Storia dell'astrologia medica
La nascita della cosiddetta astrologia "medica", intesa come studio dell'influenza degli astri sulla salute, è contestuale alla nascita dell'astrologia occidentale, in quanto anch'essa si basa sul ciclo degli elementi e degli umori, già oggetto di studio di influenti personaggi della filosofia occidentale greca come Aristotele ed Ippocrate (460 a.C.) con la sua teoria degli umori.
Per l'uomo antico, ed in particolare per l'uomo Greco, non era inusuale associare gli elementi, la natura e le stelle al corpo umano ed alla salute dell'uomo.
Per esempio, Alcmeone, un medico e filosofo crotonese del quinto secolo avanti Cristo, probabilmente della scuola dei "pitagorici" sosteneva che:
"la salute dura finché i vari elementi, umido-secco, freddo-caldo, amaro-dolce, hanno uguali proporzioni, e che le malattie vengono quando uno prevale sugli altri. Il prevalere dell'uno o dell'altro elemento, dice, è causa di distruzione. La salute è l’armonica mescolanza delle qualità (opposte) ".