storia moderna
Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro
Il famoso Conte di Cagliostro o, più semplicemente, Cagliostro che nacque a Palermo il 2 giugno 1743 nel segno dei Gemelli. Il suo vero nome, accertato tramite un certificato di matrimonio, era Giuseppe Balsamo. Dopo una vita avventurosa, fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per massoneria ed eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, in Emilia, dove morì il 26 agosto 1795 (come comprovato dalla decisione papale allegata in fondo all'articolo). Chi era Cagliostro? Di lui si danno fondamentalmente due versioni. La prima, che lo vuole praticante e maestro dell'esoterismo e dell'alchimia, e, la seconda, che lo vede come un indaffarato truffatore tra le Corti e i carceri di mezza Europa.
Si trova in piazza della Scala a Milano. Il suo nome "Marino" ricorda ancora l'ideatore del Palazzo. Fu costruito nel 1553 per il genovese Tommaso Marino che, si dice, apparteneva ad una famiglia genovese di banchieri che era in affari con la città di Milano già nei primi anni del Cinquecento. "Al culmine della sua fortuna personale, attorno al 1550, Tommaso Marino decise di costruire un grande palazzo, di inedita magnificenza, che doveva consacrare davanti a tutta la città l'alta posizione sociale raggiunta " [1]. L'edificio testimonia le diverse correnti nell'architettura del rinascimento milanese. Il progetto fu affidato ad un architetto perugino legato alla famiglia di Tommaso Marino: Galeazzo Alessi.
Oltre ad essere uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, insieme ad Abramo Lincoln, Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, George Washington fu il comandante dell'esercito statunitense nella guerra di indipendenza americana e divenne in seguito il primo Presidente degli Stati Uniti d'America (in carica dal 1789 al 1797). Tuttavia, per alcuni storici, l'origine dell'Ufficio di Presidenza degli Stati Uniti può essere fatta risalire alla convocazione del Congresso coloniale americano tenutosi nella città di Filadelfia. La donna più bella del Rinascimento
Di nobili natali (genovesi) fu sposa di Marco Vespucci, un lontano cugino del famoso Amerigo Vespucci. Tutti sanno che il Rinascimento è un periodo storico di rinascita per l'ideale di bellezza, grazie alla riscoperta del corpo della donna che appare portatrice di gioia e ispiratrice dell'amor cortese. Agnolo Firenzuola, (nato a Firenze il 28 settembre 1493 nel segno della Bilancia) per esempio, si espresse così: « La bellezza è il dono più grande concesso da Dio all'umana creatura, poiché grazie alla bellezza eleviamo lo spirito alla contemplazione… ». In pochi, però, ricordano questa donna (Simonetta Vespucci) che può entrare a pieno titolo nei dimenticati dalla storia.
L'episodio della battaglia di Austerlitz è noto, ma sempre affascinante. Il protagonista è ovviamente Napoleone Bonaparte (nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769 nel segno del Leone), il mitico generale che divenne imperatore grazie al suo carisma, al suo genio militare ed al suo coraggio. Infatti, Napoleone era solito partecipare in prima linea alla battaglia per motivare e caricare i suoi soldati, anche dopo aver acquisito il titolo di imperatore. La battaglia di Austerlitz ed il celebre episodio della collina di Pratzen si prestano particolarmente a mettere in luce tutte le caratteristiche di Napoleone. Austria, Russia e Svezia avevano stretto tra loro un'alleanza per fermare l'espansione francese e Napoleone, divenuto imperatore nel 1804.
Per questo motivo, la Rivoluzione russa è considerata uno degli eventi sociopolitici più importanti (per l'influenza che ebbe) nella storia mondiale di tutto il 20° secolo. La crisi dell'impero viene scandita da numerose tappe, ma ruota, almeno nella sua prima parte, intorno alla figura dell'ultimo zar: Nicola II Romanov (nato il 18 maggio 1868). Il preludio della rivoluzione (che si completerà nel 1917, dodici anni dopo), ha il suo avvio nel 1905, quando, a seguito della cosiddetta "Domenica di sangue" (durante la quale, in assenza dello zar vennero uccisi centinia di operai che protestavano chiedendo riforme) Nicola II fu costretto a concedere, con il cosiddetto Manifesto d'ottobre, un parlamento: la Duma. GEORG LUDWIG VON HANNOVERGIORGIO I di Gran Bretagna, ovvero Georg Ludwig Von Hannover (Osnabruck 28 maggio 1660, Gemelli), fu re di Gran Bretagna e Irlanda dal 1714 sino alla sua morte nel 1727, e principe del Sacro Romano Impero. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e, all'età di 54 anni, divenne il primo re inglese appartenente alla casata di Hannover. |
||||||||
|
||||||||