pitagora
Pitagora è considerato tra i padri della filosofia e della matematica, ma pochi sanno che è anche il padre del vegetarianesimo. Egli si asteneva dalla carne per ragioni più etiche che nutrizionistiche. Il vegetarianesimo di Pitagora divenne presto leggendario. Anche perchè si legava alla dottrina pitagorica della metempsicosi, cioè la dottrina della reincarnazione delle anime.
Dopo la conquista di Babilonia, fino all'epoca indiscussa dominatrice della Mesopotamia, l'impero persiano aveva un unico rivale che avrebbe potuto ostacolare la sua egemonia in Medio Oriente: l'Antico Egitto. Per questo motivo, Cambise II, figlio di Ciro il Grande, decise di muovergli guerra. I persiani giunsero nei pressi della città fortificata di Pelusio (gr. Πηλούσιον), posto di guardia alla frontiera dell’antico Egitto, sulla via di Siria, verso il maggio del 525 a.C [1]. Lo scontro tra i due eserciti fu violento: per lo storico greco Ctesìa di Cnido, il numero di perdite subite dagli egiziani fu di ben 50.000 uomini contro 7.000 caduti persiani.
In realtà, invece, l'antica Crotone ha una storia leggendaria. All'epoca, in quella zona, si trovavano gli antichi popoli italici, ma la sua fondazione sarebbe avvenuta ad opera di antichi Greci per volere dell'Oracolo di Delfi che spinse i coloni Achei, cioè i Greci occidentali, ad attraversare il mare per raggiungere la costa ionica della Calabria e fondare Crotone [1].
La filosofia, infatti, ha preso piede nella storia della matematica, sin dall'antichità e ha stimolato la ricerca di numeri che fungessero da chiave "cosmologica", ovvero che aiutassero a comprendere l'universo.
Per i moderni, la matematica è, invece, un concetto associato soprattutto ai numeri ed alla geometria. L'origine del modo moderno di intendere la matematica risiede, probabilmente, nel fatto che gli allievi della scuola di Pitagora, che, come ci ricorda il famoso teorema di Pitagora fu uno dei precursori della geometria, erano anche grandi filosofi, ma si chiamavano, tra loro, matematici. Se, però, il termine matematica deriva dagli antichi Greci, il termine algebra, deriva dall'arabo (al-gabr) e significa "unione" o "completamento". Il termine appare nel libro di Al-Juarismi, un matematico di Bagdad della fine del 700 che tratta della risoluzione delle equazioni di primo e di secondo grado. |
|