Sarà capitato a tutti di sentire questa frase: "C'ero anche io".
Persino negli stadi, compaiono ancora oggi striscioni, magliette, t-shirt con la scritta "c'ero anche io a...".
La frase, originariamente, continuava con un luogo ricordato per una vittoria celebre: Gaugamela.
Infatti, non tutti sanno che questa frase fu attribuita per la prima volta ad Alessandro Magno [1] che la pronunciò prima della battaglia di Gaugamela, una delle battaglie che più ha appassionato gli storici, ma anche gli esperti di strategie militari.
Leggi tutto...
Non solo teoremi e tabelline.
Pitagora è considerato tra i padri della filosofia e della matematica, ma pochi sanno che è anche il padre del vegetarianesimo.
Egli si asteneva dalla carne per ragioni più etiche che nutrizionistiche.
Il vegetarianesimo di Pitagora divenne presto leggendario.
Anche perchè si legava alla dottrina pitagorica della metempsicosi, cioè la dottrina della reincarnazione delle anime.
Leggi tutto...
La battaglia di Maratona, che viene considerata come il primo importante scontro tra l'esercito persiano e l'esercito greco, nelle famose guerre persiane, rappresenta a tutti gli effetti un capolavoro di strategia militare, ma anche il primo probabile esempio di applicazione della strategia militare in battaglia. Probabile perché, per molti, l'esito vittorioso dello scontro che porterà il primo maratoneta a correre ad Atene ad annunciare la vittoria con tanta foga da morire stremato, non fu preordinato da Milziade, il generale ateniese che dirigeva le truppe greche, ma rappresentò un vero e proprio colpo di fortuna.
Anche perché, prima ancora degli storici, fu proprio il popolo ateniese a non mostrare troppa riconoscenza a Milziade: dopo soli due anni dalla grande vittoria fu accusato di tradimento e condannato a pagare una multa di 50 talenti con l'accusa di aver ingannato il popolo!
Leggi tutto...
Attualmente, Crotone (Calabria) è considerata come una delle tante città del sud Italia, ma in molti dimenticano che fu una delle più importanti culle della Magna Grecia e dell'interà civiltà occidentale.
In realtà, invece, l'antica Crotone ha una storia leggendaria.
All'epoca, in quella zona, si trovavano gli antichi popoli italici, ma la sua fondazione sarebbe avvenuta ad opera di antichi Greci per volere dell'Oracolo di Delfi che spinse i coloni Achei, cioè i Greci occidentali, ad attraversare il mare per raggiungere la costa ionica della Calabria e fondare Crotone [1].
Leggi tutto...
Chi ha inventato il body building?
Comunemente, si attribuisce l'invenzione della pratica del culturismo a Eugen Sandow, nome d'arte di Wilhelm Mueller, nato a Königsberg (Prussia) il 2 aprile 1867 nel segno dell'Ariete.
Viene ritenuto "il padre del culturismo moderno".
A soli 19 anni, si esibiva in spettacoli di strada dimostrando la sua forza con esercizi sbalorditivi. Fu notato dal manager Florenz Ziegfeld (Ariete cuspide pesci) che lo volle per il suo circo.
La somiglianza del fisico di Sandow con le sculture classiche non fu casuale. Con i suoi esercizi, mirava a riprodurre sul suo corpo l'idea di bellezza greca basata sulle proporzioni (Mimesis) di tutte le parti del corpo per arrivare ad un risultato perfetto.
Proprio per questa ricerca, viene considerato il padre del moderno culturismo, essendo stato il primo atleta a sviluppare volutamente la propria muscolatura.
Leggi tutto...
Il termine matematica deriva dal greco (máthematikè) e può essere tradotta come "che riguarda il sapere" oppure "conoscenza" o apprendimento.
Per i moderni, la matematica è, invece, un concetto associato soprattutto ai numeri ed alla geometria.
L'origine del modo moderno di intendere la matematica risiede, probabilmente, nel fatto che gli allievi della scuola di Pitagora, che, come ci ricorda il famoso teorema di Pitagora fu uno dei precursori della geometria, erano anche grandi filosofi, ma si chiamavano, tra loro, matematici.
Se, però, il termine matematica deriva dagli antichi Greci, il termine algebra, deriva dall'arabo (al-gabr) e significa "unione" o "completamento". Il termine appare nel libro di Al-Juarismi, un matematico di Bagdad della fine del 700 che tratta della risoluzione delle equazioni di primo e di secondo grado.
Leggi tutto...
Quando si parla di primi medici, tutti pensano ad Ippocrate ed al suo famoso giuramento al quale, ancora oggi, prestano fede i medici.
Pensando ai grandi medici del passato, però, bisognerebbe ricordare anche Alcmeone di Crotone, Democede e, in epoca più recente, Galeno e Celso.
Alcmeone
Le informazioni su Alcmeone (filosofo e medico del quinto secolo avanti Cristo) non sono molte, ma si ritiene comunemente che il medico crotonese appartenesse alla scuola dei "pitagorici".
Alcmeone dice che: "la salute dura finché i vari elementi, umido-secco, freddo-caldo, amaro-dolce, hanno uguali proporzioni, e che le malattie vengono quando uno prevale sugli altri. Il prevalere dell'uno o dell'altro elemento, dice, è causa di distruzione. La salute è l’armonica mescolanza delle qualità (opposte) [1]".
Leggi tutto...
|