Quinconce o quinquonce |
Geometricamente, se il trigono è espressione di un triangolo, ed il quadrato è espressione di un quadrato, il quinquonce è espressione di un pentagono, una figura geometrica composta da 5 lati. Il termine quinconce, infatti, deriva dal latino quincunx-quincuncis (cinque oncie) e cioè la dodicesima parte di un intero (o di una libbra); se, in generale questa espressione, può indicare i 5/12 di qualsiasi cosa, in astrologia indica 5/12 dello zodiaco. Come detto, viene considerato un aspetto negativo, simile alla quadratura, ma con una minore durata (al massimo 5 o 6 gradi di distanza da 150 gradi). Infatti, come la quadratura, il quinquonce considera elementi che non sono in armonia o che sono opposti. Come terra e aria, acqua e fuoco, fuoco e terra, aria e acqua. Tuttavia, poiché quinconce è espressione di un angolo sul cerchio zodiacale, esso si forma ogni volta in cui due o più astri si trovano ad una distanza di 150° anche a prescindere dall'elemento in cui si trovano. Toro/Bilancia, cioè terra e aria; Gemelli/Scorpione, cioè aria e acqua; Cancro/Sagittario, cioè acqua e fuoco; Leone/Capricorno, cioè fuoco e terra; Vergine/Aquario, cioè terra e aria; Bilancia/Pesci, cioè aria e acqua; Scorpione/Ariete, cioè acqua e fuoco; Sagittario/Toro, cioè fuoco e terra; Capricorno/Gemelli, cioè terra e aria; Aquario/Cancro, cioè aria e acqua; Pesci/Leone, cioè acqua e fuoco. Tags:
|