salute e benessere
Tutti conoscono l'Illuminismo come l'epoca dei lumi e della ragione e ricordano tra i protagonisti di quest'epoca Voltaire (pseudonimo di François-Marie Arouet nato a Parigi il 21 novembre 1694 – Scorpione cuspide Sagittario), un importante filosofo e storico francese. Secondo alcune fonti, Voltaire era un caffeinomane!! Pare che lo scrittore bevesse regolarmente fino a cinquanta tazze di caffè al giorno!!!
I tacchi alti sono irrinunciabili per molte donne, ma gran parte di loro si chiede se non ci sia un modo per soffrire di meno. Oggi poi, avere i tacchi alti è di moda.
Sembra assurdo, ma questo rituale è inserito nella top ten delle cose che più allietano e rendono felici, stilata dall'Office for National Statistics Britannico, dopo avere intervistato un campione di 7500 persone. Come combattere l'inquinamento domestico e l'inquinamento nelle città? Nelle case moderne, si sa, ci sono numerose fonti di inquinamento, per esempio quello chimico causato dai prodotti utilizzati (come detersivi o deodoranti non biologici, per non parlare degli insetticidi, etc.). Non a caso, la cucina è spesso uno dei luoghi più inquinati della casa (combustione dei fornelli), ma non solo; sempre più si pone il problema dell'inquinamento elettromagnetico. Specie per chi ama circondarsi di elettrodomestici ultratecnologici o per chi fa un uso eccessivo del cellulare dal quale non riesce ad allontanarsi. Come risolvere ogni problema di inquinamento domestico?
Eppure, molte persone continuano ad ingrassare anche senza mangiare cibi particolarmente grassi. Questo accade perché il nostro organismo è in grado di tramutare gli zuccheri in grassi. Infatti, gli zuccheri sono presenti in molti alimenti, indispensabili per la sopravvivenza: la pasta ed il pane, ma anche la frutta, contengono zuccheri. E' stato calcolato che ogni grammo di carboidrati fornisce circa quattro calorie. Tutte le calorie che non vengono "bruciate" cioè consumate possono potenzialmente tramutarsi in grasso. Come impedire questo fenomeno? Oltre a ridurre il numero di calorie assunte o a bruciare le calorie in eccesso (per esempio con l'attività fisica), cosa si può fare per non ingrassare?
Lo sanno bene in Canada (non ha caso la foglia d'acero campeggia al centro della bandiera canadese) e più precisemente nella regione del Quebec che vanta un vero e proprio primato nella produzione del succo d'acero. Lo sciroppo d'acero è un liquido ottenuto bollendo la linfa di due diverse piante di acero: l'acero da zucchero e l'acero nero. E' un prodotto di facile reperibilità: può essere acquistato nei supermercati o nelle erboristerie. Per molti è solo un dolcificante poco calorico che viene utilizzato durante le diete (25 calorie per cucchiaino contro le 40 calorie della classica bustina di zucchero..). In realtà, il succo d'acero è molto di più.
Perché altre lievitano appena si concedono un peccato di gola? Il merito o la colpa, come si può facilmente intuire è del metabolismo. Che cos'è il metabolismo? In termini chimico fisici, il metabolismo può essere descritto come l'insieme delle reazioni chimico-fisiche alimentate dalle calorie introdotte con la dieta. Maggiore è il metabolismo e maggiori saranno le calorie che potremo assumere senza ingrassare Ora pubblichiamo le 12 regole d'oro per aumentare il metabolismo del corpo..
Abbiamo già visto le proprietà del succo d'acero, un dolcificante che ha anche un'azione antiossidante ed antinfiammatoria. Oggi parleremo invece della Stevia, una pianta, il cui estratto viene utilizzato come dolcificante, a dir poco miracolosa. La Stevia (Stevia rebaudiana) è una pianta arbustiva nativa del sud America. La Stevia è conosciuta da molti popoli del Sud America da diversi millenni, oltre che per il potere dolcificante delle sue foglie, anche per le sue doti curative.
Il farmaco utilizzato da era a base di "argento colloidale", un vecchio medicinale ampiamente utilizzato prima della scoperta della penicillina. L'argento colloidale è un potente antibiotico a largo spettro: prima degli antibiotici era considerato il rimedio principale contro le infezioni, anche se aveva molti usi.
E' molto utilizzato in cucina, ma il suo potere terapeutico è noto alle tradizioni popolari ed alla scienza medica moderna. Il potere antisettico dell'aglio è conosciuto fin dall'antichità: nel Medioevo i medici usavano succo d'aglio per proteggersi dalle infezioni [1]. Oltre alla sua azione antibatterica e antifungina, l'aglio ha altre importanti proprietà curative. Si dice che la sua azione è antitumorale. E' anticolesterolo, ma è anche un potentissimo antiossidante. Il professor Derek Pratt della facoltà di Scienze dell'Università di Ottawa ha realizzato uno studio sulle proprietà antiossidanti dell'aglio [2]. |