antichi romani
Da lui, discenderà, infatti, la dinastia Giulia: Ottaviano, da lui adottato, diventerà, infatti, il primo imperatore di Roma. E' considerato, inoltre, uno dei più grandi generali e strateghi della storia: conquistò la Gallia e invase Britannia, Germania, Spagna, Grecia, Egitto e Africa. La battaglia di Alesia, è una delle battaglie più importanti da un punto di vista storico, ma anche strategico e, infine, ha persino implicazioni astrologiche, poiché mette in luce alcune caratteristiche del segno zodiacale di Giulio Cesare, il segno del Cancro. In pochi la ricordano, eppure, è citata persino nel fumetto di Asterix!!
Pochi, però, sanno che Giulio Cesare può essere considerato ufficialmente l'inventore dei moderni quotidiani. Le prime gazzette regolari d'informazione destinate al pubblico furono, infatti, gli Acta diurna, voluti nel 59 A.C. da Giulio Cesare che rese istituzionale una pratica non nuova, ma in precedenza affidata all'iniziativa privata.
Originariamente, gli abitanti della città di Pompei, come gli antichi Romani, discendevano dai popoli italici, e, poiché durante l'espansione di Roma e le guerre sannitiche Pompei rimase fedele a Roma, la città di Pompei mantenne la sua indipendenza fino all'89 a.C. quando Cornelio Silla, generale e dittatore romano, a seguito di una rivolta sociale da parte di Pompei, la conquistò. Dall'80 a.C. in poi, grazie al suo clima temperato ed al suo paesaggio, Pompei divenne un luogo di soggiorno e di villeggiatura per i cittadini Romani più facoltosi. Per esempio, la moglie dell'imperatore Nerone possedeva una villa a Pompei, Cicerone aveva un terreno. Il 24 agosto del 79 d.C.[2], Pompei venne sommersa da una pioggia di cenere e lapilli per una violenta eruzione del Vesuvio.
Tuttavia, nel mondo, ma anche in Italia, dove possiamo ancora ammirare i resti dei loro acquedotti, spesso si dimentica che i Romani non furono solo dei grandi conquistatori, ma furono anche dei grandissimi costruttori. I romani sono i più grandi edificatori di città della storia. La lista di tutte le città fondate dai romani in Italia e all'estero è veramente lunga, tuttavia è sufficiente nominarne alcune per capire che tutte le città europee più importanti sono state fondate dai Romani. Partendo dall'Italia, non possiamo dimenticare che Milano fu fondata dai Romani con il nome di Mediolanum, Torino con il nome Augusta Taurinorum. L'ottavo re di RomaSi è soliti ricordare sette re di Roma, che, secondo la tradizione, sono: Romolo [1] , Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il superbo . Tito Tazio (Titus Tatius), originario di Cures, non viene però normalmente citato nell'elenco dei sette re di Roma che, secondo quanto narrato da Tito Livio in "Ab urbe condita", sono in realtà otto!
Pensando ai grandi medici del passato, però, bisognerebbe ricordare anche Alcmeone di Crotone, Democede e, in epoca più recente, Galeno e Celso. AlcmeoneLe informazioni su Alcmeone (filosofo e medico del quinto secolo avanti Cristo) non sono molte, ma si ritiene comunemente che il medico crotonese appartenesse alla scuola dei "pitagorici". Alcmeone dice che: "la salute dura finché i vari elementi, umido-secco, freddo-caldo, amaro-dolce, hanno uguali proporzioni, e che le malattie vengono quando uno prevale sugli altri. Il prevalere dell'uno o dell'altro elemento, dice, è causa di distruzione. La salute è l’armonica mescolanza delle qualità (opposte) [1]". |
|