Gemelli segno mobile, di fine stagione |
Gemelli | |||
![]() Gemelli (segno di primavera) è il primo dei quattro segni mobili (o segni di fine stagione). E' il segno che chiude la primavera e porta verso l'estate. I segni mobili venivano anticamente definiti bicorporei, perché nascono tra due stagioni e, di conseguenza, i loro corpi subiscono l'influenza di due diversi stati del tempo (cioè subiscono l'influenza di due stagioni). Nascono alla fine di una stagione e si muovono verso il cambio di stagione. Il carattere dei nativi è quindi caratterizzato da mobilità, dinamismo e da capacità di elaborare collegamenti.
Nell'antichità, erano, anche definiti "oscillanti", termine che ben descrive l'attività di collegamento che si respira al cambio di stagione. Infatti, a differenza dei segni cardinali (di inizio stagione), che sono a contatto diretto con la stagione precedente, ma si trovano già nella nuova stagione, i segni mobili si trovano in una stagione, ma volgono verso quella nuova. Inoltre, i segni mobili confinano con i segni fissi in cui le qualità della stagione precedente sono più evidenti. Gli altri segni mobili (o di fine stagione) sono Vergine, Sagittario e Pesci. Tra di loro vengono distinti per l'elemento di appartenenza e per l'astro dominatore. Vergine è un segno di Terra, Sagittario è un segno di Fuoco, mentre Pesci è un segno di Acqua. Gemelli è un segno di Aria, un elemento mobile (leggero e instabile), ma la mobilità del segno è accresciuta anche dalla presenza di Mercurio (astro che ha domicilio nel segno) che simboleggia, tra l'altro, la velocità di movimento e di azione (il dio Mercurio era il messaggero alato degli dei). L'Aria dei Gemelli è l'Aria della primavera calda e umida, ancor più calda per la vicinanza con l'estate (la stagione più calda dell'anno) e per la luminosità massima: l'ultimo giorno dei Gemelli è il giorno più luminoso dell'anno. Infatti, coincide con il punto più elevato dello zodiaco, come si può notare dalla figura. Quando il Sole giunge alla fine dei Gemelli (solstizio di estate), si prepara ad invertire il suo moto sullo zodiaco e, da ascendente che era (giungeva dal luogo più basso, cioè dalla fine del Sagittario), inizierà a discendere. Sin dal primo giorno di estate, infatti, le giornate inizieranno ad accorciarsi (le ore di buio nell'arco del giorno inizieranno ad aumentare). Nell'immagine si può notare anche che Gemelli (segno di primavera) è segno opposto a Sagittario (segno di autunno) e che la stagione dei Gemelli (la primavera in cui prevalgono caldo e umido) ha caratteristiche opposte a quella del Sagittario (l'autunno, in cui prevagono il freddo e il secco). Al tempo stesso, la fine della primavera (cioè il segno dei Gemelli) è in rapporto di quadratura (dista 90 gradi o tre segni zodiacali, posto che ogni segno occupa 30 gradi dello zodiaco) con Vergine (fine dell'estate) e con Pesci (fine dell'inverno). Di conseguenza: -) tra l'inizio dei Gemelli e l'inizio di Sagittario c'è opposizione, mentre tra l'inizio di Gemelli e l'inizio di Vergine e di Pesci c'è quadratura. -) tra il centro dei Gemelli e il centro del Sagittario c'è opposizione, mentre tra il centro dei Gemelli e il centro di Vergine e di Pesci c'è quadratura. -) tra la fine dei Gemelli e la fine del Sagittario c'è opposizione, mentre tra la fine di Gemelli, la fine di Vergine e di Pesci c'è quadratura. Tags:
|