Sagittario: segno di autunno |
Sagittario | |||
Stagione del SagittarioL'autunno e il segno Sagittario
Sagittario è l'ultimo dei tre segni di autunno (dopo Bilancia e Scorpione). A differenza di Bilancia (che è un segno di inizio stagione al confine con l'estate) e dello Scorpione (segno di centro autunno), il Sagittario è un segno mobile (di fine stagione e di collegamento) tra l'autunno e l'inverno. Durante l'autunno, infatti, le ore di buio, nell'arco del giorno, continuano ad aumentare rispetto alle ore di luce e, alla fine dell'autunno, ci troviamo nel periodo più buio dell'anno. Se osserviamo l'immagine, infatti, possiamo notare che il Sagittario si trova nel luogo più buio dello zodiaco, alla fine della discesa del Sole, iniziata con il solstizio di estate, fino al solstizio di inverno. Alla fine del Sagittario, infatti, il Sole invertirà il suo moto luminoso e inizierà a risalire verso la parte luminosa dello zodiaco. In astronomia, i solstizi sono definiti come i momenti in cui il Sole raggiunge (nel suo moto apparente lungo l'eclittica), il punto di declinazione massima o minima. La data del solstizio di inverno, è quindi una data di passaggio molto importante, presa in grande considerazione dall'uomo fin dall'antichità, in quanto il Sole, metaforicamente, muore (dopo aver raggiunto il massimo della sua declinazione) e, successivamente, rinasce. Infatti, dopo il solstizio di inverno, le ore di luce, nell'arco del giorno, iniziano ad aumentare, anche se, per tutto l'inverno, il loro numero di ore sarà inferiore al numero di ore di buio (fino a primavera). Nell'autunno del Sagittario, ci troviamo quindi nel periodo più buio, ma caratterizzato dall'elemento Fuoco, cioè l'elemento più luminoso. Nel buio dell'autunno, il fuoco, raffreddato dal principio del freddo che porterà all'inverno, si diffonde e diventa luce, simbolo di conoscenza. L'Astro che ha il domicilio del segno, è Giove, pianeta che simboleggia, tra l'altro, proprio la conoscenza (il sapere, la filosofia). Il Sagittario, infatti, è un segno di Fuoco (insieme ad Ariete e Leone), ma, a differenza degli altri segni di Fuoco (Ariete che è un segno di inizio primavera e Leone che è un segno di centro estate) il Sagittario, si trova nella parte buia dello zodiaco, mentre gli altri segni di Fuoco sono nella parte più luminosa e più calda. L'Aria autunnale è più sottile (assottigliata dal principio del secco) si lascia attraversare maggiormente, permettendo, metaforicamente, al fuoco del Sagittario, di illuminare il buio. Sagittario è un segno di Fuoco (elemento caldo-secco in cui prevale il caldo) e appartiene ad una stagione, l'autunno, secco e freddo, in cui la qualità prevalente è il secco. L'astro che lo governa (Giove), produce umido e calore (qualità feconde). Quando nasce, un bambino Sagittario, si trova in un mondo immerso nel buio. L'astrologia dimostra dunque che l'ottimismo, la vitalità, la predisposizione a guardare avanti associata al Sagittario ha un fondamento naturale. Pensiamo ad un piccolo Sagittario che inizia i suoi giorni di vita, nel periodo più buio dell'anno. Dovrà notare che, giorno dopo giorno, le giornate si accorciano sempre di più. Si chiederà: "Dove sono? Dove mi trovo?". Poi arriverà l'inverno... con il gelo... e il bambino, di pochi mesi inizierà a pensare... "ma dove sono capitato? Stavo meglio al calduccio, nel pancione materno". Eppure, passato l'inverno inizia la primavera e poi l'estate che lo fortifica; così, ancora prima del 9° mese, il bambino Sagittario è capace di iniziare a camminare. Gambe forti. Tags:
|