calabria
Storia d'Italia. Chi immagina un carro armato in azione in una piazza italiana? Spezzoni di guerra civile, come quelli che siamo abituati a vedere in tv, in cui l'esercito scende in piazza, armato, per sedare una rivolta. In realtà, negli anni 70 è accaduto in Italia, a Reggio di Calabria. Reggio di Calabria, era il capoluogo calabrese, ma, a seguito di una decisione politica, il capoluogo di regione fu trasferito da Reggio a Catanzaro.
Tuttavia, pochi conoscono l'origine del nome "Italia". A tal proposito, ci sono numerose teorie. Tuttavia, poiché in tutte le accademie del mondo, dalla fisica alla classificazione degli animali, si fa riferimento al filosofo Aristotele, che ha dato vita con le sue opere a quasi tutti i campi del sapere, possiamo tranquillamente fare riferimento a quanto da egli riportato nella sua "Politica". Secondo Aristotele, infatti, le origini del nome Italia, vanno molto in là nel tempo fino a quel periodo antico detto età del bronzo, e sono da ricondurre ad un re leggendario: il re Italo!! Ogni regione d'Italia offre curiosità di tutti i generi, ma questa volta voglio condividere una chicca sulla mia terra, la Calabria. Nei miei numerosi viaggi, ho avuto modo di apprendere che, quando si incontra un italiano, in Italia o all'estero, alla fatidica domanda "di dove sei?" risponderà quasi sicuramente: "di Pisa, di Monza, di Pavia, di Piacenza, etc.". Ho sentito persone rispondere a questa domanda: "di Campobasso, di Sassari, di Rieti, di Brescia, di Imola, di Rimini, di Lecce, di Taranto", ma non ho mai sentito un calabrese rispondere a questa domanda citando il nome della sua città.
In realtà, invece, l'antica Crotone ha una storia leggendaria. All'epoca, in quella zona, si trovavano gli antichi popoli italici, ma la sua fondazione sarebbe avvenuta ad opera di antichi Greci per volere dell'Oracolo di Delfi che spinse i coloni Achei, cioè i Greci occidentali, ad attraversare il mare per raggiungere la costa ionica della Calabria e fondare Crotone [1].
Pensando ai grandi medici del passato, però, bisognerebbe ricordare anche Alcmeone di Crotone, Democede e, in epoca più recente, Galeno e Celso. AlcmeoneLe informazioni su Alcmeone (filosofo e medico del quinto secolo avanti Cristo) non sono molte, ma si ritiene comunemente che il medico crotonese appartenesse alla scuola dei "pitagorici". Alcmeone dice che: "la salute dura finché i vari elementi, umido-secco, freddo-caldo, amaro-dolce, hanno uguali proporzioni, e che le malattie vengono quando uno prevale sugli altri. Il prevalere dell'uno o dell'altro elemento, dice, è causa di distruzione. La salute è l’armonica mescolanza delle qualità (opposte) [1]". |
|