anfibi
La salamandra alpina
Un anfibio unico che sembra violare le leggi della natura: è infatti l'unico anfibio europeo che si è reso del tutto indipendente dall'acqua (anzi è una pessima nuotatrice) e per sopravvivere le è sufficiente una elevata umidità nell'habitat; tutto il suo corpo, ventre compreso, è di colore nero lucente e il tronco appare..
Axolotl: la salamandra messicanaViene comunemente chiamata Axolotl (nome scientifico: Ambystoma mexicanum) ed è una salamandra branchiata. Oggi non è molto nota, ma si tratta di un animale citato persino dalle leggende azteche (Ajolote). Come le altre salamandre (e i tritoni), appartiene all'ordine dei Caudata: anfibi dotati di una lunga coda con zampe corte adatte a nuotare o a camminare. Vive nel lago Xochimilco a Città del Messico, ma era presente anche in altri laghi della zona (soprattutto nel lago Chalco dove non esiste più). Attualmente, la sopravvivenza di questa specie è in pericolo. A partire dal 2010, viene considerato un animale vicino all'estinzione a causa dell'inquinamento prodotto dall'urbanizzazione, ma anche a causa dell'introduzione nelle acque di carpe asiatiche che si nutrono di loro.
Si tratta di un anfibio di recente scoperta, appartenente al genere Rhacophorus, che presenta delle biodiversità e delle caratteristiche fino ad oggi sconosciute. Questa insolita rana, invece di vivere, come tutti gli anfibi, nei pressi di stagni e fonti d'acqua, si è adattata alla vita sugli alberi e usa le sue dita palmate per lanciarsi da grandi altezze, con balzi simili a voli, dove effettua vere e proprie planate, meritandosi il nome di "rana volante".
Fu scoperta nell'isola di Dejima nel 1820 dal fisico Philip Von Siebold che catturò un esemplare. Vive esclusivamente in torrenti con acque limpide e fredde: pur essendo un anfibio è un animale completamente acquatico: non si trasferisce mai sulla terra ferma, ma continua la vita acquatica anche nell'età adulta. E' un animale notturno e vede pochissimo, ma è un velocissimo predatore. |
|