fasi lunari
Come sappiamo, la Luna in cielo non appare nello stesso modo, ma, in base alla luce del Sole che riceve e riflette, appare più o meno illuminata. Infatti, nell'arco di circa un mese, la Luna compie un giro della sua orbita intorno alla terra e di conseguenza cambia fase. Queste variazioni di luce, quindi, corrispondono alle cosiddette fasi lunari, che sono quattro (due fasi crescenti e due fasi calanti): - LUNA NUOVA (la Luna "nasce" nel senso che inizia a crescere in luce ed è invisibile) 1) Da Luna nuova a primo quarto (la Luna cresce in visibilità, in cielo la Luna ha la "gobba" a ponente, cioè verso l'ovest, il tramonto). 2) Da secondo quarto a Luna piena (La Luna cresce fino a diventare piena). - LUNA PIENA (la Luna è alla massima luminosità e da quel momento inizia a calare) 3) Da Luna piena a terzo quarto (la Luna cala in visibilità:in cielo la Luna ha la "gobba" a levante, cioè verso l'est, dove sorge il Sole). 4) Da terzo quarto a Luna nuova (La Luna cala fino a diventare "nera"). Osservando la figura sopra, possiamo notare che nella prima fase detta di Luna nuova, la Luna non è visibile e appare come oscurata. Ciò avviene poiché, il Sole, con la sua Luce, ci impedisce di vedere la Luna. La Luna è l'astro che dà forza alla nostra sensibilità, alla creatività e al nostro intuito; influenza il nostro stato emotivo e come ci sentiamo. Simbolicamente, indica il mondo interiore, la madre e la patria. E' associata all'elemento acqua ed all'umido (una qualità vitale, insieme al caldo). Tuttavia, è più corretto affermare che la Luna distribuisce l'umido. Infatti, la sua azione è diversa a seconda della sua fase: se Luna nuova o Luna piena, crescente o calante; giacchè, come vedremo, ogni fase lunare presenta diverse proprietà. Anche il segno zodiacale in cui si trova, influisce sulle proprietà lunari. Per esempio, in un segno "secco" le sue proprietà benefiche sono ridotte. Grazie alla sua vicinanza con la terra, la Luna esercita un forte influsso sul movimento delle maree terrestri, sui ritmi biologici di tutti gli esseri viventi. E' anche molto veloce e impiega circa 60 ore per attraversare ogni segno (percorre circa 12 gradi dello Zodiaco al giorno). Compie un giro dello Zodiaco in circa 27 giorni. Il giorno della settimana associato alla Luna è il Lunedì. Il mese lunare ha durata di 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. Il mese lunare è definito "sinodico": con tale definizione si intende che la Luna ha un ciclo di quattro fasi, la prima delle quali, la Luna nuova, ha inizio con la congiunzione (sinodo) al Sole. Ci sarà una nuova congiunzione Sole-Luna dopo circa 30 giorni. |
|