invertebrati
Si chiama calamaro di Humboldt (nome scientifico Dosidicus Gigas): ha tre cuori e il sangue blu... il suo corpo, però, è rosso e per questo motivo è chiamato anche il Diavolo Rosso (Diablo Rojo). Pur essendo potenzialmente pericoloso come uno squalo, è praticamente sconosciuto.. E' un calamaro di notevoli dimensioni, fino a due metri, che si trova nelle acque della corrente di Humboldt. Il Diavolo rosso è un carnivoro: ha tentacoli, muniti di ventose che contengono piccoli uncini taglienti, con cui può afferrare prede e trascinarle verso il grande becco affilato. Una delle più comuni tecniche di difesa, o per meglio dire di sopravvivenza, messe in atto dagli insetti, è la pratica del mimetismo, cioè la capacità che molti insetti hanno di confondersi con l'ambiente circostante per non essere riconosciuti dai predatori. In altri casi il mimetismo ha funzione aggressiva, permettendo al predatore di non essere riconosciuto come tale dalla vittima. Due autentici campioni di questa tecnica sono l'insetto stecco e l'insetto foglia secca (Extatosoma tiaratum Macleay, 1826), molto diffuso in Australia, dove è conosciuto come Macleay's spectre (Fantasma di Macleay). Entrambi appartengono alla famiglia dei Phasmatidae, ordine dei Fasmidi. Come tutti i Fasmidi, dal nome greco e latino che significa fantasma, cioè invisibile, questi insetti hanno un'incredibile capacità mimetica riuscendo a diventare nel caso dell'insetto stecco, del tutto identici a rami secchi. Animali strani
Prende il suo nome dalla somiglianza che questo animale ha con un comune cetriolo. Il suo corpo, infatti, è cilindrico ed ha alcuni elementi calacarei distribuiti in modo irregolare sulla pelle.
Non tutti lo sanno, ma, anche in Italia, ci sono moltissimi appassionati di insetti, che li allevano in casa. Su internet, per esempio, è scoppiata l'insettomania! E' possibile acquistare, da privati o da allevamenti, numerose tipologie di insetti "domestici". Tra tutti, i "fasmidi" sono generalmente molto semplici da allevare. Per questo motivo, molte specie di fasmidi (classe insecta) vengono allevate in casa come l'insetto stecco e l'insetto foglia. Questi insetti, hanno necessità di uno spazio di grandezza adeguata alla specie che si vuole allevare che, comunque, difficilmente supera i 20 -25 cm.
E' lungo circa 2 mm e vive in stagni e laghi europei. E' un insetto comune e viene utilizzato, insieme ad altre 45 specie di Emitteri, per valutare e monitorare lo stato di salute delle acque. Non si sa molto delle sue abitudini, ma, tuttavia, recentemente, questo insetto è divenuto famoso in rete per via del suo singolare corteggiamento sessuale.
Secondo una scoperta del 1996, sottolineamo italiana, esistono organismi viventi che possono essere definiti immortali. Ferdinando Boero, professore di biologia marina presso l'Università di Lecce e Stefano Piraino dell'Istituto Talassografico CNR ''A.Cerruti'' di Taranto, hanno rivelato al mondo un'incredibile scoperta curiosamente non molto nota [1]. La scoperta della medusa immortale. Studiando il ciclo riproduttivo della Turritopsis nutricula, un collaboratore dimenticò alcune meduse in un acquario senza cibo e senza ricambio di acqua. Al ritorno degli addetti, le meduse non erano morte, ma erano tornate allo stato giovanile! Il professore ed il suo staff, sconvolti dalla scoperta, iniziarono una serie di verifiche. Oggi è scientificamente affermato che la Turritopsis nutricula, nota come medusa immortale, è in grado di tornare allo stato di polipo (stadio giovanile della medusa) dopo aver raggiunto la fase di medusa adulta. La più grande ragnatela del mondoUna nuova scoperta dal regno animale, che ci permette di conoscere un nuovo esemplare di aracnide (invertebrati). In Madagascar, è stata scoperta una gigantesca ragnatela che, a quanto detto dagli scienziati, è la più grande del mondo. Si tratta di qualcosa come 25 metri di ragnatela. Il ragno che l'ha realizzata è un “Darwin’s bark spider”, il ragno della corteccia di Darwin (Caerostris darwini), una specie di ragno scoperta di recente (2009). Il ragno della corteccia di Darwin è stato individuato lungo un fiume in un parco nazionale in Madagascar (Ranomafana).
Le zanzare (nome scientifico Culicidae, classificate da Meigen nel 1818) sono una famiglia di Ditteri, il più noto ordine di insetti a cui appartengono anche le mosche. La zanzara comune (Culex pipiens) e il genere Culex (il più grande tra quelli appartenenti alla famiglia delle Culicidae) sono stati, invece, classificati da Linneo nel 1758. La caratteristica che distingue questi insetti è la presenza, nelle femmine, di un apparato boccale in grado di pungere e succhiare sostanze nutritive necessarie per la maturazione delle uova. Viceversa, nel maschio, l'apparato boccale non ha la capacità di perforare ed è in grado solo di succhiare. Il maschio della zanzara si distingue facilmente dalla femmina perché è più grande e presenta lunghe antenne, si ciba di linfa vegetale ed è innocuo. Tuttavia, non è vero che la femmina di zanzara si nutre esclusivamente di sangue. Perché le zanzare pungono?Come abbiamo visto e come vedremo meglio in seguito, infatti, l'odioso pasto di sangue della zanzara da cui tutti cerchiamo di proteggerci, diventa necessario per il completamento della maturazione delle uova. I Balani
Comunemente, sono soprannominati "denti di cane" per via della loro forma aguzza, tra l'altro molto tagliente. Sono piccoli animali che incrostano gli scogli, le palafitte delle banchine dei porti o la parte sommersa delle navi e ricordano molto i molluschi. |
|