scienza
Egli, inoltre, ha formulato la teoria dell'origine della specie e, per primo, ha teorizzato la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (teoria di Darwin sull'origine dell'uomo).
Il brevetto è del 2011 ed è italiano!!! L'invenzione è di Andrea Rossi (nato a Milano il 3 giugno 1950 nel segno dei Gemelli) con la collaborazione del professor Sergio Focardi, uno dei padri della fusione fredda. Andrea Rossi, si è laureato con lode a Milano, nel 1973 e studia da una vita come risolvere i problemi energetici e ambientali del pianeta. Nel 1978 ha inventato un processo per convertire i rifiuti organici in olio (Petroldragon) che, però, non ha funzionato. Foto tratta da "The Nanoworld Image Gallery" I nanobi sono sottili strutture filamentose trovate nel 1996 da uno studioso dell'University of Queensland in alcune rocce e sedimenti in Australia. Alcuni ipotizzano che si tratti della più piccola forma di vita (sono mediamente dieci volte più piccoli dei batteri). I nanobi più piccoli raggiungono appena i venti nanometri di diametro. Sono stati trovati su campioni di roccia risalente al Giurassico e Triassico, originariamente recuperati durante un'esplorazione petrolifera al largo della costa occidentale dell'Australia, ad una profondità tra i 3.400 metri e 5.100 metri sotto il fondo del mare.
Da adulti sono grandi circa dieci centimetri e sono molto agili, sia in volo, sia nel muoversi tra i rami degli alberi (sono dei provetti arrampicatori). Vivono in un clima temperato e si dividono in 28 generi. Anche in Italia sono presenti numerosi generi (picchio verde, picchio nero, picchio rosso, picchio muratore, picchio dorso bianco, torcicollo, etc.) di picchio.
Gagarin venne scelto per affrontare il primo volo orbitale della terra con un essere umano a bordo. Entrò nella storia anche grazie alla sua romantica descrizione «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini». Tuttavia, anche se è corretto affermare che Gagarin fu il primo uomo a VOLARE nello spazio, non è propriamente esatto affermare che sia stato il primo uomo ad "andare" nello spazio. Prima di Gagarin, un altro uomo era già stato nello spazio, almeno per come poteva essere concepito all'epoca. Si tratta di un uomo leggendario, un superuomo dimenticato dalla storia.. Latte(a) al lampone?La via lattea, se fosse possibile assaggiarla, avrebbe il sapore di lamponi. E' quanto scoperto dagli scienziati del Max Planck institute for radio astronomy di Bonn, impegnati in una ricerca finalizzata alla scoperta di molecole organiche nello spazio.
Una sperimentazione, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Nature, dimostra che un'iniezione di particolari virus detti oncolitici provoca la distruzione delle cellule tumorali, senza infettare i tessuti sani. I ricercatori canadesi dell'Ottawa Hospital Research Institute hanno modificao il dna di un ceppo di vaiolo normalmente usato per i vaccini e l'hanno programmato per raggiungere le cellule tumorali e distruggerle. Quindi hanno iniettato il nuovo virus, in sigla jx-593 in 23 pazienti con forme di cancro avanzato e che non rispondevano più alle cure standard. Sono così riusciti ad osservare che il virus si replicava nelle cellule tumorali, ma non in quelle sane, in alcuni casi uccidendole.
Da tempo, sappiamo che grazie ad un siero il verme c. elegans vive il doppio, i topi il 40 per cento in più. Finalmente, dopo di 22 anni di ricerche, gli esiti sono stati pubblicati su Science Translational Medicine da Walter Longo e Jaime Guevara-Aguirre. Secondo i loro studi, il siero funzionerebbe anche sugli esseri umani. Il ragionamento sembra abbastanza semplice: se si blocca l'ormone della crescita si frena l'invecchiamento!!! Walter Longo è un gerontologo all'University of Southern California a Los Angeles e studiava da anni i meccanismi biochimici con cui la restrizione calorica moltiplica la durata della vita.
Secondo una scoperta del 1996, sottolineamo italiana, esistono organismi viventi che possono essere definiti immortali. Ferdinando Boero, professore di biologia marina presso l'Università di Lecce e Stefano Piraino dell'Istituto Talassografico CNR ''A.Cerruti'' di Taranto, hanno rivelato al mondo un'incredibile scoperta curiosamente non molto nota [1]. La scoperta della medusa immortale. Studiando il ciclo riproduttivo della Turritopsis nutricula, un collaboratore dimenticò alcune meduse in un acquario senza cibo e senza ricambio di acqua. Al ritorno degli addetti, le meduse non erano morte, ma erano tornate allo stato giovanile! Il professore ed il suo staff, sconvolti dalla scoperta, iniziarono una serie di verifiche. Oggi è scientificamente affermato che la Turritopsis nutricula, nota come medusa immortale, è in grado di tornare allo stato di polipo (stadio giovanile della medusa) dopo aver raggiunto la fase di medusa adulta.
La sua storia sembra uscita da una trama di bioingegneria top secret. Si chiamano HeLa (HE-nrietta LA-cks) e sono le cellule che hanno reso possibile il vaccino contro la polio, la clonazione, la fecondazione in vitro. Nel campo biomedico, la sigla HeLa indica una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche sul cancro e su molte altre malattie: si tratta di cellule speciali vendute nei laboratori di tutto il mondo. Una provetta da 100 microgrammi di cellule HeLa costa più di 100 dollari. Sono cellule tanto resistenti da essere praticamente immortali. |