Astrologia - impara l'astrologia in modo facile e intuitivo con Di che segno sei?Di che segno sei?L'astrologia diventa facile con il sito dichesegnosei.it! Questa materia, studiata in tutte le culture, nel corso dei secoli, con la modernità è diventata sempre più complicata. Finalmente, è possibile conoscere i segreti dell'astrologia in modo semplice ed intuitivo. Commenti (1)
Cos'è l'astrologia?Definizione di AstrologiaL'astrologia è la scienza [1] che studia gli astri e come essi influenzano la vita sulla terra: astrologia è una parola composta da "aster" (termine che viene dal greco e significa stella) e "logia" che significa studio, oppure scienza. Passa a:
I pianeti in astrologia
In astrologia, ogni astro ha una propria "qualità naturale" e opera in modo diverso a seconda dei segni zodiacali in cui si trova e degli aspetti che forma con gli altri astri. Per semplificare, dividiamo i pianeti in: Tags:
I quattro elementi in astrologiaI quattro elementi sono Fuoco, Terra, Aria ed Acqua. Esiste anche un quinto elemento che abbiamo approfondito in un articolo dedicato alla storia dei quattro elementi.
Lo studio degli elementi, intesi come parti più piccole del mondo materiale, ha origine nel pensiero filosofico (Socrate, Platone e Aristotele), matematico (gli Elementi di Euclide) e persino medico (Ippocrate) degli Antichi Greci, ma è intimamente connesso con l'astrologia. Tags:
Le quattro stagioni in astrologiaLe quattro stagioniLa terra compie, girando intorno al Sole da ovest verso est, un giro ogni anno. Durante questo moto (cosiddetto moto di rivoluzione, contrapposto al moto di rotazione della terra su se stessa che determina il giorno e la notte), la terra viene a trovarsi in quattro posizioni particolari che scandiscono quattro fasi nel corso dell'anno: le quattro stagioni. Le quattro stagioni sono: Una stagione è quindi uno dei quattro periodi in cui è suddivisibile l'anno solare (365 giorni 5 ore 48 minuti e 46 secondi). Tags:
Astrologia, stagioni e segni zodiacali
|
![]() |
![]() |
![]() |
Infatti, i segni zodiacali (il segno zodiacale è indicato dal luogo dello zodiaco in cui si trova il Sole al momento della nascita) sono dodici in quanto, per ognuna delle quattro stagioni, ritroviamo in natura tre fasi corrispettive.
Aspetti
Aspetti planetari
Gli aspetti dei pianeti, o aspetti planetari, indicano in che modo gli astri si pongono nei nostri confronti, ovvero, letteralmente, che aspetto hanno.
Il termine aspetto deriva dal latino (adspicere) e significa "osservare".
Indica il modo in cui gli astri si osservano tra loro, cioè le figure geometriche che disegnano con i loro moti e, di conseguenza, come si pongono rispetto al nostro segno zodiacale (Sole) ed ai nostri pianeti, quindi come ci osservano.
![]() |
![]() |
![]() |
|
Congiunzione | Trigono | Sestile | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Opposizione | Quadratura | Quinconce |
L'astrologia, infatti, mediante l'osservazione e l'esperienza, fa discendere dalle figure disegnate dai pianeti effetti naturali che possono essere armonici o disarmonici.
Come calcolare la posizione dei pianeti online
Per calcolare online la posizione di un pianeta o di tutti i pianeti, segui il link.
Seguendo il link, si aprirà un'altra pagina dove troverai la posizione di tutti i pianeti in questo momento. Sulla sinistra, troverai l'immagine nella figura 1.
Figura 1
Grazie al programma, puoi conoscere la posizione esatta del pianeta che ti interessa o di tutti i pianeti.
Sulla sinistra è indicato il pianeta, mentre sulla destra è indicato il simbolo del segno ed i gradi in cui si trova.
Leggi anche: perché sono importanti i gradi
Se non conosci il segno associato al simbolo, fai scorrere la pagina come indicato nella figura 2.
Dignità planetarie: la forza dei pianeti e la tavola delle dignità
Dignità e debilità dei pianeti
In astrologia, ogni pianeta ha una sua virtù naturale; per esempio il Sole produce calore (per approfondire vedi pianeti in astrologia), la Luna produce umido.
Tale significato può cambiare in base all'aspetto che quell'astro ha, sullo zodiaco, con gli altri astri (per esempio un'opposizione, o un trigono, etc.), ma può acquisire un significato particolare in base al segno in cui si trova.
A seconda del segno in cui si trova, infatti, il pianeta assume una forza particolare (sia nel tema natale che nell'oroscopo).
Sin dall'antichità, gli astrologi hanno infatti notato che gli astri agiscono in modo diverso a seconda del luogo in cui si trovano.
Per tale motivo, hanno assegnato una particolare forza (virtù) ai pianeti quando si trovano in particolari segni dello zodiaco.
- Passa alla tavola delle dignità.
Per esempio, si dice che la Luna in Cancro è in dignità (in questo caso si tratta di un domicilio), perché il Cancro (primo segno di acqua, estivo ) è il luogo "ideale" per la Luna (astro che produce umido e calore).
Tema natale
Astrologia |
Il tema natale indica la posizione dei pianeti sullo zodiaco al momento della nascita.
In altre parole, il tema natale o di nascita o carta del cielo, è la "fotografia" della disposizione dei pianeti sullo zodiaco al momento della nascita. Potremo così scoprire dove si trovavano i pianeti quando siamo nati e osservare che rapporto hanno tra loro o con il segno zodiacale. Molto utile anche per personalizzare l'oroscopo.
Può essere semplice o approfondito.
Scopri:
- A cosa serve il tema natale
- Come si calcola il tema natale?
Ovviamente, ci sono diversi modi per approfondire il proprio tema natale, e numerose tecniche. Oltre a quella classica, più semplice e basata sullo zodiaco in gradi, cioè sul segno e sul grado in cui gli astri si trovano al momento della nascita, ce ne sono numerose altre basate sulle "case" e sulla loro "domificazione" come il sistema di Placido.
I gradi
I gradi in cui si trovano i pianeti nello zodiaco sono determinanti per l'oroscopo, per l'affinità di coppia e il tema natale.
Con il termine "pianeti", gli antichi si riferivano al muoversi degli astri. Il movimento apparente dei pianeti che tanto colpì gli antichi, è stato espresso e si esprime in gradi sullo Zodiaco.
Lo zodiaco è un cerchio formato da 12 spicchi di 30 gradi l'uno per un totale di 360°.
Ognuno dei 12 segni segni ha un'ampiezza di 30 gradi dei 360 dello zodiaco (30/360°).
Tuttavia, quando diciamo che un pianeta è in un segno dello zodiaco, non intendiamo affermare che il pianeta occupa l'intero segno, ma che si trova all'interno dei 30° di quel segno.
Ovviamente, anche il Sole, che determina il segno zodiacale (il segno zodiacale è dato dalla costellazione in cui si trova il sole al momento della nascita) non occupa tutto un intero segno, ma soltanto un grado dello zodiaco.
- Come si contano i gradi sullo zodiaco?
- Congiunzione
- Trigono
- Opposizione
- Quadrato o quadratura
- Sestile
- Astrologia: come funziona?
- Domicilio
- Esaltazione
- A cosa serve l'astrologia? E' utile?
- Esilio
- Sole in astrologia
- Caduta
- Astrologia e cronobiologia: i ritmi vitali
- Astrologia e scienza
- Critiche all'Astrologia