Congiunzione |
Astrologia | |||
La "congiunzione" si verifica quando i pianeti sono posizionati l'uno accanto all'altro, entro 8 o 9°. Quindi, affinchè si verifichi questo aspetto, non è necessario che i due pianeti siano nello stesso segno, ma è sufficiente che la loro distanza nello zodiaco sia inferiore a 9°. Al contrario, anche se due pianeti sono nello stesso segno, considerato che ogni segno si estente per 30 gradi, potrebbero non essere in congiunzione. La congiunzione esprime un momento di armonia in cui un pianeta si trova in un luogo dello zodiaco molto affine. Distinguiamo però, la congiunzione nel tema natale, dalla congiunzione nell'oroscopo. Infatti, se per l'oroscopo la congiunzione è un aspetto positivo. Per esempio il passaggio di Giove in Cancro per i Cancro, nel tema natale, dobbiamo operare delle distinzioni. A proposito di tema natale, infatti, emerge che per numerosi astrologi dell'antichità, mentre la congiunzione con un astro benefico (per esempio Giove o Venere congiunti al Sole) dà luogo ad aspetti positivi, la congiunzione stretta con un astro "malefico" come Saturno o Marte potrebbe essere non altrettanto positiva. Esempio n.1 (congiunzione)Nella figura a sinistra possiamo osservare Giove, nel segno Ariete al grado 20, in congiunzione con la Luna, nel segno Ariete al 27° In questo caso,è sufficiente contare la distanza tra i due pianeti, sottraendo i gradi (27°-20°=7°) per riscontrare la congiunzione, cioè una distanza di al massimo 9 gradi. Esempio n.2 (congiunzione apparente)Nella figura a sinistra possiamo osservare una apparente congiunzione, tra Giove e Luna. Infatti, i due pianeti, pur trovandosi nello stesso segno (Ariete), si trovano rispettivamente: Giove al 5°, mentre la Luna al 27°. In questo caso, poiché tra Giove e la Luna ci sono più di 9° (la distanza tra i due pianeti è di 22°, cioè 27° meno 5°), non si forma una congiunzione (anche se i pianeti si trovano nello stesso segno zodiacale).Esempio n.3 (congiunzione in due segni diversi)Nella figura a sinistra possiamo osservare Giove, nel segno Ariete al grado 27, in congiunzione con la Luna, nel segno Toro al 2° del Toro (32° dello zodiaco). In questo caso, anche se Giove è nel segno Ariete e la Luna è nel segno Toro, si verifica una congiunzione in quanto tra i due pianeti, la distanza nel cerchio dello zodiaco è inferiore a 9°. Come si intuisce, è molto facile distinguere una congiunzione all'interno di un tema natale o di un oroscopo, in quanto per riconoscere questo aspetto è sufficiente contare i gradi che separano i due pianeti.
![]() Torna ad Astrologia
|
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.