pianeti
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Congiunzione | Trigono | Sestile | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Opposizione | Quadratura | Quinconce |
L'astrologia, infatti, mediante l'osservazione e l'esperienza, fa discendere dalle figure disegnate dai pianeti effetti naturali che possono essere armonici o disarmonici.
La caduta degli astri
In astrologia, la caduta (o depressione) di un pianeta indica la condizione di debolezza in cui si trova un astro, quando si trova in un particolare segno in cui non riesce ad esprimere la sua natura (ogni astro, infatti, ha una propria natura, per esempio la natura del Sole è quella di scaldare. Il Sole ha la sua caduta in Bilancia, perché da questo segno, primo segno d'autunno, ha inizio il principio del freddo).
La caduta è una condizione di debilità di un pianeta che si verifica quando si trova in un segno zodiacale opposto a quello della sua esaltazione.
Fu Tolomeo (astrologo del I secolo dopo Cristo) ad assegnare le cadute di tutti i pianeti ed ad indicare il procedimento per la corretta assegnazione [1] nel capitolo sulle esaltazioni dei pianeti (Tetrabiblos I.19).
Come venne assegnata la caduta?
Se la ragione per cui un astro si trova in esaltazione è perché può esprimere la sua natura al meglio, al contrario, un pianeta "cade" (si deprime) quando si trova in condizioni naturali che non sono conformi al suo modo di operare.
Per calcolare online la posizione di un pianeta o di tutti i pianeti, segui il link.
Seguendo il link, si aprirà un'altra pagina dove troverai la posizione di tutti i pianeti in questo momento. Sulla sinistra, troverai l'immagine nella figura 1.
Figura 1
Grazie al programma, puoi conoscere la posizione esatta del pianeta che ti interessa o di tutti i pianeti.
Sulla sinistra è indicato il pianeta, mentre sulla destra è indicato il simbolo del segno ed i gradi in cui si trova.
Leggi anche: perché sono importanti i gradi
Se non conosci il segno associato al simbolo, fai scorrere la pagina come indicato nella figura 2.
La congiunzione è una situazione (impropriamente è un aspetto, in quanto non si forma un angolo, per alcuni è la madre di tutti gli aspetti), di solito favorevole, che si forma fra due o più pianeti nella ruota dello zodiaco.
La "congiunzione" si verifica quando i pianeti sono posizionati l'uno accanto all'altro, entro 8 o 9°. Quindi, affinchè si verifichi questo aspetto, non è necessario che i due pianeti siano nello stesso segno, ma è sufficiente che la loro distanza nello zodiaco sia inferiore a 9°.
Al contrario, anche se due pianeti sono nello stesso segno, considerato che ogni segno si estente per 30 gradi, potrebbero non essere in congiunzione.
Dignità e debilità dei pianeti
In astrologia, ogni pianeta ha una sua virtù naturale; per esempio il Sole produce calore (per approfondire vedi pianeti in astrologia), la Luna produce umido.
Tale significato può cambiare in base all'aspetto che quell'astro ha, sullo zodiaco, con gli altri astri (per esempio un'opposizione, o un trigono, etc.), ma può acquisire un significato particolare in base al segno in cui si trova.
A seconda del segno in cui si trova, infatti, il pianeta assume una forza particolare (sia nel tema natale che nell'oroscopo).
Sin dall'antichità, gli astrologi hanno infatti notato che gli astri agiscono in modo diverso a seconda del luogo in cui si trovano.
Per tale motivo, hanno assegnato una particolare forza (virtù) ai pianeti quando si trovano in particolari segni dello zodiaco.
- Passa alla tavola delle dignità.
Per esempio, si dice che la Luna in Cancro è in dignità (in questo caso si tratta di un domicilio), perché il Cancro (primo segno di acqua, estivo ) è il luogo "ideale" per la Luna (astro che produce umido e calore).
Domicilii |
---|
Domicilio di Sole e Luna |
Domicilio di Saturno |
Domicilio di Giove |
Domicilio di Marte |
Domicilio di Venere |
Domicilio di Mercurio |
In astrologia, il domicilio (al plurale i domicilii) è la prima e forse più importante "dignità" planetaria, cioè una forza o una virtù che ogni astro acquisisce quando si trova in un segno zodiacale conforme alle sue qualità. L'esempio più classico è quello della Luna (astro che produce umido) in Cancro (primo segno di acqua). L'esempio più evidente è quello del Sole che, nel suo domicilio, in Leone è carico di calore.
In particolare, il domicilio esprime un'affinità tra un luogo dello zodiaco ed un astro, in quanto si ritiene che gli effetti del pianeta in quel segno sono più vigorosi.
In senso metaforico, il domicilio esprime quindi una similitudine o una familiarità: domus in latino è la casa. Un astro in domicilio si trova ad operare in casa propria.
Le elevazioni degli astri
Esaltazioni |
---|
Esaltazione del Sole |
Esaltazione della Luna |
Esaltazione di Saturno |
Esaltazione di Giove |
Esaltazione di Marte |
Esaltazione di Venere |
Esaltazione di Mercurio |
In astrologia, l'esaltazione (o elevazione), come il domicilio, indica una particolare virtù (o forza denominata dignità) espressa da un astro quando si trova nel segno in cui - si dice - si eleva.
L'astro, infatti, a seconda del segno in cui si trova, ha un maggiore o minore vigore. Tale rapporto tra astro e segno è anche detto rapporto di familiarità.
Si è detto che: quando un astro si trova in dignità (domicilio o esaltazione) è in grado di esprimere al massimo i suoi influssi o li esprime in modo positivo.
Viceversa, quando un astro si trova in debilità (esilio o caduta) non riesce ad esprimere i suoi influssi o li esprime in modo negativo.
Come si è giunti all'assegnazione delle elevazioni (o esaltazioni) degli astri?
L'esilio degli astri
In astrologia, l'esilio indica la condizione di debolezza in cui si trova un astro, quando si trova in un particolare segno in cui non riesce ad esprimere la sua natura al meglio (ogni astro, infatti, ha una propria natura, per esempio la natura del Sole è quella di scaldare).
L'esilio è una condizione di debilità di un pianeta che si verifica quando si trova in un segno zodiacale opposto a quello del suo domicilio.
A proposito del domicilio, in cui, al contrario dell'esilio, il pianeta è in una condizione di forza in quanto si trova in segno dove può ben esprimere la sua natura, abbiamo ricordato che fu Tolomeo (astrologo del I secolo dopo Cristo) ad assegnare i domicilii di ciascun pianeta ed ad indicare il procedimento per la corretta assegnazione [1].
In verità, il padre dell'astrologia non ha mai citato il termine "esilio", nè ha indicato i motivi per cui un astro si troverebbe in esilio.
L'astrologia studia il movimento dei pianeti (astri), le stelle e la loro influenza nella vita sulla terra.
In astrologia, ogni astro ha una propria "qualità naturale" e opera in modo diverso a seconda dei segni zodiacali in cui si trova e degli aspetti che forma con gli altri astri.
Per semplificare, dividiamo i pianeti in:
A seconda del segno zodiacale in cui si trovano al momento della nostra nascita, i pianeti assumono un significato diverso.
Scopri il significato dei pianeti, segno per segno, così come sono disposti nel tuo tema natale.