Storia degli elementi: la teoria dei quattro elementi
Banner

Astrologia

Home Storia dell'astrologia Storia degli elementi: la teoria dei quattro elementi

Storia degli elementi: la teoria dei quattro elementi

Storia dell'astrologia
Indice
Anassimene
Empedocle e i 4 elementi
Storia degli elementi
Aristotele e i 4 elementi
Gli elementi e le qualità prime

Empedocle

Origine degli elementi

L'origine degli elementi viene attribuita ai pensatori, fisici e filosofi, dell'Antica Grecia.

Nel VI secolo a.C. Anassimene di Mileto aveva introdotto nel pensiero greco la teoria dei quattro elementi fondamentali (aria, acqua, fuoco e terra) che costituiscono la realtà.

Nelle sue Opinioni dei fisici, Teofrasto, riporta il pensiero di Anassimene:

"Condensata e rarefatta appare in forme differenti: quando si dilata fino ad essere molto leggera diventa Fuoco, mentre poi condensandosi diviene Aria: dall'aria si producono le nuvole per condensazione e se la condensazione cresce, l'Acqua, se cresce ancora, la Terra.... Sicché i contrari fondamentali per la generazione sono il caldo e il freddo."

Empedocle e "La teoria dei quattro elementi"

La formulazione della teoria dei quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) viene però generalmente attribuita ad Empedocle (Agrigento, 490 a.C.), su cui ci sono giunte poche notizie, riportate perlopiù da Diogene Laerzio [1] nella sua opera, risalente alla prima metà del III secolo d.C., sulla vita e le opinioni dei filosofi celebri.


In realtà, come abbiamo visto, già i cosiddetti presocratici, cioè i filosofi della tradizione greca prima di Socrate, avevano fatto riferimento agli elementi della natura prima di Empedocle.

Storia degli elementi

Per Talete, la sostanza unica era l’Acqua;

Anassimene pensava che l’Aria fosse il primo elemento;

Eraclito aveva dato al Fuoco la prerogativa di essere il primo elemento.

Soltanto con Empedocle si giunse a considerarli complessivamente secondo l'ordine che è rimasto invariato fino ai giorni nostri: Fuoco, Terra, Aria ed Acqua.

Secondo questa teoria, la materia (definita come sostanza) trae origine dai quattro elementi.

Tali elementi, che furono assorbiti dal pensiero filosofico greco (Socrate ed Aristotele), ovviamente, devono essere considerati come stati di aggregazione della materia: stato solido, stato liquido, stato gassoso e stato ardente.

Secondo la dottrina elementale di Empedocle, inoltre, i quattro elementi primari, erano qualitativamente differenti tra loro: ad essi erano stati dati i nomi delle quattro sostanze che manifestano nel modo più chiaro le tipiche differenze tra i corpi: la terra, solida; l’acqua, liquida; l’aria, gassosa, e il fuoco, il primo elemento.

Riallacciandosi al pensiero di Pitagora, il Fuoco costituiva il primo elemento, ma, come tutti gli altri tre elementi poteva combinarsi ed interagire con tutte le sostanze.
Dall’aggregarsi di queste particelle di elementi avevano origine tutti i fenomeni: la nascita e la morte delle cose, le loro trasformazioni quantitative, i fenomeni meteorologici ed il clima in genere.

Elementi e sotto-elementi

Sarebbe stato poi, Filistione, medico della scuola di Empedocle, a tramandare che ciascun elemento fosse contraddistinto da una qualità: "del fuoco è proprio il caldo, dell’aria il freddo, dell’acqua l’umido, della terra il secco".

Gli elementi e Aristotele

Un contributo decisivo alla cosiddetta "dottrina degli elementi" fu dato da Aristotele [2], uno dei maggiori filosofi e pensatori dell'antichità.

Egli, nel de caelo, spiega che esistono due movimenti principali: il primo, quello circolare, che attiene alle cose che stanno in cielo, mentre il secondo, in linea retta (dall'alto verso il basso e viceversa), coinvolge le cose che stanno sulla terra (cosiddetti corpi sub-lunari).

