Acqua |
Elementi | |||||||||
Acqua è un termine che proviene dal latino aqua che ricomprende oltre all'elemento naturale (acqua di fiume, acqua piovana, acqua di mare) anche l'idea di succo o di lacrima o comunque di uno stato liquido. In italiano, l'acqua è un composto chimico (H2O, cioè due atomi di idrogeno e uno di ossigeno) ed è: "incolore, inodore, insapore; costituente fondamentale degli organismi viventi, è presente in natura allo stato liquido (fiumi, laghi, mari), allo stato solido (neve, ghiaccio), allo stato aeriforme (vapor acqueo)" [1]. In astrologia, l'Acqua è il quarto ed ultimo dei quattro elementi (v. ciclo degli elementi), ma, per qualità naturali, è il terzo elemento (è meno pesante, meno tangibile e meno malleabile della Terra).
La contrapposizione tra Acqua e Fuoco si fonda sulle loro qualità. Infatti, se l'elemento Fuoco ha come qualità essenziali il caldo e il freddo, l'Acqua ha come qualità il suo contrario, cioè freddo - umido. La forma geometrica che rappresenta l'Acqua è l'icosaedro. Il suo simbolo è il triangolo rovesciato, simbolo (opposto a quello del Fuoco) anche della femminilità. I segni di Acqua sono: Cancro, Scorpione e Pesci. Acqua e zodiacoSegni di Acqua: ordine
Acqua e astrologiaL'Acqua ed i segni di Acqua (Cancro, Scorpione e Pesci) rappresentano l’emotività, le emozioni e il sentimento. Per estensione la ricettività, il romanticismo, la fantasia e l'immaginazione, ma anche la volubilità e l'indolenza. Emozione e sentimento, sono quindi la base di questo elemento, a cui possono associarsi anche romanticismo, immaginazione e ricettività (che è un termine che ricorda la capacità che ha l'Acqua di subire l'azione di altri elementi modificando la sua forma). L'elemento Acqua, in astrologia, può quindi indicare anche sensibilità. Da un punto di vista simbolico/psicologico, così come dal punto di vista astrologico, l'Acqua simboleggia i sentimenti. L'Acqua e le stagioniSoltanto tre delle quattro stagioni, presentano un segno di Acqua. Il primo segno d'Acqua è il Cancro che dà inizio all'estate (simboleggia l'Acqua pura e cristallina di sorgente che sgorga d'estate dopo il disgelarsi dei ghiacciai). In autunno, al centro dell'autunno, troviamo l'Acqua dello Scorpione. E' acqua fissa (è al centro della stagione) e tende a ristagnare: simboleggia l'Acqua del lago, ferma e immobile, in apparenza, ma con la possibilità di ritrovare sotterraneamente mulinelli e turbinii. In inverno, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, troviamo il segno di Acqua dei Pesci. Simboleggia l'Acqua infinita del mare. Dopo di essa inizierà la primavera, che è l'unica stagione in cui non è presente l'elemento Acqua. Infatti, le sottoqualità dell'Acqua sono il freddo e l'umido. Con la primavera, permane l'umido invernale, ma il freddo (qualità prevalente dell'Acqua) tende a diminuire a causa dell'azione del Sole. In primavera (periodo umido per eccellenza), quindi, non ci sono segni di Acqua.
Acqua e filosofiaL'Acqua è uno dei quattro elementi della filosofia greca antica. In particolare, il filosofo Talete sosteneva che l'acqua è il principio primordiale che determina la vita, nel quale tutte le realtà ritornano una volta terminata la loro esistenza: ogni essere si nutre dell'umido, quindi tutto ciò che è umido è vitale, perciò, essendo l'acqua fonte di questa umidità vitale, deve essere anche il principio fondante [2]. Acqua e pitagoriciPer Pitagora l'Acqua è il secondo elemento più consistente, dopo la Terra. Simboleggia la superficie piana (mentre il Fuoco simboleggia il punto, l'Aria simboleggia la linea, la Terra simboleggia la materia).
Acqua e pensiero filosofico "presocratico"Se Talete aveva dato all'Acqua la prerogativa di essere il primo elemento, altri filosofi ritennero che l'elemento primo fosse il Fuoco ed altri ancora la Terra. Da Empedocle in poi, invece, non ci si concentrò più su quale potesse essere il primo elemento, ma si giunse a considerarli complessivamente secondo l'ordine che è rimasto invariato fino ai giorni nostri: Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Sullo Zodiaco, per effetto del moto circolare, l'ordine degli elementi, invece, è: Fuoco Terra, Aria ed Acqua.
L'Acqua e i solidi platoniciSecondo il pensiero di Socrate, riportato nel Timeo di Platone, gli elementi sono rappresentati geometricamente da alcuni solidi definiti "platonici" che hanno proprietà geometriche eccezionali, per proporzioni ed armonia (in natura ne esistono soltanto 5, i quattro elementi più un quinto elemento). Platone ci dice che: "Iddio, pose Acqua e Aria in mezzo a Fuoco e Terra, e li proporzionò fra loro il più possibile; in modo che il Fuoco fosse rivolto verso l'aria, l'Aria fosse rivolta verso l'Acqua e l'Acqua fosse rivolta verso la Terra. Infine collegò la Terra al Fuoco e compose un corpo visibile e palpabile." Infatti, aggiunge Platone: "e cosí dal Fuoco nasce Aria, e dall'Aria nasce Acqua". Tra Fuoco e Terra (due estremi, in quanto il Fuoco è il più leggero, mentre la Terra è il più pesante), ritroviamo, Aria e Acqua, che hanno una qualità comune a Fuoco e Terra ed una qualità contraria: la Terra ha in comune con l'Acqua il freddo, mentre il Fuoco ha in comune con l'Aria l'umido. Per quanto riguarda la mobilità, la meno mobile (perché ha una figura più stabile) è la Terra, mentre l'Acqua è un po' più mobile della terra, ma meno mobile di Fuoco e di Aria. Tra tutti i solidi platonici, quello che simboleggia l'Acqua, ha per nome Icosaedro (Poliedro con venti facce) ed è quello la cui composizione ha il maggior numero di facce, tutte composte da triangoli equilateri. Icosaedro
Dell'Acqua, Platone ci dice che fu posta dal Creatore rivolta verso la Terra e prima dell'Aria.
L'elemento Acqua e AristoteleAristotele, che ha affermato che gli elementi, trovandosi sulla terra, sono soggetti al moto verticale, afferma che nella gerarchia degli elementi l'Acqua è più leggera della Terra, ma più pesante dell'Aria e del Fuoco, in quanto ha maggiore consistenza rispetto a questi elementi. In questo modo, gli elementi vengono suddivisi in base al loro moto: quelli (leggeri) vengono spinti verso l'alto e quelli (pesanti) tendono verso il basso, secondo questo schema:
L'Acqua, che ha abbastanza materia e una certa consistenza, è quindi è composta da più materia e meno luce. La luce l'attraversa, ma fino ad un certo punto perché fermata dalla sua consistenza e nella sua materialità (pensiamo al buio degli abissi). E' però importante notare che tutti i corpi terreni risultano composti dei quattro elementi mescolati l'un l'altro secondo differenti quantità e proporzioni. Pertanto tutti i corpi terreni sono detti misti, ed il rapporto di mistura nei corpi ci dice il loro temperamento. Quando domina l'elemento Acqua il temperamento è detto freddo-umido.
[1] Acqua: Dizionario della Lingua Italiana "Il Sabatini Coletti". [2] Elemento Acqua Tags:
|