Storia dell'astrologia
Questo studio millenario, è comune, al pari della religione, a tutte le culture che hanno attraversato la storia. Persino i grandi padri dell'astronomia moderna, come Galileo Galilei e Keplero sono stati attratti dall'astrologia ed hanno praticato la professione di astrologo. Tutti i popoli, hanno manifestato la volontà di saperne di più, e, l'astrologia, si è sviluppata, integrandosi nei vari contesti religiosi. Sin dalla sua nascita, con i babilonesi (nell'asia occidentale) e i maya nel sud America, passando attraverso l'astrologia egiziana, il mondo greco, l'impero romano, il medio evo, fino ai giorni nostri. Ma l'astrologia non è sempre stata come la conosciamo oggi. L'astrologia egiziana e l'astrologia babilonese, fin dall'origine, avevano una forte connotazione religiosa e presentavano uno zodiaco diverso da quello odierno (leggi anche: storia dello zodiaco). Per arrivare all'astrologia, così come la conosciamo oggi, fu essenziale il costributo del pensiero filosofico greco che impose lo studio degli elementi e dei cicli della vita. Dall'incontro dell'astrologia asiatica occidentale, con il pensiero greco occidentale, mutuato prevalentemente dalla filosofia (Aristotele e Platone), nacque l'astrologia occidentale moderna. Aggiungi commento
La nascita dell'astrologia: i babilonesi
Secondo la testimonianza di antichi scritti assiro-babilonesi (su tavole d'argilla custodite al British Museum) l’astrologia nasce in Mesopotamia, con lo studio e le prime osservazioni sui pianeti (in particolare Sole, Luna, Giove, Saturno e Marte). Attraverso queste osservazioni, circa 3500 anni fa, i babilonesi erano in grado di formulare presagi di vario genere: da quello meterologico (necessario per le coltivazioni) a quelli sul presunto volere degli dei. Lo zodiaco era diverso dal nostro e basato sulle eclissi della Luna che avvenivano in segni diversi da quelli odierni, ma era comunque associato ai periodi dell'anno.
Astrologia egiziana
Gli Antichi Egizi, come gli antichi babilonesi, diedero una grande importanza alle stelle: i loro studi fornirono le basi per la nascita dell'astronomia e dell'astrologia. Tuttavia, dobbiamo distinguere la cultura astrologica ed astronomica dell'antico Egitto, che si sviluppò sin dal terzo millennio a.C., da quella che si sviluppò dopo la dominazione ellenica e la dinastia di Tolomeo, successore di Alessandro Magno in Egitto, da non confondere con Claudio Tolomeo astronomo e astrologo. Tags:
Astrologia e i maya
I maya osservarono attentamente i pianeti (visibili ad occhio nudo) ed erano in grado prevedere i moti con incredibile precisione. I loro templi avevano tutti 365 scalini, uno per ogni giorno dell'anno, ad evidenziare ancor di più come questo popolo fosse ben attento al tempo ed ai movimenti del sole. Grazie allo studio degli astri riuscirono a realizzare un calendario indispensabile per la celebrazione delle cerimonie religiose, ma anche per la sopravvivenza dell'economia dell'epoca, anche se, si tramanda che, i sacerdoti maya erano anche indovini, che venivano consultati per realizzare l'oroscopo di ogni bambino. Tags:
Astrologia e arabi
Astrologia occidentale
Anche i greci ed i romani, ebbero modo di approfondire l'astrologia. Se, inizialmente, gli influssi religiosi (i pianeti rappresentavano gli dei) erano fortissimi, e, spesso si confondeva con i miti, già nel III secono, nell'isola greca di Cos, un astrologo Caldeo, di nome Berosio, aprì una scuola di astrologia. E' di Aristotele, uno dei personaggi chiave della cultura greca e di tutta la cultura occidentale, la dimostrazione empirica degli influssi astrali, secondo la quale, caldo, secco, freddo e umido, associati alle qualità attive e passive dei segni, ed agli elementi (fuoco, terra, aria e acqua) nel loro alternarsi determinava lo scorrere delle stagioni e l'influenza sulla vita.
Pitagora e la numerologia
La filosofia, infatti, ha preso piede nella storia della matematica, sin dall'antichità e ha stimolato la ricerca di numeri che fungessero da chiave "cosmologica", ovvero che aiutassero a comprendere l'universo.
