Terra |
Elementi | |||||||||||
Terra è un termine che proviene dal latino "terra", "sottointesa come materia" (per alcuni proveniente dalla radice "Tars", cioè esser secco, disseccarsi), cioè la parte solida o suolo. [1]. In astrologia, la Terra è secondo dei quattro elementi, che, in questa materia, hanno un'importanza fondamentale (v. ciclo degli elementi). Il suo simbolo è il triangolo rovesciato, simbolo anche della femminilità e dell'Acqua, con una linea.
Infatti, se l'elemento Aria ha come qualità essenziali il caldo e l'umido, la Terra ha qualità opposte a quelle dell'Aria, cioè il freddo e il secco. Per altri aspetti, invece, l'elemento Terra è invece contrapposto all'elemento Fuoco: il Fuoco è l'elemento più leggero e che presenta meno materia e quindi è il meno tangibile, mentre la Terra è l'elemento più pesante e composto di più materia essendo quindi il più tangibile. L'elemento Terra (freddo-secco) è, invece, affine all'elemento Acqua (freddo-umido), con cui condivide il freddo e parte della sua corporeità. La Terra è l'elemento più pesante (tende a stare in basso) ed ha maggiore tangibilità (cioè ha maggiore corpo, maggiore materia, avendo quindi maggiore consistenza fisica e potendosi prestare al tatto). La forma geometrica che tradizionalmente rappresenta la Terra è il cubo. Nel Timeo, Platone descrive la forma geometrica dell'elemento Terra così: "Alla Terra noi assegniamo figura cubica, perché è la piú immobile delle quattro specie di corpi e la piú consistente; e dimostrazione massima che quel solido è immobile, è data dalle sue basi sicurissime". I segni di Terra sono: Toro, Vergine e Capricorno.
Terra e zodiacoSegni di TerraI Segni che appartengono a questo elemento hanno una natura pratica e conservatrice e sviluppano maggiormente i sensi. Segni di Terra sono il Toro, la Vergine, il Capricorno. La Terra è un elemento composto dal freddo e dal secco; la qualità prevalente è il secco.
Segni di Terra: ordine
I segni di Terra sono associati al lavoro, alla resistenza, alla tenacia, alla prudenza, alla perseveranza, all'economia ed al senso pratico. Terra e astrologiaLa Terra ed i segni di Terra (Toro, Vergine e Capricorno) rappresentano simbolicamente la solidità, la stabilità, la praticità, ma anche la resistenza, la costanza ed il buon senso. L'elemento Terra è il più rigido tra tutti gli elementi, essendo la sua figura più solida e ricca di materia, ma è anche l'elemento che più può essere fecondato. Simboleggia il principio femminile, la madre e la potenza generativa passiva. La Terra accoglie il seme e lo nutre portandolo a compimento. In natura simboleggia il mondo terreno in tutti i suoi aspetti (anche la coltivazione della terra), il suolo, ma per estensione anche il mondo vegetale, quello minerale e tutte le creature che vivono sulla terra. Da un punto di vista simbolico/psicologico, così come dal punto di vista astrologico, la Terra simboleggia le sensazioni e tutto ciò che appartiene al mondo dei sensi. La Terra e le stagioniSoltanto tre delle quattro stagioni, presentano un segno di Terra e sono: primavera, estate e inverno. In autunno, non ci sono segni di Terra. Il primo segno di Terra è il Toro che si trova al centro della primavera. Alla fine dell'estate, troviamo la Terra della Vergine secondo segno di Terra. La Terra del Capricorno è la Terra di inizio inverno. Per tutto l'autunno, l'azione della luce solare ha prodotto freddo secco e, alla fine dell'autunno, appare il segno del Capricorno. In inverno, la bassa temperatura provoca un ritirarsi della vita, ma, sotto la terra, la vita sotterranea è temperata e adatta alla germinazione. Custodisce i semi permettendogli di accrescere la loro vitalità che esploderà a primavera. La Terra è un elemento freddo-secco e di per sè non contiene qualità vitali. Infatti, la Terra, nel ciclo degli elementi, segue il Fuoco che è calorifero, ma opera con un'azione disseccante. Tuttavia, questo non significa che la Terra non possa essere calda e umida. Viceversa, una terra calda e umida sarà piena di humus e di vita. Gli antichi dicevano che la terra è causa di tutti i mali, ma anche di tutti i beni. E che, ad esempio, offre soluzioni a tutti i mali; dalla terra, infatti, si traggono le radici con cui possiamo curare i nostri malanni. Infatti, in natura, tutti gli elementi coesistono insieme e vengono distinti in base alle proporzioni con cui vengono distribuite e, appartengono all'elemento Terra, un'infinita varietà di proporzioni (pensiamo alla lava calda o alla terra gelata fredda). Per cui c'è una terra secca e desertica (sabbia) disseccata, una terra fertile e feconda, una terra coperta di ghiaccio. L'astrologia ci aiuta a capire come l'elemento Terra si unisce e si combina agli altri elementi. Se il secco e il freddo, sono le qualità prevalenti dell'elemento Terra (in cui il secco prevale sul freddo), e sono soggette al consumarsi, le qualità vitali sono il caldo e l'umido. Il caldo è una qualità vitale attiva maschile, mentre l'umido è una qualità vitale passiva e femminile. La Terra, ricordiamolo anche se non ce ne è forse bisogno data l'evidenza, è un elemento femminile e passivo, nel senso che accoglie. Essendo la sua qualità principale il secco, avrà maggiore necessità di umido e una giusta dose di calore (che compensi il