 

movimento circolare e in linea retta

 

Poiché gli elementi (Fuoco, Terrra, Aria ed Acqua) sotto al cielo, sono soggetti al moto in linea retta.

In questo modo, si possono suddividere gli elementi in base al loro moto: quelli (leggeri) che tendono a muoversi verso l'alto e quelli (pesanti) che tendono verso il basso, secondo questo schema:

fuoco

Fuoco: elemento più leggero (permette la visibilità).
segno d'aria Aria: elemento intermedio, tende verso l'alto.
segno di acqua Acqua: elemento intermedio, tende verso il basso.
terra Terra: elemento più pesante (permette la tangibilità)

Il Fuoco, che ha pochissima materia essendo quasi immateriale, è l'elemento più leggero, mentre la Terra è ad esso contrapposta in quanto elemento più pesante (più ricco di materia).

 

Gli elementi e le qualità prime

Nella fisica di Aristotele, tutti i corpi agiscono gli uni sugli altri mediante contatto e si modificano in virtù delle loro qualità tangibili (cioè in base alla loro consistenza) e delle loro contrarietà (per esempio caldo è contrario/opposto a freddo).

Oltre alla coppia di contrari caldo / freddo, troviamo la coppia di contrari formata da umido / secco. Aristotele ne nomina molte altre [3], ma tutte si risolvono nelle coppie principali, cioè:

 

Coppie (passive) costituite da molta materia.

Umido  

umido

(o fluido) è ciò che non è limitato da confini esterni e che è facile a limitarsi (è facile comprimere l'aria, per esempio immaginiamo di gonfiare un materassino)
   
Secco  

secco

(o solido) è ciò che è naturalmente limitato da limiti propri e che è difficile a limitarsi (è difficile, per esempio, comprimere un blocco di cemento).

 

Coppie (attive) costituite da poca materia

Caldo
caldo
 
Freddo
freddo


Dal contatto reciproco di tutte le coppie nascono quattro combinazioni che vengono definite: le qualità prime [4], ognuna delle quali è associata ad uno dei quattro elementi.

  Elemento Qualità

Qualità predominante

fuoco


Fuoco

Caldo e secco

Caldo

segno d'aria


Aria

Caldo e umido

Umido

segno di acqua


Acqua Freddo e umido Freddo

terra

Terra Freddo e secco Secco

 

Tutti i corpi terreni risultano composti dei quattro elementi mescolati l'un l'altro secondo differenti quantità e proporzioni [5].

Pertanto tutti i corpi terreni sono detti misti, ed il rapporto di mistura nei corpi è il loro temperamento.

Se domina l'elemento Fuoco il temperamento è detto caldo-secco, se domina l'elemento Aria, caldo-umido, se domina l'elemento Acqua, il temperamento è detto freddo e umido, mentre se domina l'elemento Terra, il temperamento è detto freddo secco.

Ovviamente, ogni temperamento può manifestarsi in forma più o meno evidente, in quanto vi è un numero infinito di gradazioni che esprime le infinite differenze fra il mescolarsi dei corpi terreni.

Così come infinito è il numero di gradazioni della luce ed infinite sono le possibilità di proporzioni luminose, laddove il caldo-secco (fuoco) rappresenta il massimo di luce, il caldo-umido (aria) indica una luce più ristretta contratta dall'umido, il freddo-secco (terra) in cui la luce è ancora più ristretta ed infine l'acqua in cui la luce è quasi assente [6].

 

 

[1] Diogene Laerzio, infatti, afferma che Empedocle sia originario di Agrigento, vissuto tra il 490 a.C e il 430 a.C, e che Empedocle denominava i quattro elementi come "radici" di tutto l'universo.

[2] "Il corpo assolutamente leggero è il fuoco, l'assolutamente pesante è la terra. Ed il cosmo non può esistere senza fuoco e terra: un corpo fisico ha da essere visibile e tangibile, la prima condizione è assolta dal fuoco, la seconda dalla terra; elementi intermedi tra fuoco e terra sono l'aria e l'acqua." G. Bezza - Commento al I libro del Tetrabiblos di C. Tolomeo.

