piante
Se pensiamo alle piante della Vergine, dobbiamo quindi fare riferimento al frumento ed al grano. Tuttavia, la mitologia legata al segno della Vergine è molto più estesa: per esempio, attinge al mito della primavera [2]. Vergine è un segno di fine estate che viene definito mobile: conclude l'estate per catapultarci verso il periodo più buio dell'anno, l'autunno che, si contrappone alla primavera. Vergine è, inoltre, un segno di terra a cui sono accostabili tutti i frutti della terra. Ma la terra della Vergine, nonostante la secchezza provocata dalla calura estiva, non deve essere associata necessariamente alla raccolta di risorse (grano) per affrontare l'inverno.
Un albero nel deserto. Quanti conoscono l'albero del Ténéré (in francese l'Arbre du Ténéré)? Pochi, probabilmente. Invece, è un albero mitico. Era un punto di riferimento per le popolazioni del deserto e per le carovane che attraversavano il deserto del Tenerè in Africa. Era un'acacia e, prima di essere abbattuto da un camionista durante un incidente nel 1973, veniva considerato l'albero più isolato al mondo!! Come combattere l'inquinamento domestico e l'inquinamento nelle città? Nelle case moderne, si sa, ci sono numerose fonti di inquinamento, per esempio quello chimico causato dai prodotti utilizzati (come detersivi o deodoranti non biologici, per non parlare degli insetticidi, etc.). Non a caso, la cucina è spesso uno dei luoghi più inquinati della casa (combustione dei fornelli), ma non solo; sempre più si pone il problema dell'inquinamento elettromagnetico. Specie per chi ama circondarsi di elettrodomestici ultratecnologici o per chi fa un uso eccessivo del cellulare dal quale non riesce ad allontanarsi. Come risolvere ogni problema di inquinamento domestico?
Lo sanno bene in Canada (non ha caso la foglia d'acero campeggia al centro della bandiera canadese) e più precisemente nella regione del Quebec che vanta un vero e proprio primato nella produzione del succo d'acero. Lo sciroppo d'acero è un liquido ottenuto bollendo la linfa di due diverse piante di acero: l'acero da zucchero e l'acero nero. E' un prodotto di facile reperibilità: può essere acquistato nei supermercati o nelle erboristerie. Per molti è solo un dolcificante poco calorico che viene utilizzato durante le diete (25 calorie per cucchiaino contro le 40 calorie della classica bustina di zucchero..). In realtà, il succo d'acero è molto di più. Se c’è un fiore che evoca la primavera in modo particolare, quello è il fiore del pesco. Il pesco fiorisce a marzo, ma a volte anche a fine febbraio, prima dell'arrivo della primavera. Ancora prima della ripresa vegetativa, queste piante ci portano grossi fiori doppi, dai colori bianco, rosa e rosso-scuro.
Le ortensie sono piante dai fusti robusti rese uniche da grandi sfere naturali di tanti piccoli fiori riuniti. Le ortensie fioriscono principalmente all’inizio dell’estate, festeggiando l'arrivo della bella stagione tanto desiderata durante tutto l’anno. Sono piante bellissime proprio come le donne del Cancro, segno che nasce nel primo mese dell'estate (sono Cancro i nati dal 21 giugno circa al 22 luglio circa). Cancro è un segno di acqua, governato dalla Luna. Acqua e Luna evocano il "principio femminile"; non in senso fisico, ma simbolico; senso materno, protettivo, conservativo, generativo.
Il suo nome deriva dalla parola greca narkissos che significa stupore, ma per molti ha la stessa etimologia di "narcotico" anche con riferimento all'odore inebriante dei suoi fiori: fiori di narciso o più semplicemente narcisi.
Tutto tace e si prepara al riposo e al silenzio. Le foglie secche cadono dagli alberi per formare una morbida coperta e coprire la terra che dorme. Gli uccelli non cantano più, molti animali si preparano al letargo. Il buio avanza. E' la fine di un ciclo, tutto muore, o per meglio dire si trasforma... E' in questo momento, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre (periodo in cui nascono gli appartenenti al segno dello Scorpione), che fiorisce il Crisantemo (Chrysanthemum, genere di piante della grande famiglia delle Astaracee). In Italia, è conosciuto da tutti come il fiore dei defunti, data la concomitanza con la celebrazione dei morti (2 novembre) e viene utlizzato quasi esclusivamente per decorare le tombe dei propri cari. In realtà è un vero peccato non apprezzarlo anche in altre occasioni, dato che si tratta di fiori bellissimi, dalle tante forme e colori diversi.
Ama il sole, ma può vivere all'ombra e sopporta bene sia il caldo che il freddo. Caratteristiche che ne fanno una pianta ideale per l'appartamento, o per meglio dire per il terrazzo, essendo la sua crescita ottima anche in vaso. E' una pianta che fiorisce a fine aprile, nel segno del Toro. Del Toro, sembra mostrare tutte le caratteristiche: prima fra tutte la lentezza nella fioritura. Diversamente dal glicine, che fiorisce nel segno di fuoco dell'Ariete con un'esplosione di fiori, il gelsomino è propriamente un fiore del Toro in quanto la sua fioritura presenta tempi lenti ma sicuri! Quando si vuole esprimere il concetto di spendore, si fa riferimento alla luce del Sole e all'oro. Entrambi, per l'astrologia, sono associati al Leone. L'oro, infatti, che ben si addice ad una figura regale come il re della foresta, è il metallo del Leone. Il Sole è l'astro che in questo segno si trova in domicilio: è cioè di casa. Sole e luce solare sono dunque le prerogative di questo segno che sorge nel centro dell'estate. E quale pianta potrebbe accostarsi al Leone, più del girasole? |