Le fasi lunari |
Luna | |||
Scritto da oroscopo | |||
Domenica 08 Aprile 2012 22:05 | |||
Come sappiamo, la Luna in cielo non appare nello stesso modo, ma, in base alla luce del Sole che riceve e riflette, appare più o meno illuminata. Infatti, nell'arco di circa un mese, la Luna compie un giro della sua orbita intorno alla terra e di conseguenza cambia fase. Queste variazioni di luce, quindi, corrispondono alle cosiddette fasi lunari, che sono quattro (due fasi crescenti e due fasi calanti): - LUNA NUOVA (la Luna "nasce" nel senso che inizia a crescere in luce ed è invisibile) 1) Da Luna nuova a primo quarto (la Luna cresce in visibilità, in cielo la Luna ha la "gobba" a ponente, cioè verso l'ovest, il tramonto). 2) Da secondo quarto a Luna piena (La Luna cresce fino a diventare piena). - LUNA PIENA (la Luna è alla massima luminosità e da quel momento inizia a calare) 3) Da Luna piena a terzo quarto (la Luna cala in visibilità:in cielo la Luna ha la "gobba" a levante, cioè verso l'est, dove sorge il Sole). 4) Da terzo quarto a Luna nuova (La Luna cala fino a diventare "nera"). Osservando la figura sopra, possiamo notare che nella prima fase detta di Luna nuova, la Luna non è visibile e appare come oscurata. Ciò avviene poiché, il Sole, con la sua Luce, ci impedisce di vedere la Luna. Sullo zodiaco, questa fase di Luna nuova corrisponde ad un particolare aspetto: la Luna è congiunta al Sole. Per esempio, se il Sole è in Ariete e la Luna è in Ariete, ci troveremo di fronte ad una Luna Nuova. Quando, però, la Luna, percorrendo la sua orbita, si allontana, inizia a diventare visibile e assume l'aspetto della classica "falce di Luna" che diventa più grande giorno per giorno, finché non raggiunge la sua pienezza dopo circa 2 settimane. Anche in questo caso, sullo zodiaco riscontriamo un'aspetto: una opposizione tra Sole e Luna. Quando c'è Luna piena, la Luna si trova nel segno zodiacale opposto a quello del Sole. Per esempio, se il Sole è in Ariete e la Luna in Bilancia (segno opposto all'Ariete) ci troviamo di fronte alla fase di Luna piena Le fasi lunari che scandiscono il mese lunare, come detto, sono quattro. Le quattro fasi lunariPrima fase: dalla Luna nuova o novilunio al primo quarto
E’ più semplice liberarsi dalle cattive abitudini, rinnovare lo spirito, superare dipendenze come alcool e fumo. E' una fase in grado di depurare l'organismo. Momento ideale per chi vuole iniziare una dieta. E' il momento migliore per iniziare qualcosa di nuovo o per rinnovare una nostra attività o un nostro atteggiamento. Durante il novilunio, tuttavia, i corpi che hanno prevalenza di umido soffrono, per eccesso di secco (provocato dalla fase precedente), ma, da questo momento in poi la Luna inizia a raccogliere ed a diffondere con maggior vigore l'umido dell'atmosfera terrestre ricco di proprietà vitali. Inizia la fase in cui la Luna produce umido. 2) Primo quarto (Luna crescente) fino al plenilunio (Luna piena) E' una fase di Luna crescente. E' una fase d’incoraggiamento, adatta alle conferme. E' un momento ideale per portare avanti un progetto, compiere azioni dirette e per manifestare il proprio pensiero. La Luna ha un'azione calda e protettiva fino alla Luna piena. Le notti e i giorni sono più caldi nei pleniluni estivi.
3) Dal plenilunio fino all'ultimo quarto Superata la Luna piena, si apre una fase di Luna calante. E' un momento di intenso scambio energetico avvertito anche dagli animali. Infatti, dopo aver raggiunto la sua pienezza, la Luna cambia direzione e da crescente diventa calante. Durante la Luna piena, c'è eccesso di umido (duvuto alla fase precedente) e ne soffrono i corpi con prevalenza di secco, ma dal plenilunio in poi, la Luna inizia un'azione disseccante. Irritabilità. Fase di speranza e di intuizioni. Riconoscimento dei nostri meriti. Gratificazioni per chi ha intrapreso le sue azioni nella corretta fase (oltre che nel corretto modo). 4) Dall'ultimo quarto o secondo quarto (Luna calante) fino al novilunio E' una fase di Luna calante (fino alla Luna nuova). E’ un momento di verifica. Si dovrebbe cercare di eliminare ciò che appesantisce e bisogna superare o dimenticare. E' un momento di sacrificio che simbolicamente rappresenta una fine, prima di un nuovo inizio. Nella sua ultima fase, fino al novilunio, la Luna raffredda e raffredda le nostre azioni. Le notti e i giorni sono più freddi nei noviluni invernali [1]. La Luna "nera"Esiste anche un'altra fase lunare (che non è propriamente una fase, ma un momento particolaremente rilevante), tra la quarta fase e la Luna nuova, in cui la Luna è completamente invisibile perché in congiunzione al Sole. La Luna si trova quindi ad essere completamente oscurata dai raggi del Sole e pertanto è priva di luce apparente e da molti identificata con l'appellativo di Black Moon (o Luna nera). E' una fase che favorisce le azioni dirette ed alla luce del Sole di giorno, ma anche quelle segrete durante la notte.
Tags:
|