Luna in astrologia |
Luna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Luna è l'astro che dà forza alla nostra sensibilità, alla creatività e al nostro intuito; influenza il nostro stato emotivo e come ci sentiamo. Simbolicamente, indica il mondo interiore, la madre e la patria. E' associata all'elemento acqua ed all'umido (una qualità vitale, insieme al caldo). Tuttavia, è più corretto affermare che la Luna distribuisce l'umido. Infatti, la sua azione è diversa a seconda della sua fase: se Luna nuova o Luna piena, crescente o calante; giacchè, come vedremo, ogni fase lunare presenta diverse proprietà. Anche il segno zodiacale in cui si trova, influisce sulle proprietà lunari. Per esempio, in un segno "secco" le sue proprietà benefiche sono ridotte. Grazie alla sua vicinanza con la terra, la Luna esercita un forte influsso sul movimento delle maree terrestri, sui ritmi biologici di tutti gli esseri viventi. E' anche molto veloce e impiega circa 60 ore per attraversare ogni segno (percorre circa 12 gradi dello Zodiaco al giorno). Compie un giro dello Zodiaco in circa 27 giorni. Il giorno della settimana associato alla Luna è il Lunedì. Il mese lunare ha durata di 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. Il mese lunare è definito "sinodico": con tale definizione si intende che la Luna ha un ciclo di quattro fasi, la prima delle quali, la Luna nuova, ha inizio con la congiunzione (sinodo) al Sole. Ci sarà una nuova congiunzione Sole-Luna dopo circa 30 giorni. Quando la Luna è nello stesso grado dello Zodiaco in cui si trova il Sole si ha la congiunzione o sinodo dei luminari (Sole e Luna). In questo caso, il Sole la oscura e subito dopo la congiunzione abbiamo la prima apparizione della Luna. Nell'antichità, l'osservazione della Luna era fondamentale. Gli antichi Romani dicevano che la Luna governa i mesi (Luna regit menses). Si dice che Romolo fissò l'inizio di ogni mese nel giorno in cui appariva la Luna nuova. Ancora oggi, anche la Santa Pasqua, è regolata dalla Luna. L'astrologia si basa principalmente sul ciclo solare e sul ciclo lunare: Sole e Luna sono definiti luminari. Info* Nell'astrologia cinese, la Luna costituisce il perno del sistema e corrisponde al nostro Sole (segno zodiacale). Così come il ciclo del Sole scandisce 4 stagioni nell'arco dell'anno, la Luna scandisce 4 "stagioni" o fasi nell'arco del mese. Se il Sole rappresenta il "calore" e come tale fonte di vita nell'universo, la Luna rappresenta il principio dell'umido e come tale è espressione dello stesso principio di vita del Sole, giacchè entrambi sono indispensabili alla vita. "Nel seme di tutti gli animali è presente ciò che rende fecondi, ciò che è chiamato calore. Codesto però non è il fuoco, ma "pneuma" (respiro vitale) racchiuso nel seme e nella spuma" Aristotele - Della Generazione degli Animali (De gen. an.). Scrive Tolomeo nel libro I.4 del Le previsioni astrologiche, dedicato alla natura degli astri erranti: "La Luna, essendo prossima alla Terra e alle sue umide esalazioni, ha grande forza nell'umidificare. Pertanto la sua azione consiste nell'ammollire i corpi; nondimeno, a causa della luce che riceve dal Sole, partecipa alquanto al dare calore". In pratica, la Luna, così grande e vicina alla terra, è in grado di raccogliere l'umido dell'atmosfera terrestre e dell'aria e a distribuirlo oltre ad apportare calore grazie alla diffusione dei raggi solari. La Luna è, infatti, in grado di agire come uno specchio che riflette la luce del Sole sulla terra. Tendenzialmente, infatti, le notti estive più calde sono quelle con la Luna piena (la Luna piena è più grande e può raccogliere maggiore luce aumentando il calore sulla terra), mentre le notti invernali più fredde sono quelle con la Luna nuova, quando viene occultata dai raggi solari e non è visibile (poiché la Luna è assente la notte invernale con la Luna nuova è più fredda di quella con la Luna già crescente o piena). Fasi lunariSi osservi la figura. A prescindere dalle sue qualità naturali, la Luna, a seconda della fase in cui si trova, si manifesta con diverse qualità e virtù. Le quattro fasi lunari: 1) Luna nuova o novilunio (Luna crescente)
Durante il novilunio, tuttavia, i corpi che hanno prevalenza di umido soffrono, per eccesso di secco (provocato dalla fase precedente), ma, da questo momento in poi la Luna inizia a raccogliere ed a diffondere con maggior vigore l'umido dell'atmosfera terrestre ricco di proprietà vitali. Inizia la fase in cui la Luna produce umido.