[3] "Pesante-leggero, duro-molle, vischioso-friabile, rugoso-liscio, spesso-sottile, quindi elimina la pesantezza e la leggerezza in quanto non sono né attive, né passive e non possono trasformarsi reciprocamente. Le rimanenti, eccettuata la coppia caldo-freddo che è irriducibile, si risolvono e si riducono tutte nell'umido e nel secco; nell'umido: il sottile, il vischioso, il molle, il liscio; nel secco: il grosso, il friabile, il duro, il rugoso." Aristotele gen.corr. 329b18- Cfr. G. Bezza - Commento a I.4 libro del Tetrabiblos di C. Tolomeo.

[4] "Invero, si danno sei combinazioni, due delle quali non possono essere ammesse, in quanto le qualità contrarie (caldo-freddo, secco-umido) non possono sussistere insieme" G. Bezza - Commento al I libro del Tetrabiblos di C. Tolomeo.

[5] V. riferimenti bibliografici delle note 2,3,4.

[6] Metereologica (340b15) di Aristotele.

Torna a Storia dell'astrologiaAstrologia zodiaco oroscopo

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Domenica, 28 aprile 2024
✝ IMPORTANTE Avviso ai lettori ✝

informazioni-su-oroscopi

AVVISO di navigazione per gli utenti interessati all'oroscopo  Qui troverai l'oroscopo del mese e dell'anno, ma abbiamo deciso di eliminare molti strumenti e spiegazioni.

Chi cerca l'oroscopo vorrebbe capire meglio sia la situazione che sta vivendo sia come andrà nel futuro prossimo o anche come saranno le prossime annate. Conoscendo il futuro puoi sapere quando è bene investire, quando è bene vendere, iniziare una storia d'amore... tutto quello che ti pare...

Tuttavia, sappi che non ti servirà a nulla perché chi ha creato i pianeti e dato ordini al tempo non permetterà che tu abbia più di quanto ti spetta, che è quanto ha stabilito per il tuo bene.
La società moderna ci insegna a fare la furbata, ma poi paghi pegno... non si può uscire dalla porzione che ti è stata assegnata, non avrai una fetta di torta in più, perché c'è un Dio nel cielo che non lo permette... chi ha creato tutte le cose non lo permette... quindi... se sei su questo sito sei abbastanza intelligente da capire che se un astro influenza la tua vita è solo perché esiste ed è vivente chi ha creato questo astro... il compito di una persona saggia è quindi quello di rendere grazie al Creatore e non certo rivolgersi agli astri sperando di passare oltre alla Sua volontà cercando il sostegno astrale. Sta, invece, scritto in Giovanni 3:27: "l'uomo non può ricevere cosa alcuna, se non gli è data dal cielo".
Il consiglio quindi è quello di abbandonare la strada malvagia e di lasciar perdere l'oroscopo, la divinazione e tutto quello che riguarda la previsione degli eventi, perché il futuro deve essere amministrato solo dal Creatore e quando gli uomini si mettono in mezzo fanno solo grossi danni... soprattutto a se stessi!!! perché l'uomo che pensa di fare qualcosa senza l'aiuto del Creatore è destinato a fallire ed a mandare in rovina se stesso e tutto ciò che lo circonda... Non solo, il Creatore ha inviato Suo figlio Gesù Cristo per la noi e lo ha istituito come unica via per la salvezza delle nostre anime.
Abbandona l'oroscopo e avvicinati al tuo Creatore, per mezzo di Gesù. Se vuoi cambiare in meglio la tua vita, umiliati davanti a Dio e prega il tuo Salvatore di aiutarti e le altre cose necessarie ti saranno date in aggiunta. Gesù disse: chiedi e ti sarà dato, quindi non c'è davvero bisogno di rivolgersi ai pianeti. Abbi fede.

Banner
Banner