salute e benessere
Da tempo, sappiamo che grazie ad un siero il verme c. elegans vive il doppio, i topi il 40 per cento in più. Finalmente, dopo di 22 anni di ricerche, gli esiti sono stati pubblicati su Science Translational Medicine da Walter Longo e Jaime Guevara-Aguirre. Secondo i loro studi, il siero funzionerebbe anche sugli esseri umani. Il ragionamento sembra abbastanza semplice: se si blocca l'ormone della crescita si frena l'invecchiamento!!! Walter Longo è un gerontologo all'University of Southern California a Los Angeles e studiava da anni i meccanismi biochimici con cui la restrizione calorica moltiplica la durata della vita.
Secondo una ricerca condotta da un'università scozzese, il senso dell'umorismo si rallenterebbe dopo la cinquantina! Se siete sempre di cattivo umore e vi innervosite di fronte agli imprevisti, questo potrebbe essere dovuto al fatto che avete compiuto 52 anni !!! Sedersi con la schiena dritta, la testa alta e le spalle non incurvate non solo è un ottimo sistema per scansare lombalgia e cervicale, ma aumenta anche la fiducia in se stessi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Marshall University in California, autori di uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Social Psychology.
Secondo il Guinness dei primati 2011, la coppia di gemelle più anziane del mondo è quella composta da Raymond e Lucienne Wattelade. Le due gemelle hanno, infatti, la bellezza di 98 anni e molti nipotini ai quali badare. Il segreto della loro longevità? A quanto dicono, molta voglia di vivere e tanto sport: ginnastica, ping pong e basket. Nate il 23 settembre 1912 a Parigi, le due sorelle godono di ottima salute e attualmente vivono a Saint Georges de Didonne, in Francia.
Si parla poco di meditazione. Eppure in molti sono sempre pronti a dire: meditate, gente meditate. In pratica, nella cultura occidentale, la meditazione è concepita come un impegno intellettuale necessario a risolvere applicazioni di tipo pratico. Ma... qual è il valore della meditazione? Non tutti sanno che "meditare" ha numerose implicazioni anche dal punto di vista biologico. La meditazione è come un analgesico naturale, totalmente privo di effetti collaterali. Non è una teoria di una scuola buddista, ma il frutto di una ricerca pubblicata dal Journal of neuroscience!!
Il miele prodotto dalle api che prelevano il nettare dall'albero di Manuka ha un particolare colore ambrato e incredibili proprietà curative, essendosi dimostrato efficace nel contrastare anche i batteri più resistenti. Pur essendo un prodotto completamente naturale è efficace nel caso di resistenza ad antibiotici e può essere utilizzato per trattare mal di gola e sintomi da raffreddamento, ma anche eruzioni cutanee, herpes, bruciature e perfino artriti e ulcere.
L'ideatore del premio fu Alfred Nobel (nato il 21 ottobre 1833 in Svezia), l'inventore della dinamite. Tuttavia, anche se il premio viene assegnato per opere di ricerca, scoperte ed invenzioni, per l'opera letteraria, viene assegnato anche per l'impegno in favore della pace mondiale. I premi Nobel quindi vengono assegnati per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Chi ha ricevuto più Nobel? Soltanto 5 persone, dall'istituzione dell'importante premio, hanno ricevuto due Nobel! Essi sono Marie Curie (fisica e chimica), John Bardeen (entrambi in fisica) e Frederick Sanger (entrambi in chimica) e Linus Pauling (pace e chimica).
Nella rubrica salute e benessere ho citato spesso alcuni cosiddetti antiossidanti, cioè cibi che preservano dall'invecchiamento o che promettono un miglioramento della qualità della vita, ma questa volta ci troviamo di fronte ad un alimento che sa letteralmente di miracoloso. E' un fungo diffuso in oriente (Cina e Giappone), ma può crescere spontaneamente nei nostri boschi, vicino alle querce. Le sue proprietà curative e salutari sono letteralmente incredibili. Ling Zhi in cinese significa “erba della potenza spirituale”, ma questo fungo viene anche chiamato il “fungo dell’immortalità”. In oriente, viene usato da oltre 4.000 anni ed è uno dei più antichi funghi utilizzati dalla medicina.
|