scienza
Poter prevedere in qualche modo questo tipo di catastrofi naturali, è sempre stato un sogno dell'uomo che, di fronte alla potenza della natura, è costretto a sentirsi totalmente inerme. A maggior ragione in periodi storici come questo in cui, persino il Giappone, che da sempre convive con i fenomeni tellurici, ha dimostrato la sua impotenza. Secondo la maggior parte dei ricercatori, poiché i terremoti avvengono in media a 10-15 chilometri di profondità, dove non è ancora possibile studiare da vicino la deformazione delle rocce e il comportamento dei fluidi, la previsione di un terremoto sarebbe impossibile, con gli strumenti attualmente a disposizione dei sismologi. Le ricerche scientifiche, però, non si sono fermate e, recentemente, si sono aperti spazi alla possibilità di previsione scientifica di un terremoto grazie ad un nuovo strumento di studio: il sismografo fossile. Sembra incredibile ed assurdo ma vi sono uomini che, realmente, hanno effettuato un viaggio nel futuro. Sono pochissimi astronauti, per la precisione quelli che per le loro missioni hanno trascorso un lungo periodo nello spazio.
L'ideatore del premio fu Alfred Nobel (nato il 21 ottobre 1833 in Svezia), l'inventore della dinamite. Tuttavia, anche se il premio viene assegnato per opere di ricerca, scoperte ed invenzioni, per l'opera letteraria, viene assegnato anche per l'impegno in favore della pace mondiale. I premi Nobel quindi vengono assegnati per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Chi ha ricevuto più Nobel? Soltanto 5 persone, dall'istituzione dell'importante premio, hanno ricevuto due Nobel! Essi sono Marie Curie (fisica e chimica), John Bardeen (entrambi in fisica) e Frederick Sanger (entrambi in chimica) e Linus Pauling (pace e chimica).
Infatti, il silicio monocristallino è il materiale di base per la realizzazione di transistor, circuiti integrati, microprocessori ed altri dispositivi microelettronici integrati. In microelettronica, infatti, i microcircuiti sono costruiti su wafer di silicio (sottile fetta di materiale semiconduttore).
Inoltre, questo materiale è dotato di eccezionali capacità: è leggerissimo ed al tempo stesso è flessibile e resistente, cento volte più dell'acciaio!!! Il mondo bidimensionale del grafene permetterà agli scienziati di studiare a fondo alcuni fenomeni che, prima dell'arrivo del grafene, si potevano studiare solo nei buchi neri. Grazie a questo materiale, quindi, potremo risparmiare la costruzione di costosissimi acceleratori di particelle come il LHC del CERN di Ginevra. |