arte
Daniele Ricciarelli, meglio conosciuto come Daniele da Volterra o il Braghettone, è nato a Volterra nel 1509 ed è stato un pittore e uno scultore. Studiò inizialmente con gli artisti senesi, ma nel 1535 si trasferì a Roma per lavorare nel circolo di Michelangelo Buonarroti. Quest'ultimo si adoperò in suo favore raccomandando Daniele per il posto di superintendente delle opere in Vaticano.
Si tratta de I giocatori di carte, di Paul Cezànne (Capricorno cuspide Acquario). L'Arte con la A maiuscola non conosce crisi. Pensiamo al record di Picasso, che ha dipinto, in un solo giorno di lavoro, un quadro che poi è stato battuto all'asta per più di 100 milioni di dollari. Il record di vendita all'asta di opere d'arte era detenuto da N. 5, 1948, un'opera di Jackson Pollock (28 gennaio 1912 - Acquario) venduta all'asta ad un compratore anonimo per 140 milioni di dollari nel 2006. Le prime cattedrali gotiche furono erette in Francia nel Medio Evo a partire dal 1130, in un periodo di relativa prosperità e di pace. L'imponenza di queste strutture ed i molti enigmi che le cattedrali presentano hanno contribuito ad alimentare la letteratura sulle gesta dei Cavalieri Templari, di ritorno dalla Terrasanta proprio in quegli anni. L'elenco di tutte le cattedrali gotiche francesi è lungo. Sono più di trenta e sono quasi tutte dedicate a Notre-Dame (cioè la nostra signora, la Vergine Maria) e Saint-Étienne. Il primo vero e proprio mistero legato a queste cattedrali è rappresentato dalla incredibile capacità tecnica dei costruttori. Secondo la leggenda, le tecniche utilizzate per erigere questi monumenti sono state rinvenute nei pressi del Tempio di Salomone a Gerusalemme e conterrebbero leggi universali di proporzione e armonia di pesi e misure.
|
|