uccelli
I colibrì sono tra gli uccelli più piccoli del mondo: esiste anche una specie di colibrì "gigante" di 20 cm, ma generalmente la loro lunghezza è compresa (da adulti) tra i 6 e i 12 cm. Gli esemplari più piccoli pesano pochi grammi (generalmente da 2 a 6). Il colibrì è un animale spettacolare, un prodigio della natura, che detiene molti record! Come indicano le caratteristiche morfologiche dell'ordine a cui appartengono (essere leggerissimo e il fatto di avere zampe non sviluppate) i colibrì sono uccelli, verrebbe da dire, progettati per volare.
Il gabbiano fuligginoso (leucophaeus fuliginosus) è un uccello della famiglia dei laridi e non ha sottospecie: è monotipico. Questo gabbiano vive soprattutto nelle isole Galàpagos ed è di colore grigiastro. Secondo quanto riportato da Elise Schirrmacher (vincitrice del prestigioso premio Axel Springer nel 2004), nel La strategia dello scoiattolo, esistono, però, anche i gabbiani fuligginosi del Sud America.
Da adulti sono grandi circa dieci centimetri e sono molto agili, sia in volo, sia nel muoversi tra i rami degli alberi (sono dei provetti arrampicatori). Vivono in un clima temperato e si dividono in 28 generi. Anche in Italia sono presenti numerosi generi (picchio verde, picchio nero, picchio rosso, picchio muratore, picchio dorso bianco, torcicollo, etc.) di picchio.
Gli svassi maggiori sono lunghi 50 cm circa con una apertura alare fino ad 80 cm. Pesano dagli 800 grammi al chilo e mezzo. Sono facili da riconoscere grazie alle loro piume variopinte e si possono trovare sui laghi.
E' lunga circa 34 cm, ha un piumaggio bruno-rosato. La coda è nera, come le ali, con una macchia bianca e una azzurra che la rende facilmente riconoscibile. Raggiunge un peso massimo di circa 180 grammi (sia il maschio che la femmina) ed è diffusa in Europa e in Asia. La ghiandaia è onnivora (si nutre di tutto) e, oltre alle ghiande di cui è ghiotta, si nutre di castagne, nocciole, frutta e bacche. Animali rari a rischio estinzione: il Kagu
Questo uccello vive nelle foreste della Nuova Caledonia ed è pressochè inabile al volo. Il Kagu rischia l'estinzione a causa dell'introduzione nel suo habitat di gatti e ratti che mettono a repentaglio la sua sopravvivenza. Infatti, il Kagu, che si riproduce deponendo un solo uovo, non essendo in grado di volare, costruisce il suo nido sul terreno dove il piccolo Kagu può divenire una facile preda. Comunica con i suoi simili attraverso un linguaggio molto particolare... possiede, infatti, una sorta di cresta utilizzata per comunicare con gli altri membri della specie.
IL FIORRACINO
Il Fiorracino, Regulus ignicapillus, è facilmente distinguibile, oltre per l'aspetto minuto, anche per le parti superiori verdi, il ventre bianco e la tinta dorata sui lati del collo. Si distingue dal Regolo per il ciglio bianco sulla cresta arancione. L'occhio è attraversato da una striscia nera. L'uccello giardiniere (amblyornis inornatus) appartiene alla famiglia delle ptilonorhynchidae: il suo comportamento fu studiato e approfondito per la prima Voltan Da Schlegel nel 1871. Sono grandi come piccioni e la loro distribuzione si concentra nella parte settentrionale e tropicale dell'Australia e Nuova Guinea, anche se in alcune specie si estende nel deserto centrale e nel sud est dell'Australia. Questi uccelli hanno un occhio particolare per quello che potrebbe piacere alle loro compagne, possiedono uno straordinario senso del colore che utilizzano durante il perodo del corteggiamento, per decorare gli interni del nido. L'Hornero: un architetto muratoreE' il simbolo dell'Argentina
L'Ornero o più precisamente Hornero è un uccello simbolo dell’Argentina.
E' stato preferito al condor andino in una votazione in cui intervennero alunni e maestre di scuole.. Costruisce il proprio nido con paglia e fango dandogli una forma molto caratteristica simile a un orcio, con una apertura laterale; |