Scorpione: segno di autunno |
Scorpione | |||
Stagione del segno ScorpioneL'autunno e lo Scorpione
Scorpione è il secondo dei tre segni di autunno (insieme a Bilancia e Sagittario). Se Bilancia è definito segno cardinale, perché dà inizio all'autunno, ma mantiene un contatto con la stagione precedente (l'estate), mentre il Sagittario, che chiude l'autunno confina con l'inverno, lo Scorpione è un segno di centro autunno (che pertanto essendo collocato nel centro della stagione è detto segno "fisso"). Durante l'autunno, le ore di luce continuano a diminuire rispetto alle ore di buio. Le giornate si accorciano, la notte si allunga. L'autunno è la terza stagione dell'anno e la prima stagione dell'emisfero più basso, più buio. Il Sole, che dal solstizio d'estate (ultimo giorno dei Gemelli/primo giorno del Cancro), sullo zodiaco, aveva iniziato a scendere (le ore di luce continuavano a diminuire, ma erano sempre superiori alle ore di buio), continua la sua discesa. Simbolicamente, in questa discesa, le forze della natura si ritirano per affrontare la rigenerazione. L'elemento del segno Scorpione è l'Acqua. L'Acqua è un elemento associato alle sensazioni ed alle emozioni, dotato di grande profondità. Questa caratteristica accomuna tutti i segni di Acqua (Cancro, Scorpione e Pesci), che, però, vengono distinti dalla stagione di appartenenza. Se Cancro è l'Acqua di inizio estate e Pesci è l'Acqua di fine inverno, l'Acqua dello Scorpione è "fissa" e apparentemente ferma come un lago in autunno. In autunno, la natura si rigenera e, nel cuore dell'autunno, la natura ritrova la sua calma per intraprendere un percorso di profonda rigenerazione. Le foglie cadute con il vento (aria) di inizio autunno, vengono macerate e trasformate in humus vitale. L'autunno è quel periodo dell'anno che abbonda in secchezza per il riassorbimento degli umori che segue alla stagione calda. Se un anno solare (un ciclo delle stagioni) potesse essere paragonato ad un'intera vita, l'autunno corrisponderebbe alla fase del declino (giacchè la vita è luce, mentre in autunno ci dirigiamo nel buio (underworld), verso l'emisfero più basso. "Invero la prima età di tutti gli esseri viventi abbonda, non diversamente dalla primavera, dell'essenza umida ed è tenera e molle; la seconda età, che giunge fino al culmine del vigore, abbonda in calore come l'estate; la terza, che già sfiorisce ed è l'inizio del declinare, abbonda in secchezza al pari dell'autunno". Poiché, però, la natura non muore mai, tale declino non è da intendersi come fine, ma come rinascita. Nel buio autunnale, infatti, ha inizio la macerazione. La natura, sbocciata durante la primavera e vissuta al massimo fino all'estate ha consumato le energie vitali che devono essere rigenerate. Scorpione è un segno di Acqua (elemento freddo-umido in cui prevale il freddo) e appartiene ad una stagione, l'autunno, secco e freddo, in cui la qualità prevalente è il secco. Le qualità dell'autunno (secco - freddo) si armonizzano solo in parte con quelle dell'elemento Acqua (freddo e umido). Prevale il freddo, ma prevale anche la lotta tra umido (fecondo) e secco (distruttivo). Se Marte (astro che ha domicilio in Scorpione e che produce il secco) è associato alla guerra, alla disciplina ed alla violenza, l'Acqua "paludosa" dello Scorpione viene associata anche al liquido seminale, simbolo di fecondazione. Scorpione è quindi un segno di morte (simboleggiato dall'animale velenoso), ma anche di rinascita (dal veleno si estrae la cura), a simboleggiare la natura che in autunno (e nello Scorpione, quindi nel centro dell'autunno, le qualità tipiche della stagione sono più evidenti) si decompone per nutrirsi e rigenerarsi. Tags:
|