storia
Storia d'Italia. Chi immagina un carro armato in azione in una piazza italiana? Spezzoni di guerra civile, come quelli che siamo abituati a vedere in tv, in cui l'esercito scende in piazza, armato, per sedare una rivolta. In realtà, negli anni 70 è accaduto in Italia, a Reggio di Calabria. Reggio di Calabria, era il capoluogo calabrese, ma, a seguito di una decisione politica, il capoluogo di regione fu trasferito da Reggio a Catanzaro.
Tuttavia, pochi conoscono l'origine del nome "Italia". A tal proposito, ci sono numerose teorie. Tuttavia, poiché in tutte le accademie del mondo, dalla fisica alla classificazione degli animali, si fa riferimento al filosofo Aristotele, che ha dato vita con le sue opere a quasi tutti i campi del sapere, possiamo tranquillamente fare riferimento a quanto da egli riportato nella sua "Politica". Secondo Aristotele, infatti, le origini del nome Italia, vanno molto in là nel tempo fino a quel periodo antico detto età del bronzo, e sono da ricondurre ad un re leggendario: il re Italo!!
In questa data, conosciuta anche come Natale di Roma, si ricorda proprio la fondazione di Roma. Infatti, secondo le ricostruzioni riportate dagli storici, il 21 aprile del 753 a.C., Romolo, primo re di Roma, avrebbe fondato Roma. Su questa data, inoltre, si basa il calendario romano che conteggia gli anni " ab Urbe condita", cioè dalla data della fondazione della città (Urbe) di Roma. Lo storico Plutarco di Cheronea, scrittore greco del primo secolo dopo Cristo vissuto sotto l'Impero Romano, nel suo testo Vite Parallele [1], ci ricorda che: "Ora si è convenuto che la città è stata fondata il 21 aprile, e questo giorno i romani celebrano con una festa, definendolo il compleanno del loro paese."
Avrete tutti notato che, la password, non viene scritta con le lettere ordinarie, ma con dei veri e propri pallini neri o X o altri caratteri che ci indicano che la nostra password è invisibile, o per meglio dire irriconoscibile, perché sottoposta a crittografia. In passato le tecniche che presiedevano alla crittografia, erano considerate di altissimo livello tecnico e, in alcuni casi, legate all'esoterismo ed ai misteri. L'inventore e il padre del linguaggio cifrato, che all'epoca era comunemente inteso come "linguaggio delle spie", è Giovan Battista Della Porta (nato a Vico Equense, in Campania, l'1 novembre 1535 nel segno dello Scorpione). Della Porta era un famoso alchimista italiano. Nel 1563, pubblicò una delle più importanti opere di crittografia, il De Furtivis Literarum Notis, nel quale descrive il primo esempio di scrittura cifrata. I primi uomini della preistoria in ItaliaNel sito di Ca belvedere di Montepoggiolo (Fo), in Italia, è stato trovato un giacimento paleolitico di 900.000 anni fa. Si tratta di una attestazione della presenza umana nel continente europeo fra le più antiche che si
Morì giovanissimo, a 30 anni, il 4 marzo del 1961, ma il ricordo della sua memoria è ancora oggi vivo nelle istituzioni e nelle scuole italiane dove viene dato grande spazio al suo libro "Confessioni di un italiano". E' ricordato anche come un grande patriota del Risorgimento italiano. Partecipò alla Spedizione dei Mille unendosi alle truppe garibaldine e il 5 maggio del 1860 salpò con loro a Quarto.
Si trova in piazza della Scala a Milano. Il suo nome "Marino" ricorda ancora l'ideatore del Palazzo. Fu costruito nel 1553 per il genovese Tommaso Marino che, si dice, apparteneva ad una famiglia genovese di banchieri che era in affari con la città di Milano già nei primi anni del Cinquecento. "Al culmine della sua fortuna personale, attorno al 1550, Tommaso Marino decise di costruire un grande palazzo, di inedita magnificenza, che doveva consacrare davanti a tutta la città l'alta posizione sociale raggiunta " [1]. L'edificio testimonia le diverse correnti nell'architettura del rinascimento milanese. Il progetto fu affidato ad un architetto perugino legato alla famiglia di Tommaso Marino: Galeazzo Alessi.
L'uomo che divenne famoso come "il primo barista della storia" fu un polacco, tale "Koltschitzski". Koltschitzski svolgeva il ruolo di corriere porta ordini, durante la guerra turco-prussiana. Si racconta che, durante la guerra, ebbe modo di apprendere i segreti sulla preparazione del caffè e l'arte della tostatura dai turchi. Di conseguenza, alla fine della guerra, richiese come ricompensa per i suoi servigi sacchi pieni di semi di caffè, abbandonati dai turchi, invece di denaro!! La leggenda vuole che, addirittura, Georg Kolschitzky diede un contributo significativo nella vittoria contro i Turchi [2].
Oltre ad essere uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, insieme ad Abramo Lincoln, Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, George Washington fu il comandante dell'esercito statunitense nella guerra di indipendenza americana e divenne in seguito il primo Presidente degli Stati Uniti d'America (in carica dal 1789 al 1797). Tuttavia, per alcuni storici, l'origine dell'Ufficio di Presidenza degli Stati Uniti può essere fatta risalire alla convocazione del Congresso coloniale americano tenutosi nella città di Filadelfia.
Gagarin venne scelto per affrontare il primo volo orbitale della terra con un essere umano a bordo. Entrò nella storia anche grazie alla sua romantica descrizione «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini». Tuttavia, anche se è corretto affermare che Gagarin fu il primo uomo a VOLARE nello spazio, non è propriamente esatto affermare che sia stato il primo uomo ad "andare" nello spazio. Prima di Gagarin, un altro uomo era già stato nello spazio, almeno per come poteva essere concepito all'epoca. Si tratta di un uomo leggendario, un superuomo dimenticato dalla storia.. |