Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro

Il famoso Conte di Cagliostro o, più semplicemente, Cagliostro che nacque a Palermo il 2 giugno 1743 nel segno dei Gemelli.
Il suo vero nome, accertato tramite un certificato di matrimonio, era Giuseppe Balsamo.
Dopo una vita avventurosa, fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per massoneria ed eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, in Emilia, dove morì il 26 agosto 1795 (come comprovato dalla decisione papale allegata in fondo all'articolo).
Chi era Cagliostro?
Di lui si danno fondamentalmente due versioni.
La prima, che lo vuole praticante e maestro dell'esoterismo e dell'alchimia, e, la seconda, che lo vede come un indaffarato truffatore tra le Corti e i carceri di mezza Europa.
Leggi tutto...
Edgar Cayce il chiaroveggente
Edgar Cayce (Hopkinsville 18-03-1877, segno zodiacale Pesci), è stato un fotografo statunitense, divenuto famoso come chiaroveggente e taumaturgo.
Dopo aver abbandonato la fotografia si dedicò al paranormale, rispondendo a domande sull'Astrologia, sulla reincarnazione e su Atlantide, mentre a suo dire si trovava in uno stato di trance.
Divenne noto con lo pseudonimo di profeta dormiente, proprio perché dava le sue lettere profetiche entrando in uno stato di trance molto profondo.
Affermava di cadere in trance e di poter sentire le malattie di una persona formulando persino diagnosi e cure.
Leggi tutto...

Eliphas Levi, pseudonimo di Alphonse Louis Costant (8 febbraio 1810, segno zodiacale Acquario) fu il più famoso studioso di esoterismo dell'ottocento.
Per qualche tempo si dedicò agli studi ecclesiastici nel seminario di Saint Sulpice, a Parigi, ma, nel 1836, abbandonò il seminario, attratto dagli ideali del socialismo.
Al tempo stesso intrattenne rapporti con adepti della massoneria francese e con esponenti dei più diversi rami dell'esoterismo.
Leggi tutto...
Gustavo Rol è stato probabilmente il più grande sensitivo italiano.
Gustavo Adolfo Rol nacque a Torino, il 20 giugno 1903, nel segno dei Gemelli.
Per alcuni fu un personaggio controverso, anche se non ebbe molti detrattori.
Le sue dimostrazioni, prodotte di fronte a numerosi spettatori, sono considerate dagli appassionati di mistero e di esoterismo veri e propri fenomeni paranormali, mentre, per alcuni, sarebbero illusioni prodotte con sofisticatissime tecniche (cosiddetto "mentalismo", cioè fingendo facoltà sensoriali tramite illusionismo).
Come illusionista, nessuno riuscì a "smascherarlo", ma, in effetti, lui stesso si sottrasse ad ogni tentativo di verifica "scientifica". Come Paganini, sosteneva che i suoi "numeri" non si potevano ripetere.
Lui stesso affermava di non sapere se le sue fossero previsioni o fosse lui stesso a modificare la materia.
Leggi tutto...

