, se l'elemento Aria ha come qualità essenziali il caldo e l'umido, l'Acqua ha come qualità il freddo (e l'umido). La forma geometrica che tradizionalmente rappresenta l'Aria è l'ottaedro. Il suo simbolo rappresenta l'unione del simbolo del Fuoco (triangolo) con in più la base del triangolo rovesciato che simboleggia l'Acqua. I segni di Aria sono: Gemelli, Bilancia e Acquario.
Aria e zodiacoSegni di aria
Aria e astrologiaL'Aria ed i segni di Aria (Gemelli, Bilancia e Acquario) rappresentano lo spirito, l'intelligenza, la capacità di ragionare e di comunicare. Simboleggia, inoltre, pensiero e ragione, a cui vengono associate anche la socievolezza, l'apertura mentale e l'estrosità. Da un punto di vista simbolico/psicologico, così come dal punto di vista astrologico, l'Aria simboleggia la ragione e il mondo delle idee. L'Aria e le stagioniSoltanto tre delle quattro stagioni, presentano un segno di Aria. Il primo segno d'Aria è il segno dei Gemelli che conclude la primavera (simboleggia il vento leggero e fecondo della primavera). In autunno, all'inizio dell'autunno, troviamo l'Aria della Bilancia. E' aria di inizio stagione. L'estate è ormai finita, ma non si può restare a compiangerla, bisogna andare avanti e affrontare il periodo buio: simboleggia l'Aria che accompagna o smuove le foglie che cadono dagli alberi all'inizio dell'autunno. In inverno, e precisamente nel centro dell'inverno, quando nonostante il freddo, le ore di luce nell'arco del giorno sono aumentate e continuano ad aumentare, troviamo il segno di Aria dell'Acquario. Simboleggia l'Aria e il vento invernale che spazza via i rami secchi e si libera dal loro peso. Come si può notare, in estate non ritroviamo nessun segno di aria. Manca l'Aria e il clima è secco. Alla fine dell'estate il clima è al suo massimo del secco. Aria e filosofiaL'Aria è uno dei quattro elementi della filosofia greca antica. In particolare, il filosofo greco Anassimene sosteneva che l'Aria fosse il primo elemento, senza il quale le creature della terra non potrebbero avere la vita. Aria e pitagoriciPer Pitagora l'Aria è il secondo elemento più consistente, dopo il Fuoco. Simboleggia la linea (mentre il Fuoco simboleggia il punto, la Terra simboleggia la materia).
Aria e pensiero filosofico "presocratico"Se Anassimene aveva dato all'Aria la prerogativa di essere il primo elemento, altri filosofi ritennero che l'elemento primo fosse il Fuoco ed altri ancora la Terra o l'Acqua. Da Empedocle in poi, invece, non ci si concentrò più su quale potesse essere il primo elemento, ma si giunse a considerarli complessivamente secondo l'ordine che è rimasto invariato fino ai giorni nostri: Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Sullo Zodiaco, per effetto del moto circolare, l'ordine degli elementi, invece, è: Fuoco Terra, Aria ed Acqua.
L'Aria e i solidi platoniciSecondo il pensiero di Socrate, riportato nel Timeo di Platone, gli elementi sono rappresentati geometricamente da alcuni solidi definiti "platonici" che hanno proprietà geometriche eccezionali, per proporzioni ed armonia (in natura ne esistono soltanto 5, i quattro elementi più un quinto elemento). Tra tutti i solidi platonici, quello che simboleggia l'Aria, ha per nome Ottaedro (Poliedro con 8 facce). Ottaedro
Dell'Aria, Platone ci dice che fu posta dal Creatore rivolta verso l'Acqua e prima del Fuoco. "Iddio, pose Acqua e Aria in mezzo a Fuoco e Terra, e li proporzionò fra loro il più possibile; in modo che il Fuoco fosse rivolto verso l'Aria, l'Aria fosse rivolta verso l'Acqua e l'Acqua fosse rivolta verso la Terra. Infine collegò la Terra al Fuoco e compose un corpo visibile e palpabile." Infatti, aggiunge Platone: "e cosí dal Fuoco nasce Aria, e dall'Aria nasce l'Acqua". Tra Aria e Terra (due estremi opposti, in quanto l'aria è il più leggero e calda, mentre la Terra è il più pesante e fredda), ritroviamo, Fuoco e Acqua, che hanno una qualità comune ad Aria ed una qualità contraria: il Fuoco ha in comune con l'Aria il caldo, mentre l'Acqua ha in comune con l'Aria l'umido. Opposta per qualità all'Aria, troviamo la Terra, con cui non ha qualità in comune: l'Aria rappresenta il caldo-umido, mentre la Terra il freddo-secco. Se l'Aria è materialmente inconsistente la Terra è molto materiale e indica il massimo di "tangibilità". Per quanto riguarda la velocità, il Fuoco attraversa tutto velocemente; l'Aria è seconda in velocità, in quanto è seconda in sottigliezza; la meno mobile (perché ha una figura più stabile) è la Terra; l'Acqua è più mobile della Terra, ma meno mobile dell'Aria.
L'elemento Aria e AristoteleAristotele, che ha affermato che gli elementi, trovandosi sulla terra, sono soggetti al moto verticale, afferma che nella gerarchia degli elementi l'Aria è più leggera della Terra e dell'Acqua ma più pesante del Fuoco. In questo modo, gli elementi vengono suddivisi in base al loro moto: quelli (leggeri) vengono spinti verso l'alto e quelli (pesanti) tendono verso il basso, secondo questo schema:
L'Aria, che ha poca materia e una minima consistenza, è quindi composta da poca materia e maggiore quantità di luce. La luce l'attraversa, e non viene fermata dalla sua poca consistenza che però garantisce poca tangibilità. E' però importante notare che tutti i corpi terreni risultano composti dei quattro elementi mescolati l'un l'altro secondo differenti quantità e proporzioni. Pertanto tutti i corpi terreni sono detti misti, ed il rapporto di mistura nei corpi indica il loro temperamento. Quando domina l'elemento Aria il temperamento è detto caldo-umido. Tags:
|