2) Primo quarto (Luna crescente) fino al plenilunio (Luna piena)
La Luna ha un'azione calda e protettiva fino alla Luna piena. Le notti e i giorni sono più caldi nei pleniluni estivi.
3) Dal plenilunio o Luna piena (Luna calante) fino all'ultimo quarto
4) Dall'ultimo quarto o secondo quarto (Luna calante) fino al novilunio
La Luna "nera"Esiste anche un'altra fase lunare (che non è propriamente una fase, ma un momento particolaremente rilevante), tra la quarta fase e la Luna nuova, in cui la Luna è completamente invisibile perché in congiunzione al Sole. La Luna si trova quindi ad essere completamente oscurata dai raggi del Sole e pertanto è priva di luce apparente e da molti identificata con l'appellativo di Black Moon (o Luna nera). E' una fase che favorisce le azioni dirette ed alla luce del Sole di giorno, ma anche quelle segrete durante la notte. Ecco come si è espresso Tolomeo sulle fasi lunari: "Dal suo sorgere fino al primo quarto, produce soprattutto un aumento dell'umido; dal primo quarto fino al plenilunio del calore; dal plenilunio fino all'ultimo quarto del secco. E infine, dal secondo quarto, fino alla sua occultazione, del freddo". Ci si chiede: se la Luna è principio dell'umido e del calore, come potrebbe disseccare e raffreddare? In realtà, è agevole rispondere: anche se la qualità principale della Luna è quella di portare umido (e trova infatti domicilio in Cancro, segno di acqua) a seconda della sua fase può agire come fattore disseccante e raffreddante in quanto "il suo disseccare è il venir meno dell'umidità, mentre il suo raffreddare è la privazione di calore" [1]. Fin dall'antichità lo studio dell'astrologia si è concentrato su questo astro, anche per le numerose corrispondenze che si formano tra i cicli reali della Luna sullo Zodiaco. Infatti, anche se lo Zodiaco rappresenta un cerchio simbolico, che sembrerebbe non avere troppa attinenza con la realtà (le orbite dei pianeti non sono perfettamente circolari), le costellazioni non hanno uguale misura tra di loro, rispecchia fedelmente le fasi lunari. Per esempio, c'è una Luna nuova (reale) quando nello Zodiaco la Luna è in congiunzione con il Sole. Viceversa, abbiamo una Luna piena (reale), quando la Luna è nel segno opposto al Sole. Esempio pratico: se siamo nel segno dell'Ariete, e quindi il Sole è nel segno Ariete, ci sarà una Luna piena solo quando, nello Zodiaco, la Luna si troverà nel segno Bilancia, cioè nel segno che, nello Zodiaco, è opposto (Ariete e Bilancia sono opposti). Ci sarà, invece una nuova Luna, quando si troverà nel segno Ariete (cioè in congiunzione con il sole). Quindi, se, per caso, guardando il cielo, ci accorgiamo che la Luna è piena, sapremo che, in quel momento, si trova opposta al segno zodiacale di quel mese. Sembra incredibile, ma è proprio così! La presenza della Luna in un segno aiuta a comprendere il grado di sensibilità di una persona: spiega qual è l’ambito in cui siamo più sensibili e come vengono esternati i nostri sentimenti. La posizione della Luna al momento della nascita (Luna nel Tema natale) è importantissima perchè aiuta a definire meglio il carattere di una persona arricchendo e modificando le caratteristiche date dal Sole ad ogni segno, ma è molto importante anche la posizione della Luna nell'oroscopo. Infatti, l'oroscopo considera ogni spostamento di questo pianeta , non solo per chi in quel momento se lo trova nel segno, ma anche per tutti i segni coinvolti, grazie ad un effetto diretto sull'emotività, sulla creatività, sulla sensibilità e sull'umore a seconda della sua posizione nello Zodiaco. La posizione della Luna nel tema di nascita riveste un'importanza fondamentale anche nell'affinità di coppia, in quanto è indicativa della possibile intesa emotiva tra due partner. Rappresenta, inoltre, il modo di vivere l'intimità nella coppia. In questo senso, per una buona affinità di coppia, è fondamentale conoscere la posizione della nostra Luna al momento della nascita, per confrontare gli aspetti che forma nell'affinità di coppia con un altro segno. Scegli un segno per scoprire il significato che assume la Luna in quel segno. Significato della Luna segno per segno
[1] Ristori. p.56. v. nota 12, del Commento al Tetrabiblos Tolomeo (libro I.8) di G. Bezza. [2] Luna nuova Tags:
|
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.