Le prime cattedrali gotiche furono erette in Francia nel Medio Evo a partire dal 1130, in un periodo di relativa prosperità e di pace.
L'imponenza di queste strutture ed i molti enigmi che le cattedrali presentano hanno contribuito ad alimentare la letteratura sulle gesta dei Cavalieri Templari, di ritorno dalla Terrasanta proprio in quegli anni.
L'elenco di tutte le cattedrali gotiche francesi è lungo. Sono più di trenta e sono quasi tutte dedicate a Notre-Dame (cioè la nostra signora, la Vergine Maria) e Saint-Étienne.
Il primo vero e proprio mistero legato a queste cattedrali è rappresentato dalla incredibile capacità tecnica dei costruttori.
Secondo la leggenda, le tecniche utilizzate per erigere questi monumenti sono state rinvenute nei pressi del Tempio di Salomone a Gerusalemme e conterrebbero leggi universali di proporzione e armonia di pesi e misure.
Leggi tutto...
Arte o mistero?
La cappella di Sansevero è a tutti gli effetti un museo; si trova a Napoli in via Francesco De Sanctis, 19/21 ed è visitabile, a pagamento, tutti i giorni, escluso il martedì.
La Cappella viene visitata da appassionati di arte, ma è anche un luogo di culto per gli appassionati di mistero ed esoterismo di tutto il mondo.
Da un punto di vista esoterico, la Cappella si fa apprezzare subito.
La sua ubicazione è avvolta da un clima di leggenda: si dice che anticamente costituì un luogo di culto della divinità dell'Antico Egitto Iside. Divenne però famosa grazie al restauro voluto dal settimo principe di Sansevero, Raimondo di Sangro. Dalla vita del Principe di Sansevero sappiamo che, poco prima di iniziare i lavori, Raimondo entrò a far parte della massoneria, non avendo però immediata fortuna.
Leggi tutto...
Il manoscritto Voynich è un libro tanto misterioso quanto poco conosciuto.
Si tratta di un vero e proprio enigma: è "il manoscritto più misterioso della storia" per il semplice motivo che è stato scritto con un sistema di scrittura crittografica.
Nel 2011, un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona ha constatato, con la prova al radiocarbonio, che le sue pagine riusalgono ad un periodo compreso fra il 1404 e il 1438 d.C..
Fino ad oggi, ha resistito a qualsiasi tipo di interpretazione.
Leggi tutto...
Coral Castle (castello di corallo) o Rock Gate Park è una struttura architettonica che si trova in Florida, a Homestead, realizzata in grandi blocchi di calcare scolpiti dallo scultore naturalizzato americano Edward Leedskalnin (nato a Riga, in Lettonia, il 10 agosto 1887 nel segno del Leone).
Questa struttura, che oggi è un museo, incluso nel registro nazionale dei luoghi storici degli Stati Uniti, ha, alle sue spalle, una storia ricca di romanticismo e di mistero..
Leggi tutto...
Oggi, tutti conosciamo il termine "medium", ma chi l'ha usato per la prima volta?
Tutti abbiamo sentito parlare per almeno una volta di "sedute spiritiche", ma chi è il padre dello spiritismo?
Allan Kardec è lo pseudonimo dell'educatore e filosofo francese Denizard Rivail (nato a Lione, il 3 ottobre 1804 nel segno della Bilancia).
Allan Kardec è considerato universalmente il fondatore e il principale divulgatore dello spiritismo.
Il presupposto della filosofia ideata da Kardek è che alcuni fenomeni possono essere attribuiti solamente a spiriti, cioè esseri intelligenti privi di corpo fisicamente inteso.
Per Kardec, le comunicazioni spiritiche avverrebbero "grazie ad un medium", cioè una persona in grado di mediare (dal latino medium, "mezzo, strumento") fra spiriti ed esseri fisici, durante la cosiddetta seduta spiritica.
Leggi tutto...

A proposito di alchimia, abbiamo parlato del famosissimo Cagliostro, che, se da un lato si pone al centro dell'elite dell'alchimia europea della sua epoca, dall'altra viene ritratto come un "truffatore" che ha fatto il giro dei carceri di mezza Europa.
Accusato di vari reati per raccogliere denari, Cagliostro, ebbe poca fortuna economica.
Si disse dunque: se, Cagliostro fosse stato davvero capace di trasformare il piombo il oro, sogno di tutti gli alchimisti, non avrebbe avuto bisogno di adottare le mezze vie che lo hanno condotto in carcere.
Oggi, però, parleremo di un altro alchimista, che anche se non molto famoso, a differenza di Cagliostro, grazie alle sue conoscenze alchemiche, riuscì a realizzare un'ingente fortuna economica. Per qualcuno, inoltre, avrebbe raggiunto l'immortalità!!!
Leggi tutto...
|