antiossidanti
Lo sanno bene in Canada (non ha caso la foglia d'acero campeggia al centro della bandiera canadese) e più precisemente nella regione del Quebec che vanta un vero e proprio primato nella produzione del succo d'acero. Lo sciroppo d'acero è un liquido ottenuto bollendo la linfa di due diverse piante di acero: l'acero da zucchero e l'acero nero. E' un prodotto di facile reperibilità: può essere acquistato nei supermercati o nelle erboristerie. Per molti è solo un dolcificante poco calorico che viene utilizzato durante le diete (25 calorie per cucchiaino contro le 40 calorie della classica bustina di zucchero..). In realtà, il succo d'acero è molto di più.
E' molto utilizzato in cucina, ma il suo potere terapeutico è noto alle tradizioni popolari ed alla scienza medica moderna. Il potere antisettico dell'aglio è conosciuto fin dall'antichità: nel Medioevo i medici usavano succo d'aglio per proteggersi dalle infezioni [1]. Oltre alla sua azione antibatterica e antifungina, l'aglio ha altre importanti proprietà curative. Si dice che la sua azione è antitumorale. E' anticolesterolo, ma è anche un potentissimo antiossidante. Il professor Derek Pratt della facoltà di Scienze dell'Università di Ottawa ha realizzato uno studio sulle proprietà antiossidanti dell'aglio [2].
Nella rubrica salute e benessere ho citato spesso alcuni cosiddetti antiossidanti, cioè cibi che preservano dall'invecchiamento o che promettono un miglioramento della qualità della vita, ma questa volta ci troviamo di fronte ad un alimento che sa letteralmente di miracoloso. E' un fungo diffuso in oriente (Cina e Giappone), ma può crescere spontaneamente nei nostri boschi, vicino alle querce. Le sue proprietà curative e salutari sono letteralmente incredibili. Ling Zhi in cinese significa “erba della potenza spirituale”, ma questo fungo viene anche chiamato il “fungo dell’immortalità”. In oriente, viene usato da oltre 4.000 anni ed è uno dei più antichi funghi utilizzati dalla medicina. Il vino sa di tappo? Allunga la vita... Molti sanno che il vino, soprattutto quello rosso, contiene potenti antiossidanti tra cui gli importanti flavonoidi. Questi antiossidanti sono essenziali per contrastare i processi degenerativi prodotti dai cosiddetti "radicali liberi". Secondo una ricerca dell'università di Porto, una buona dose di antiossidanti, ed in particolare di "polifenoli" (un antiossidante dalle proprietà anticancerogene), sarebbe presente non solo nel vino, ma anche nel tappo di sughero.
Combatte quindi i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento, migliora la resistenza alle infezioni e potenzia molto il sistema immunitario. Esso è contenuto principalmente nella frutta e nella verdura, ma i suoi effetti benefici tendono a degradare quando passa troppo tempo dalla maturazione o con una cottura non adatta. Un frutto che contiene ottimi quantitativi di vitamina c, è il Kiwi. Un frutto che, anche per altre proprietà, viene considerato un elisir di lunga vita!
In molti parlano positivamente del kiwi e non sbagliano: il kiwi è il piu grande concentrato naturale di sostanze benefiche per il corpo. Molti, infatti, sanno che è indicatissimo come protezione dal raffreddore.
Famoso per le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti, l'aglio si rivela utile persino nel proteggere le articolazioni. Frances Williams, epidemiologa del King's College di Londra, ha dimostrato con una ricerca condotta su oltre 500 coppie di gemelli, che mangiare aglio riduce in modo significativo il rischio di artrosi.
Sono formidabili antiossidanti che si oppongono alla aggressione dei radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce dei tessuti, specie della pelle e dell indebolimento delle difese immunitarie. A tre di loro si deve oltretutto il successo di questa spezia in cucina: alla crocina per il colore rosso fuoco, alla picrocrocina per il sapore deciso, al safranale per l'aroma intenso. |
|