freddo, cioè la qualità secondaria della Terra). Ciò che quindi determinerà la vitalità della Terra, sarà quindi la proporzione con cui si unisce agli altri elementi e, poiché l'azione degli astri, tende a distribuirli ed a mescolarli, potremo ritrovare di volta in volta una Terra più feconda (per esempio se ben umidificata, di volta in volta, da Luna e Venere o riscaldata da astri caloriferi); viceversa, avremo una Terra più secca, in combinazione con l'azione di astri disseccanti (per esempio Marte o la Luna in un luogo secco in una fase secca) o troppo caldi. Quando si parla genericamente di segni di Terra, è quindi importante tenere presente che, la Terra del Toro si trova in un luogo caldo umido (al centro della primavera), la Terra della Vergine in un luogo caldo secco (alla fine dell'estate), la Terra del Capricorno si trova all'inizio di un periodo freddo umido (inverno). Inoltre, si deve tenere presente che: In Toro, la Terra è umidificata e resa fertile, oltre che dalla primavera, anche dall'azione incisiva che producono gli astri che qui si trovano in domicilio (Venere, astro benefico, femminile, e fecondo perché umidificante è in domicilio in Toro) e in esaltazione (la Luna, principio del femminile e dell'umido si esalta nel segno del Toro). In Vergine, la Terra è particolarmente soggetta al secco, trattandosi di Terra di estate (stagione caldo secca), ma, tuttavia, ricca di calore (elemento benefico, ma maschile) e povera di umido. L'astro che ha domicilio in Vergine, Mercurio, può operare sia disseccando, che umidificando. A seconda dell'azione di Mercurio, Vergine sarà più analitico e intelligente (secco), ma forse meno ricettivo e creativo, oppure se Mercurio produce umido, sarà più fecondo. In Capricorno, ci troviamo all'inizio dell'inverno e nel periodo del freddo, ma, il Sole, nel suo moto apparente sullo Zodiaco, ha già iniziato a risalire: le ore di luce nell'arco del giorno aumentano e aumenta l'umido. Saturno, astro freddo che ha domicilio in Capricorno, si preoccupa di mantenere, sotto la terra, la giusta temperatura per far germinare la vita. Terra e filosofiaLa Terra è uno dei quattro elementi della filosofia greca antica. Terra e pitagoriciPer Pitagora la Terra è l'elemento più consistente. Simboleggia la materia e il volume. La Terra corrisponde all'ultimo dei quattro punti che rappresentano lo spazio, la materialità, gli elementi strutturali e, simbolicamente, vengono fatti coincidere con questo elemento.
Terra e pensiero filosofico "presocratico"Prima dei filosofi presocratici, la Terra, intesa come dea madre, è quindi posta tra i primi elementi generativi. Tuttavia, da Empedocle in poi, il pensiero filosofico non ci si concentrò più su quale potesse essere il primo elemento e si giunse a considerare tutti gli elementi complessivamente secondo l'ordine che è rimasto invariato fino ai giorni nostri: Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Sullo Zodiaco, per effetto del moto circolare, l'ordine degli elementi, invece, è : Fuoco, Terra, Aria ed Acqua. Astrologicamente, la Terra è quindi il secondo elemento che coincide con il principio femminile e segue al Fuoco, elemento maschile: un'alternanza tra maschile e femminile che si ripete per tutto lo zodiaco anche con gli altri elementi.
La Terra e i solidi platoniciSecondo il pensiero di Socrate, riportato nel Timeo di Platone, gli elementi sono rappresentati geometricamente da alcuni solidi definiti "platonici" che hanno proprietà geometriche eccezionali, per proporzioni ed armonia (in natura ne esistono soltanto 5, i quattro elementi più un quinto elemento). Tra tutti i solidi platonici, quello che simboleggia la Terra, ha per nome Cubo. Della Terra, Platone ci dice che: "Alla Terra noi assegniamo figura cubica, perché è la piú immobile delle quattro specie di corpi e la piú consistente; e dimostrazione massima che quel solido è immobile, è data dalle sue basi sicurissime". "Iddio, pose Acqua e Aria in mezzo a Fuoco e Terra, e li proporzionò fra loro il più possibile; in modo che il Fuoco fosse rivolto verso l'Aria, l'Aria fosse rivolta verso l'Acqua e l'Acqua fosse rivolta verso la Terra. Infine collegò la Terra al Fuoco e compose un corpo visibile e palpabile". Cubo
L'elemento Terra e AristoteleAristotele, che ha spiegato che gli elementi, trovandosi sulla terra, sono soggetti al moto verticale, afferma che nella gerarchia degli elementi la Terra è il più pesante tra gli elementi, in quanto ha maggiore consistenza e materia rispetto agli altri. In questo modo, gli elementi vengono suddivisi in base al loro moto: quelli (leggeri) vengono spinti verso l'alto e quelli (pesanti) tendono verso il basso, secondo questo schema:
La Terra, che ha abbastanza materia e una certa consistenza, è quindi composta da più materia e meno luce. La luce l'attraversa, ma solo in superficie e fino ad un certo punto perché fermata dalla sua consistenza e nella sua materialità. E' però importante notare che tutti i corpi terreni risultano composti dei quattro elementi mescolati l'un l'altro secondo differenti quantità e proporzioni. Pertanto tutti i corpi terreni sono detti misti, ed il rapporto di mistura nei corpi ci dice il loro temperamento. Quando domina l'elemento Terra il temperamento è detto freddo-secco, con il prevalere del secco.
Tags:
|