Stagioni
Autunno |
Stagioni | |||||
Natura e autunno
L'autunno è la terza delle quattro stagioni, insieme a inverno, primavera ed estate. L'autunno è una stagione definita di "decomposizione", perché in questo momento dell'anno, le forze della natura spingono verso la rigenerazione. Le foglie cadono dagli alberi e si consumano nella terra. Finita la stagione viva (primavera) e l'umido vitale seccato dall'estate, in autunno la terra si prepara per il riposo invernale. E' anche una stagione di raccolto, ricca di uva e di frutta e in un certo senso in grado di aumentare la ricchezza dei contadini. Durante l'autunno, le ore di luce, che inizialmente (l'equinozio di autunno come vedremo è il primo giorno di questa stagione) sono pari alle ore di buio (nell'arco di una giornata), diminuiscono fino all'arrivo dell'inverno. Si va verso il buio. L'ultimo giorno di autunno, coincide con il giorno più buio dell'anno. Nel nostro emisfero (nord o boreale), inizia con l'equinozio di primavera e finisce con il solstizio di estate. Comprende il periodo che va dal solstizio d'estate all'equinozio di autunno: · equinozio d'autunno (21/22 settembre: inizio dell'autunno, il giorno e la notte hanno la stessa durata) Il 21/22 settembre (cioè all'inizio dell'autunno) i raggi del Sole colpiscono perpendicolarmente l’equatore: è l’equinozio di autunno, cioè quando il giorno e la notte hanno la stessa durata (dodici ore di luce si alternano a dodici ore di buio).
· solstizio d'inverno (21 dicembre: inizio inverno, la notte più lunga e il giorno più breve) Il 21/22 dicembre (giorno di fine autunno e di inizio dell'inverno) i raggi solari arrivano perpendicolari sul tropico del Capricorno determinando l’inverno (nell'emisfero boreale). E' il giorno più breve dell'anno. Da questo giorno in poi, le ore di luce nell'arco del giorno inizieranno ad aumentare rispetto alle ore di buio. Segni di autunno
L'autunno e lo zodiacoOsserviamo la figura e come la primavera si colloca nel ciclo delle stagioni. Durante l'autunno, il Sole, l'astro più importante che dà senso e significato a tutti gli altri astri (perché la sua luce influenza la natura e la vita), continua a discendere sullo zodiaco. L'inizio della discesa del Sole avviene all'inizio dell'estate (la stagione che precede l'autunno), quando le giornate iniziano ad accorciarsi rispetto alla notte. A differenza che con l'estate, però, in autunno, prevale il buio e, anche se la notte è già più lunga del giorno, le giornate continuano ad accorciarsi fino alla fine dell'autunno. E' una stagione opposta alla primavera. Se la primavera è calda e umida (principio vitale) e dotata di forza espansiva (la linfa inizia a scorrere), in autunno, la vita si ritira. Inizia il freddo. Autunno e astrologiaAbbiamo visto che, per l'astrologia, i segni zodiacali hanno la loro collocazione in base alle quattro stagioni. In particolare, la primavera inizia con il segno Ariete il giorno dell'equinozio di primavera. L'autunno inizia con l'equinozio di autunno ed il segno della Bilancia. Infatti, gli antichi astrologi spiegarono che, quando il Sole giunge in Bilancia, compie una transizione verso l'emisfero più basso e depresso e, da qui in poi, inizia ad accrescere la grandezza della notte ed il potere frigicifico (raffreddante) della natura. Per tale ragione, Saturno, affinché avesse una posizione opposta a quella del Sole (se il Sole simboleggia il caldo, Saturno simboleggia il freddo) ebbe per luogo di esaltazione (elevazione) il segno della Bilancia, mentre la sua caduta (depressione) in Ariete, giacché dove il calore diminuisce aumenta il freddo [1]. Se l'anno solare (le quattro stagioni) fosse paragonabile ad un'intera vita, l'autunno simboleggerebbe l'inizio del declino. Invero la prima età di tutti gli esseri viventi abbonda, non diversamente dalla primavera, dell'essenza umida ed è tenera e molle; la seconda età, che giunge fino al culmine del vigore, abbonda in calore come l'estate; la terza, che già sfiorisce ed è l'inizio del declinare, abbonda in secchezza al pari dell'autunno; l'ultima infine, prossima alla dissoluzione, abbonda in freddo come l'inverno.[2] Poiché la natura non muore, però, il secco dell'autunno simboleggia un momento di riequilibrio (dopo l'eccesso di umido della primavera) delle forze vitali che devono rinnovarsi per rigenerarsi e tornare a nuova vita con la primavera.
Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni: L'Autunno
[1] Tetrabiblos I.19 - Testo e Commento al primo libro del Tetrabiblos di C. Tolomeo a cura di Giuseppe Bezza - edizione Nuovi Orizzonti. [2] Tetrabiblos I.10 - Testo e Commento al primo libro del Tetrabiblos di C. Tolomeo a cura di Giuseppe Bezza - edizione Nuovi Orizzonti. Tags:
|