Storia degli elementi: la teoria dei quattro elementi
Origine degli elementiL'origine degli elementi viene attribuita ai pensatori, fisici e filosofi, dell'Antica Grecia. Nel VI secolo a.C. Anassimene di Mileto aveva introdotto nel pensiero greco la teoria dei quattro elementi fondamentali (aria, acqua, fuoco e terra) che costituiscono la realtà. Nelle sue Opinioni dei fisici, Teofrasto, riporta il pensiero di Anassimene: "Condensata e rarefatta appare in forme differenti: quando si dilata fino ad essere molto leggera diventa Fuoco, mentre poi condensandosi diviene Aria: dall'aria si producono le nuvole per condensazione e se la condensazione cresce, l'Acqua, se cresce ancora, la Terra.... Sicché i contrari fondamentali per la generazione sono il caldo e il freddo." Empedocle e "La teoria dei quattro elementi"La formulazione della teoria dei quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) viene però generalmente attribuita ad Empedocle (Agrigento, 490 a.C.), su cui ci sono giunte poche notizie, riportate perlopiù da Diogene Laerzio [1] nella sua opera, risalente alla prima metà del III secolo d.C., sulla vita e le opinioni dei filosofi celebri. Tags:
Ippocrate e la teoria degli umori
Ippocrate (nato a Coo nel 460 a.C. circa), viene considerato il "padre" della medicina al punto che, ancora oggi, medici, odontoiatri e veterinari prestano un giuramento, prima di intraprendere la professione, che gli è attribuito, il cosiddetto: "giuramento di Ippocrate". Il suo pensiero medico partiva dal presupposto che la malattia e la salute di una persona dovevano dipendere dalla persona stessa e non da superiori interventi divini. Per tale ragione, si dedicò all'anatomia ed allo studio dei sintomi delle malattie divenendo protagonista della storia della medicina. Tale idea, ebbe origine dal pensiero filosofico greco di Empedocle e dei filosofi cosiddetti "presocratici", cioè venuti prima di Socrate. Tra essi, ricordiamo, Alcmeone di Crotone, un medico e filosofo del quinto secolo a. C, che sosteneva che:
Socrate e il Timeo di Platone: i solidi platonici e gli elementi
Platone, nato ad Atene il 428 a.C., è stato il suo allievo più famoso e, a sua volta, il maestro di Aristotele. Insieme, hanno posto le basi del pensiero filosofico occidentale. L'opera è basilare per l'astrologia. In essa troviamo per la prima volta la descrizione dettagliata di come gli elementi (Fuoco, Terra, Aria ed Acqua) appaiono in natura, la loro forma geometrica e come essa condiziona il modo in cui gli elementi si comportano e si relazionano tra loro. Tags:
Tolomeo: le previsioni astrologiche e il sistema tolemaico
Come astronomo, è autore del trattato astronomico noto come "Almagesto", su cui si basò per più di un millennio la cosiddetta concezione aristotelica/tolemaica e che contiene numerosi principi di matematica, nonché la mappa della maggior parte delle costellazioni attuali (che ovviamente era possibile catalogare all'epoca nell'emisfero dove visse). L'opera che lo rese famoso come astrologo e padre dell'astrologia fu, invece, il Tetrabiblos, cioè i quattro libri sulle "previsioni astrologiche". In quest'opera, Tolomeo dichiara di conoscere, sin dal proemio, l'astrologia dei Caldei (cioè dei Babilonesi) e quella degli Egiziani, ma sottointende di ispirarsi alla dottrina pitagorica dell'armonia [1] con la quale trova spesso soluzioni intermedie tra quelle proposte dall'astrologia egiziana e dai Babilonesi (i Caldei) [2]. Il Tetrabiblos, infatti, si apre con la promessa, da parte di Tolomeo, di dissociarsi dai cosiddetti "ciarlatani" e da chi confonde l'astrologia, che rispetta i ritmi vitali ed i cicli della natura, con l'esoterismo e la magia. Affrontò ogni questione astrologica con rigore: a differenza dei suoi predecessori, analizzò i movimenti degli astri secondo leggi naturali, geometriche e criteri di proporzione tra la luce e la materia. Ogni astro, pertanto, ha un'azione che influisce sulla natura, sugli elementi, e sulla vita: "il Sole ha la propria forza agente nel calore (riscaldare), La Luna nella produzione di umidità, Saturno causa il freddo e in parte la siccità, Giove riscalda e crea umidità, Marte essicca, Venere scalda e umidifica, Mercurio genera più secchezza che umidità." Secondo Tolomeo, conoscendo le qualità proprie di ciascun astro, sarebbe possibile determinare, a seconda della posizione dell'astro sullo zodiaco, le influenze che si determinano su ciascun corpo.
Gli Astronomica di Marco Manilio
Astrologia, medicina e Paracelso
L'associazione tra astrologia e medicina ha origini molto antiche che risalgono al pensiero filosofico di Empedocle e dei filosofi cosiddetti "presocratici", cioè venuti prima di Socrate. Tra essi, ricordiamo, Alcmeone di Crotone, un medico e filosofo del quinto secolo a. C, che sosteneva che:"La salute è l’armonica mescolanza delle qualità opposte". Ippocrate di Coo, indiscusso padre della medicina, cercò di estendere la teoria degli umori alla natura umana, ritenendo, come Alcmeone, che quando gli elementi sono in equilibrio ci infondono salute e, al contrario, quando non sono in armonia possono condurci alla malattia. Successivamente, Galeno, medico vissuto tra il I e il II secolo d.C., sviluppò la teoria umorale di Ippocrate con un metodo scientifico (per l'epoca), attraverso studi basati sull'osservazione di cadaveri colpiti da morte violenta (ad esempio in battaglia). Egli sostenne che il principio fondamentale della vita (che il pensiero greco associava al pneuma, cioè al soffio vitale) risiedesse nel sangue. Si trattava di considerazioni basate sui principi naturali e, soltanto nella prima metà del 1500, Paracelso si preoccupò di ricercare un collegamento tra la chimica e la medicina.
Astrologia e Medioevo
Nel corso del Medioevo, l'astrologia prosperò liberamente, grazie forse all'appoggio che ricevette dal mondo religioso ed in particolare dalla Chiesa. In Europa, l'astrologia è stata praticata anche da esponenti importanti del mondo scientifico, se si pensa che persino Galileo Galilei, ideatore del metodo sperimentale, esercitò la professione di astrologo.
|
||||||||||||||||||||
|