Al contrario, gli astrologi antichi si riferivano ai pianeti indicandoli come stelle, anche perché, ammirati nel cielo, paiono come stelle, per la loro capacità di riflettere la luce. Purtroppo, oggi, in molti, guardando il cielo stellato scambiano alcuni pianeti, particolarmente luminosi, per stelle (per esempio Venere sembra una stella luminosissima). In virtù della sua luminosità massima, il Sole, che è una stella a tutti gli effetti, è l'astro più importante in astrologia. Quale che sia il loro nome, il Sole, la Luna, i pianeti (o gli astri) e le stelle , ci permettono di realizzare il tema natale, l'oroscopo e l'affinità di coppia. A seconda della loro disposizione sullo zodiaco, al momento della nostra nascita, ci danno informazioni sulla nostra vita e sui segni con cui andiamo d'accordo. A seconda della loro disposizione in un determinato momento (transiti) ci indicano quali sono le energie del momento. Ogni pianeta ha caratteristiche proprie ed è associato ad un settore della vita: l'astro più importante, dopo il Sole, è la Luna, per sua la capacità di riflettere la luce solare (Sole e Luna sono detti entrambi luminari) più di ogni altro astro e per la capacità di distribuire l'umidità dell'atmosfera terrestre modificando il clima e la natura; il Sole determina il segno zodiacale, mentre la Luna influisce in modo incisivo sul nostro mondo emotivo. Gli altri pianeti, per l'astrologia classica, sono: Venere (amore e sentimento), Mercurio, (comunicazione) Marte (forza, energia e determinazione), Giove (fortuna e conoscenza) e Saturno (senso del tempo, carriera professionale e potere). L'astrologia moderna considera, inoltre: Nettuno, Urano e Plutone. Qui potrai approfondire ogni pianeta, oppure il significato dei:
Scegli un pianeta per conoscere il suo significato
* L'astrologia moderna, nata dopo l'invenzione del telescopio che ci ha permesso di conoscere nuovi pianeti (più lontani), utilizza, inoltre: Nettuno (fantasia e intuizione), Urano (progresso e inventiva) e Plutone (potere e sesso). Questi pianeti, sono molto lontani e molto lenti; pertanto sono detti "pianeti generazionali" perché svolgono la loro influenza nell'arco di un grande arco di tempo, influendo su intere generazioni.
Commenta: pianeti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||