spedizione dei mille
Morì giovanissimo, a 30 anni, il 4 marzo del 1961, ma il ricordo della sua memoria è ancora oggi vivo nelle istituzioni e nelle scuole italiane dove viene dato grande spazio al suo libro "Confessioni di un italiano". E' ricordato anche come un grande patriota del Risorgimento italiano. Partecipò alla Spedizione dei Mille unendosi alle truppe garibaldine e il 5 maggio del 1860 salpò con loro a Quarto.
Quando si parla di Risorgimento e delle guerre che portarono all'unità d'Italia, tutti ricordano Giuseppe Garibaldi. Pochi, invece, conoscono il marchese Emilio Pallavicini di Priola (nato a Genova, l'8 novembre 1823 nel segno dello Scorpione), generale e senatore del regno d'Italia. A 19 anni divenne ufficiale dell'esercito e iniziò così la sua carriera militare partecipando alle tre guerre di indipendenza. Durante la campagne militari che posero le basi per la costituzione del regno d'Italia, il marchese Pallavicini di Priola si distinse per il suo valore, scalando tutti i gradi dell'esercito fino a diventare generale. Alla fine della carriera militare, fu nominato senatore dal re il 15 febbraio 1880. Morì il 15 novembre 1901. Anche se oggi è poco conosciuto e poco ricordato, all'epoca, il marchese Emilio Pallavicini di Priola fu un personaggio leggendario. |
|