Fiori di pesco: i fiori dei Pesci
Se c’è un fiore che evoca la primavera in modo particolare, quello è il fiore del pesco. Il pesco fiorisce a marzo, ma a volte anche a fine febbraio, prima dell'arrivo della primavera. Ancora prima della ripresa vegetativa, queste piante ci portano grossi fiori doppi, dai colori bianco, rosa e rosso-scuro. Aggiungi commento
Rododendro: il fiore dell'Acquario
Il rododendro è il nome di un fiore, ma anche della sua pianta che appartiene, insieme alle azalee, al genere Rhododendron (Linneo. 1753) [1]. Per fiorire, il rododendro, richiede un certo fabbisogno di freddo. L'accostamento con il segno dell'Acquario non è quindi casuale: infatti, Acquario è il segno che si trova al centro dell'inverno. Non solo. Per la sua fioritura, il Rododendro richiede un certo numero di ore di luce (non troppe nè troppo poche) che troviamo solo in inverno (in inverno le ore di luce iniziano ad aumentare). Infine, ma non ultima per importanza, il Rododendro ha una curiosa caratteristica: fiorisce sempre sui rami nuovi.
La pianta del Capricorno
Il Capricorno è rappresentato da una capra con coda di pesce che scala una montagna ripida e ghiacciata: indica la capacità che, le persone nate in questo segno, hanno di affrontare e superare ostacoli ardui e raggiungere posizioni di comando in tutti i settori dell’esistenza. Nessuno come il Capricorno, domicilio di Saturno, sa ottenere ciò che desidera, per quanto in alto l’obiettivo sia posto. Tags:
La pianta del Sagittario: la spina di fuoco
Grande, forte e ricco, si fa notare alla fine dell’autunno per i colori dei suoi frutti color rosso fuoco, ma anche arancio e giallo splendente, molto apprezzate dagli uccelli e un tempo usate per l’alimentazione umana (sono commestibili). E’ già dicembre, le foglie sugli alberi non ci sono più, la terra è fredda e spoglia, il cielo ormai è grigio e pallido e l’esplosione di queste macchie di verde piene di bacche dai colori del sole, illumina di allegro stupore i nostri sguardi, regalandoci una sferzata di energia e ottimismo. Siamo certi che a molti sarà capitato di vedere questo spettacolo. La Pyracantha è una pianta decorativa, anche usata per siepi e bordure, ma se non vi è ancora capitato di conoscerla vi siete persi qualcosa di bello. Proprio come succede con i nati sotto il segno del Sagittario, che una volta scoperti, è impossibile non apprezzare per sempre. Tags:
Il fiore dello Scorpione
Tutto tace e si prepara al riposo e al silenzio. Le foglie secche cadono dagli alberi per formare una morbida coperta e coprire la terra che dorme. Gli uccelli non cantano più, molti animali si preparano al letargo. Il buio avanza. E' la fine di un ciclo, tutto muore, o per meglio dire si trasforma... E' in questo momento, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre (periodo in cui nascono gli appartenenti al segno dello Scorpione), che fiorisce il Crisantemo (Chrysanthemum, genere di piante della grande famiglia delle Astaracee). In Italia, è conosciuto da tutti come il fiore dei defunti, data la concomitanza con la celebrazione dei morti (2 novembre) e viene utlizzato quasi esclusivamente per decorare le tombe dei propri cari. In realtà è un vero peccato non apprezzarlo anche in altre occasioni, dato che si tratta di fiori bellissimi, dalle tante forme e colori diversi.
Il fiore della Bilancia: il narciso
Il suo nome deriva dalla parola greca narkissos che significa stupore, ma per molti ha la stessa etimologia di "narcotico" anche con riferimento all'odore inebriante dei suoi fiori: fiori di narciso o più semplicemente narcisi.
Bouganvillea, una pianta della Vergine
Se pensiamo alle piante della Vergine, dobbiamo quindi fare riferimento al frumento ed al grano. Tuttavia, la mitologia legata al segno della Vergine è molto più estesa: per esempio, attinge al mito della primavera [2]. Vergine è un segno di fine estate che viene definito mobile: conclude l'estate per catapultarci verso il periodo più buio dell'anno, l'autunno che, si contrappone alla primavera. Vergine è, inoltre, un segno di terra a cui sono accostabili tutti i frutti della terra. Ma la terra della Vergine, nonostante la secchezza provocata dalla calura estiva, non deve essere associata necessariamente alla raccolta di risorse (grano) per affrontare l'inverno.
Il girasole: il fiore del Leone
Quando si vuole esprimere il concetto di spendore, si fa riferimento alla luce del Sole e all'oro. Entrambi, per l'astrologia, sono associati al Leone. L'oro, infatti, che ben si addice ad una figura regale come il re della foresta, è il metallo del Leone. Il Sole è l'astro che in questo segno si trova in domicilio: è cioè di casa. Sole e luce solare sono dunque le prerogative di questo segno che sorge nel centro dell'estate. E quale pianta potrebbe accostarsi al Leone, più del girasole?
Il fiore del Cancro: l'ortensia
Le ortensie sono piante dai fusti robusti rese uniche da grandi sfere naturali di tanti piccoli fiori riuniti. Le ortensie fioriscono principalmente all’inizio dell’estate, festeggiando l'arrivo della bella stagione tanto desiderata durante tutto l’anno. Sono piante bellissime proprio come le donne del Cancro, segno che nasce nel primo mese dell'estate (sono Cancro i nati dal 21 giugno circa al 22 luglio circa). Cancro è un segno di acqua, governato dalla Luna. Acqua e Luna evocano il "principio femminile"; non in senso fisico, ma simbolico; senso materno, protettivo, conservativo, generativo.
Le petunie: i fiori dei Gemelli
Sono frequenti nei giardini, ma anche nelle terrazze dove sono presenti per i loro splendidi fiori da balcone.
|