vitamina c
E' la specie di rosa spontanea più comune in Italia e possiamo ancora oggi trovarla vicino ai boschi. Questa pianta deve il suo nome a Plinio il vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia, malattia presa a causa del morso di un cane, grazie ad un decotto di radici di rosa canina.
L'ideatore del premio fu Alfred Nobel (nato il 21 ottobre 1833 in Svezia), l'inventore della dinamite. Tuttavia, anche se il premio viene assegnato per opere di ricerca, scoperte ed invenzioni, per l'opera letteraria, viene assegnato anche per l'impegno in favore della pace mondiale. I premi Nobel quindi vengono assegnati per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Chi ha ricevuto più Nobel? Soltanto 5 persone, dall'istituzione dell'importante premio, hanno ricevuto due Nobel! Essi sono Marie Curie (fisica e chimica), John Bardeen (entrambi in fisica) e Frederick Sanger (entrambi in chimica) e Linus Pauling (pace e chimica).
Combatte quindi i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento, migliora la resistenza alle infezioni e potenzia molto il sistema immunitario. Esso è contenuto principalmente nella frutta e nella verdura, ma i suoi effetti benefici tendono a degradare quando passa troppo tempo dalla maturazione o con una cottura non adatta. Un frutto che contiene ottimi quantitativi di vitamina c, è il Kiwi. Un frutto che, anche per altre proprietà, viene considerato un elisir di lunga vita!
In molti parlano positivamente del kiwi e non sbagliano: il kiwi è il piu grande concentrato naturale di sostanze benefiche per il corpo. Molti, infatti, sanno che è indicatissimo come protezione dal raffreddore. |
|