Il dugongo: la mucca di mare che si rigenera |
Animali | |||
Venerdì 28 Maggio 2010 01:24 | |||
Per secoli oggetto di caccia è oggi purtoppo a rischio di estinzione. Il dugongo è un animale acquatico di grossa mole (la femmina è spesso leggermente più lunga e pesante del maschio) e di colore grigio bluastro che può superare i tre metri di lunghezza, per un peso compreso tra i 400 e 500 kg. La sua struttura fisica compatta gli ha fatto guadagnare il popolare soprannome di "mucca di mare". E' provvisto di ghiandole mammarie e di pinne caudali: queste ultime hanno una doppia funzione: oltre ad usarle per muoversi in acqua, il dugongo è in grado di usare le sue pinne come arti prensili. Anche la testa ha una forma insolita, caratterizzata da piccoli occhi e orecchie e da grosse labbra: mentre i primi sono comuni a molti mammiferi marini (balene e orche) le labbra spesse appartengono solo a questa specie e pare siano dovute alla sua particolare dieta. I dugonghi sono animali sociali che spesso vivono in gruppi composti da 3-4 individui; la riproduzione può durare diverse ore, e, pur essendo un mammifero, la femmina partorisce un cucciolo marino. Il dugongo è un erbivoro marino (caso eccezionale in natura), ma la vera chicca è un'altra: gli scienziati lo stanno studiando da vari anni perchè ha una qualità incredibile, ha una pelle resistente ed elasticissima, dotata di eccezionali capacità rigenerative: ferite profonde si rimarginano spesso in meno di un giorno!
Torna su Animali
|