animali strani
Animali strani
Prende il suo nome dalla somiglianza che questo animale ha con un comune cetriolo. Il suo corpo, infatti, è cilindrico ed ha alcuni elementi calacarei distribuiti in modo irregolare sulla pelle.
E' questo lo sfondo di uno strano caso che è stato ribattezzato quello del "mostro di Lochness cinese". Questa volta però, i mostri sono più di uno e il lago è l'incantevole lago Tianchi, o lago Paradiso, per via della sua bellezza. Il lago Tianchi si trova nella provincia di Jilin (Cina nord orientale) al confine con la Corea del Nord, a circa 2000 metri di altitudine e la sua formazione, di origine vulcanica, risale a più di 2 milioni di anni fa. Si presenta come uno specchio azzurro a forma di mezza luna incastonato tra cime innevate (le montagne di Changbai). E' anche detto lago del cielo, ma, nonostante la sua bellezza, questo lago è divenuto famoso nel mondo per uno strano mistero.
Non è, però, una vera e propria corazza rigida, come quella dell'armadillo, ma è costituita da una serie di piastre (di cheratina). I pangolini vivono nell'Africa sud-saharina e nell'Asia meridionale e, alcuni di essi, come il pangolino gigante, possono arrivare ad un metro di lunghezza! Le uniche parte del corpo che non sono protette da questa "armatura" a scaglie sono il ventre, le zampe, il muso e le parti laterali della testa. La corazza di piastre permette al pangolino di appallottolarsi quando si sente in pericolo. Le scaglie (di cheratina) sono taglienti e possono essere usate anche per la difesa.
E' lungo circa 2 mm e vive in stagni e laghi europei. E' un insetto comune e viene utilizzato, insieme ad altre 45 specie di Emitteri, per valutare e monitorare lo stato di salute delle acque. Non si sa molto delle sue abitudini, ma, tuttavia, recentemente, questo insetto è divenuto famoso in rete per via del suo singolare corteggiamento sessuale. |
|