scimmie
Il bonobo (Nome scientifico Pan paniscus) è una grande scimmia antropomorfa nota anche come scimpanzé pigmeo o scimpanzé nano, anche se in realtà appartiene a una specie diversa da quella dello scimpanzé comune (un'analisi del genoma ha rivelato una differenza dello 0,7 per cento tra i patrimoni genetici di questi animali).
Sono scimmie (in inglese Apes) antropomorfe (del Vecchio Mondo), che vivono prevalentemente sul terreno nelle foreste del centro Africa. Il DNA del gorilla è molto simile a quello di un essere umano, tra il 95 e il 99% a seconda dei metodi di comparazione utilizzati: sono i più vicini parenti dell'uomo dopo gli scimpanzè.
I macachi sono caratterizzati da corporatura tarchiata, testa grossa e tronco robusto. Sono conformati per vivere prevalentemente sul terreno e la loro coda è spesso corta. Hanno un'altezza molto variabile: sono lunghi 40 a 80 centimetri. Anche la colorazione della pelliccia è estremamente variabile. Il loro habitat ideale è nelle foreste e possibilmente nei pressi di corsi d'acqua. Sono infatti molto amanti dell'acqua e abili nuotatori. Socialmente vivono in gruppi di qualche decina di individui. Le femmine hanno una gestazione di 5 -7 mesi dopo la quale partoriscono uno o due piccoli. Popolano un aerea vastissima che va dall'Africa nord occidentale sino all'Asia sud orientale e al Giappone.
Spesso, in italiano, si tiene conto di questa distinzione traducendo "monkey" con il termine di scimmia e "ape" con il termine di scimmia antropomorfa (dal greco: di aspetto simile all'uomo) per indicare una somiglianza con gli uomini. Questa distinzione, collegata al termine "ape" (al plurale apes) non è particolarmente nota in Italia, anche se ne ritroviamo esempi comuni in film come "Planet of the Apes" che, in entrambi le versioni, del 1968 e del 2011, è stato tradotto come Il pianeta delle scimmie. Per capire meglio il mondo delle scimmie e dei primati è necessario fare riferimento alla classificazione degli animali ed a quella dei primati.
Ha il sapore della scoperta scientifica, l'esito dell'osservazione di una particolare specie di scimpanzè. Gli scienziati etologi hanno, infatti scoperto che tra le scimmie "bonobo", non esiste il concetto di violenza. Anzi, la società dei bonobo è improntata alla pacifica convivenza, ed il bonobo è spesso capace di altruismo, compassione, empatia, pazienza e sensibilità! |
|