babilonia
Dopo la conquista di Babilonia, fino all'epoca indiscussa dominatrice della Mesopotamia, l'impero persiano aveva un unico rivale che avrebbe potuto ostacolare la sua egemonia in Medio Oriente: l'Antico Egitto. Per questo motivo, Cambise II, figlio di Ciro il Grande, decise di muovergli guerra. I persiani giunsero nei pressi della città fortificata di Pelusio (gr. Πηλούσιον), posto di guardia alla frontiera dell’antico Egitto, sulla via di Siria, verso il maggio del 525 a.C [1]. Lo scontro tra i due eserciti fu violento: per lo storico greco Ctesìa di Cnido, il numero di perdite subite dagli egiziani fu di ben 50.000 uomini contro 7.000 caduti persiani. Secondo la testimonianza di antichi scritti assiro-babilonesi (su tavole d'argilla custodite al British Museum) l’astrologia nasce in Mesopotamia, con lo studio e le prime osservazioni sui pianeti (in particolare Sole, Luna, Giove, Saturno e Marte). Attraverso queste osservazioni, circa 3500 anni fa, i babilonesi erano in grado di formulare presagi di vario genere: da quello meterologico (necessario per le coltivazioni) a quelli sul presunto volere degli dei. Lo zodiaco era diverso dal nostro e basato sulle eclissi della Luna che avvenivano in segni diversi da quelli odierni, ma era comunque associato ai periodi dell'anno. |
|