Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro

Il famoso Conte di Cagliostro o, più semplicemente, Cagliostro che nacque a Palermo il 2 giugno 1743 nel segno dei Gemelli.
Il suo vero nome, accertato tramite un certificato di matrimonio, era Giuseppe Balsamo.
Dopo una vita avventurosa, fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per massoneria ed eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, in Emilia, dove morì il 26 agosto 1795 (come comprovato dalla decisione papale allegata in fondo all'articolo).
Chi era Cagliostro?
Di lui si danno fondamentalmente due versioni.
La prima, che lo vuole praticante e maestro dell'esoterismo e dell'alchimia, e, la seconda, che lo vede come un indaffarato truffatore tra le Corti e i carceri di mezza Europa.
Leggi tutto...

Eliphas Levi, pseudonimo di Alphonse Louis Costant (8 febbraio 1810, segno zodiacale Acquario) fu il più famoso studioso di esoterismo dell'ottocento.
Per qualche tempo si dedicò agli studi ecclesiastici nel seminario di Saint Sulpice, a Parigi, ma, nel 1836, abbandonò il seminario, attratto dagli ideali del socialismo.
Al tempo stesso intrattenne rapporti con adepti della massoneria francese e con esponenti dei più diversi rami dell'esoterismo.
Leggi tutto...
La crittografia, o il linguaggio cifrato, è oggi molto frequente anche nell'uso comune, nel senso che è un'attività che, anche senza farci caso, eseguiamo quando, per esempio, inseriamo una password in un account di posta elettronica o in un social network.
Avrete tutti notato che, la password, non viene scritta con le lettere ordinarie, ma con dei veri e propri pallini neri o X o altri caratteri che ci indicano che la nostra password è invisibile, o per meglio dire irriconoscibile, perché sottoposta a crittografia.
In passato le tecniche che presiedevano alla crittografia, erano considerate di altissimo livello tecnico e, in alcuni casi, legate all'esoterismo ed ai misteri.
L'inventore e il padre del linguaggio cifrato, che all'epoca era comunemente inteso come "linguaggio delle spie", è Giovan Battista Della Porta (nato a Vico Equense, in Campania, l'1 novembre 1535 nel segno dello Scorpione).
Della Porta era un famoso alchimista italiano.
Nel 1563, pubblicò una delle più importanti opere di crittografia, il De Furtivis Literarum Notis, nel quale descrive il primo esempio di scrittura cifrata.
Leggi tutto...
Arte o mistero?
La cappella di Sansevero è a tutti gli effetti un museo; si trova a Napoli in via Francesco De Sanctis, 19/21 ed è visitabile, a pagamento, tutti i giorni, escluso il martedì.
La Cappella viene visitata da appassionati di arte, ma è anche un luogo di culto per gli appassionati di mistero ed esoterismo di tutto il mondo.
Da un punto di vista esoterico, la Cappella si fa apprezzare subito.
La sua ubicazione è avvolta da un clima di leggenda: si dice che anticamente costituì un luogo di culto della divinità dell'Antico Egitto Iside. Divenne però famosa grazie al restauro voluto dal settimo principe di Sansevero, Raimondo di Sangro. Dalla vita del Principe di Sansevero sappiamo che, poco prima di iniziare i lavori, Raimondo entrò a far parte della massoneria, non avendo però immediata fortuna.
Leggi tutto...
Il manoscritto Voynich è un libro tanto misterioso quanto poco conosciuto.
Si tratta di un vero e proprio enigma: è "il manoscritto più misterioso della storia" per il semplice motivo che è stato scritto con un sistema di scrittura crittografica.
Nel 2011, un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona ha constatato, con la prova al radiocarbonio, che le sue pagine riusalgono ad un periodo compreso fra il 1404 e il 1438 d.C..
Fino ad oggi, ha resistito a qualsiasi tipo di interpretazione.
Leggi tutto...

A proposito di alchimia, abbiamo parlato del famosissimo Cagliostro, che, se da un lato si pone al centro dell'elite dell'alchimia europea della sua epoca, dall'altra viene ritratto come un "truffatore" che ha fatto il giro dei carceri di mezza Europa.
Accusato di vari reati per raccogliere denari, Cagliostro, ebbe poca fortuna economica.
Si disse dunque: se, Cagliostro fosse stato davvero capace di trasformare il piombo il oro, sogno di tutti gli alchimisti, non avrebbe avuto bisogno di adottare le mezze vie che lo hanno condotto in carcere.
Oggi, però, parleremo di un altro alchimista, che anche se non molto famoso, a differenza di Cagliostro, grazie alle sue conoscenze alchemiche, riuscì a realizzare un'ingente fortuna economica. Per qualcuno, inoltre, avrebbe raggiunto l'immortalità!!!
Leggi tutto...

Raimondo di Sangro: inventore o alchimista?
Non tutti conoscono Raimondo di Sangro, settimo Principe di Sansevero. Per alcuni un mago, per altri un genio.
Un personaggio che è riuscito a legare l'arte al mistero, figura di spicco della storia del Settecento.
Un uomo la cui vita è entrata nella leggenda!!
Raimondo di Sangro, nato a Torremaggiore, il 30 gennaio 1710 nel segno dell'Acquario, è stato a tutti gli effetti un esoterista, inventore, anatomista, alchimista, letterato e accademico italiano.
Sicuramente, è stato un innovatore!
Leggi tutto...
|