Cultura : storia, geografia, scienza, letteratura, arte
Frate mitra: Silvano Girotto |
Cultura | |||
Tutti conoscono le Brigate Rosse, ma pochi ricordano Silvano Girotto (nato a Caselle Torinese il 3 aprile 1939 nel segno dell'Ariete), un personaggio leggendario. Silvano Girotto è noto con il soprannome di Frate Mitra. La sua vita è piena di avventure... Fu lui stesso a raccontare che, spinto da un senso di avventura, emigrò in Francia, e, per varie vicissitudini, entrò nella famosa Legione straniera partecipando alla guerra in Algeria. Nel 1963, abbandonate le armi, entrò nell'ordine dei Francescani con il nome di Padre Leone. Fu missionario in Bolivia e partecipò ai tentativi di resistenza popolare in Cile, durante il golpe di Pinochet. Per questa sua militanza da guerrigliero in Cile, ebbe il soprannome di Padre mitra. Fu espluso e riammesso nei Francescani. Divenne famoso in Italia per aver collaborato, come infiltrato, con i Carabinieri del generale Dalla Chiesa. Contattò i vertici delle Br e fece catturare Renato Curcio e Alberto Franceschini decapitando, di fatto, le Brigate rosse [1].
[1] Silvano Girotto
|